McLaren contro Ferrari, stavolta la sfida è Roadster

Ognuna per la sua strada, lontane come mai sono state le Coupé e le rispettive versioni cabriolet, Roadster o Spider, quando erano senza un tetto ma forse anche con meno ambizioni. Oggi l’industria delle Hyper Car ibride ed elettriche sta invece scavando un fossato tra la sportività politicamente corretta ad abitacolo chiuso, con due o tre motori al seguito, e quel che resta del bello, del veloce e del violento a cielo aperto.

All’idea ha ceduto perfino Ferrari con la sua Monza SP2 a dodici cilindri per 810 cavalli di potenza, nessun parabrezza e pochi fronzoli, ed era chiaro che McLaren non potesse non rispondere alla sfida. Mettendo su strada e pista quel che oggi rappresenta il massimo della sportività vecchio stile ma nuova formula.

Woking ha anticipato infatti in questi giorni l’arrivo nel 2020 di una nuova Roadster al servizio delle sensazioni, inserita non a caso nella gamma Ultimate Series a cui appartengono la Senna e la Speedtail, ovvero il massimo, dichiaratamente non destinato all’elettrificazione. Da pista e da strada, ma in ogni caso la McLaren più leggera mai realizzata finora, attingendo pesantemente proprio alla struttura in carbonio realizzata per la Senna e a molte soluzioni ad aerodinamica attiva che consentono un profilo più filante ad alta velocità. Ragionevole l’utilizzo del motore V8 turbo da 4 litri per 789 cv già visto proprio sulla Senna, così come il suo cambio a doppia frizione che rappresenta un termine di paragone in rapidità di innesti a livello mondiale. Speculazioni invece sul prezzo dei soli 399 esemplari realizzati: secondo la stampa britannica la cifra dovrebbe attestarsi sul 1,5 milioni di euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Aleksandar Andonović nuovo schiacciatore della Rinascita Lagonegro

Per rinforzare il reparto offensivo, la Rinascita Volley Lagonegro ha rivolto lo sguardo alla Serbia scovando il talento di Aleksandar…

10 Luglio 2025
  • Volley

Nico De Luca è il nuovo court manager della Prisma Taranto Volley

Nico De Luca è il nuovo Court Manager della Prisma Taranto Volley: tra organizzazione, professionalità e passione per l’immagine La…

10 Luglio 2025
  • Volley

L’esperienza di Pochini ancora al servizio della ErmGroup Altotevere

Da un libero ancora a inizio percorso, cioè Leonardo Chiella, a un libero che si porta in dote oltre 250…

10 Luglio 2025
  • Tennis

Fabio Fognini si ritira: la sua carriera

Nel 2015, oltre allo Slam, Fabio si è concesso il lusso di battere due volte sulla terra rossa Rafael Nadal, prima…

9 Luglio 2025
  • Volley

Matteo Pastore torna a Gioia: sarà lui lo scoutman della Joy Volley

Sarà Matteo Pastore, classe 1972, originario di Bari, il nuovo scout man della Joy Volley Gioia del Colle per la stagione sportiva…

9 Luglio 2025
  • Volley

La Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia il libero Duccio Bini

Il pallavolista: “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera” Sarà Duccio…

9 Luglio 2025