Mazda elettrica, indizi sul nome MX-30

Dalla base con il prototipo e-TPV, un CX-30 modificato, al lavoro su un’auto con pacco batterie agli ioni di litio installato sotto il pavimento, relativamente compatto e di ridotta capacità energetica se confrontato con altri progetti elettrici. Si tratta del concept elettrico di Mazda, in procinto di essere svelato ufficialmente il 23 ottobre al Salone di Tokyo.

Andrà sul mercato nel corso del 2020 e, il concept, potrebbe chiamarsi Mazda MX-30, stando alle ultime indiscrezioni diffuse da un media nipponico, Web Car, a rivelare anche un’immagine dello sport-utility. MX in realtà sigla storica della spider per eccellenza.

Leggi anche:

Si andrà nella direzione di un suv dalla cellula abitacolo marcatamente coupé nel look, stando alle anticipazioni Mazda. Forme che si ritrovano nell’immagine sfuggita online. La novità, tuttavia, è in altri contenuti stilistici.

Sarà un elettrico dotato anche di un range extender, un motore Wankel responsabile di alimentare il pacco batterie, garantendo un supplemento di autonomia e, soprattutto, facilmente e rapidamente rifornibile.

PORTIERE CONTROVENTO IL RICHIAMO A RX-8

Dici Wankel e, automaticamente, il ricordo va alla sportività RX-8, ultima proposta con uno schema tecnico storicamente appartenuto a Mazda. Il concept potrebbe riproporre la soluzione con le semi-portiere posteriori, apribili esclusivamente in abbinamento alle anteriori, scelta di stile proposta nel 2012 su RX-8 per offrire una, relativa, migliore accessibilità a bordo. Certo diversa, superiore, sarà sullo sport utility elettrico.

PORTIERE ACCORCIATE COME LE DIMENSIONI?

È un dettaglio non solo estetico, ma utile anche a indirizzare sulle dimensioni probabili dell’elettrico. CX-30 è un modello di segmento compatto, da 4,40 metri di lunghezza, l’adozione delle semi-portiere potrebbe suggerire una sforbiciata verso il segmento dei suv urbani.

L’evoluzione dei moderni stilemi del Kodo Design inoltre porterà un’evoluzione sostanziale del frontale, con una fascia unica e dall’idea di cofano anteriore sospeso, vista l’assenza di elementi verticali a separare fari e griglia.

I dati tecnici del concept elettrico Mazda dicono di un’architettura – tutta sviluppata internamente dal marchio – composta da un singolo motore elettrico anteriore (le attese sono per un’unità di tipo sincrono, più “pregiata” rispetto ai MGU asincroni) in grado di sviluppare 143 cavalli e 265 Nm di coppia, per un’autonomia di marcia attesa sui 240 km.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, 18 punti per Mati contro Cuba e Italia in semifinale

Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…

29 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali Under 21, è semifinale per Luca Loreti e la Nazionale.

Piacenza, 29 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vola in semifinale con la nazionale…

29 Agosto 2025
  • Volley

Primi giorni di lavoro per la ErmGroup Altotevere

Tre giorni di lavoro, poi il week-end di riposo. Una settimana “corta”, quella iniziale della ErmGroup Altotevere, che si sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Iniziano gli allenamenti congiunti per i Block Devils!

 Perugia, 29 Agosto 2025 Si continua a lavorare a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, in…

29 Agosto 2025
  • Volley

Avis sarà jersey partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La società toscana annuncia un’altra importante collaborazione per questa stagione sportiva Avis sostiene e supporta il progetto pallavolistico dell’Emma Villas…

29 Agosto 2025