É fissato a maggio 2020 l’appuntamento con l’uscita della nuova Supersportiva Maserati. Un muletto avvistato fuori dall’impianto modenese della Casa del Tridente con targa-hashtag #MaseratiMMXX anticipa qualche dettaglio di produzione, confermando, al contempo i rumors dei mesi scorsi inerenti la possibilità di un’architettura con motore in posizione posteriore centrale che esclude la formula Maserati Alfieri con motore anteriore e abitacolo arretrato.
Lo sviluppo segue il filone di un’architettura ispirata da Alfa Romeo 4C, sebbene notevolmente modificata. È prematuro dire di indicazioni stilistiche, certo le proporzioni e lo schema tecnico portano Maserati in una direzione opposta rispetto alla Alfieri. L’ultima supersportiva del Tridente a motore posteriore centrale è stata la hypercar MC12, nei primi anni Duemila.
Opportunamente mascherato, il muletto avvistato a Modena rivela uno sbalzo posteriore più marcato se messo a confronto con la 4C, peraltro un’esigenza che si legge nella necessità di installare un propulsore diverso nel frazionamento rispetto al 4 cilindri 1.750 cc in posizione trasversale della coupé del Biscione.
Le vetture sperimentali sono equipaggiate con un nuovo motopropulsore interamente progettato e costruito in Maserati. Dal 2021, ricordiamo, cesserà la fornitura di quelle unità sviluppate da Ferrari – e sarà il “capostipite di una nuova famiglia di motori impiegati in esclusiva sulle vetture del Tridente”.
Vista la revisione dei piani Alfa Romeo proprio sull’offerta supersportiva, GTV e 8C, non sorprenderebbe trovare su Maserati un V6 twin turbo benzina, “solo” o in compagnia di unacomponente elettrica sull’asse anteriore… prospettive paventate in origine per la 8C da 700 cavalli. Scenari tutti da esplorare
Altro particolare che spicca nel muletto è un asse posteriore decisamente più ampio. Sotto le mascherature del muletto si dovrebbe celare una scocca in fibra di carbonio, base tecnica raffinata sulla quale sviluppare la supersportiva Maserati, coupé e successivamente anche roadster.
Sotto le mascherature del muletto, infine, si dovrebbe celare una scocca in fibra di carbonio, base tecnica raffinata sulla quale sviluppare la supersportiva Maserati, coupé e successivamente anche roadster.
Jannik Sinner torna in campo per gli ottavi di finale dello US Open. Il numero 1 al mondo affronta il…
Determinazione e grande volontà. Volti sorridenti ed abbronzati, figli dell’estate, ma anche fisici tirati, segnale di un gruppo che ha…
La nuova stagione della Negrini CTE Acqui Terme ha pewao ufficialmente il via. La squadra si è radunata giovedì 28…
Alex De Minaur conquista per la sesta volta i quarti di finale a livello Slam. L'australiano, 8 del seeding, ha…
Si parte. Il Belluno Volley ha mosso il primo passo nella stagione 2025-2026: la quinta in Serie A3 Credem Banca.…
Musetti è reduce dalla vittoria contro Cobolli al terzo turno, nel derby azzurro. La testa di serie numero 10 aveva…