Maserati, prestazioni da supercar per il trimarano Multi 70

Un’imbarcazione come una supercar: la filosofia Maserati in termini di barche ad alte prestazioni non fa che trasporre dal mondo dell’asfalto a quello dell’acqua le caratteristiche dei propri modelli. Nella Motor Valley la Casa  avviando un processo di trasferimento di know-how tecnologico dal mondo delle automobili al mondo delle imbarcazioni a vela ad alte prestazioni: protagonisti gli ingegneri del Maserati Innovation Lab di Modena e Giovanni Soldini, skipper di Maserati Multi 70. Coppia d’assi.

È cresciuta in silenzio questa collaborazione strategica che va oltre la sponsorizzazione. Portando risultati di uno studio unico che applica le conoscenze di aerodinamica e gli strumenti di analisi virtuali, solitamente utilizzati nello sviluppo delle vetture, sul trimarano Maserati Multi 70 per migliorarne le performance, le caratteristiche aerodinamiche e aumentarne le prestazioni in fase di volo, tramite speciali profili idrodinamici. Alta tecnologia.

Gli ingegneri Maserati hanno analizzato i dati delle ultime regate di Maserati Multi 70 per determinare i parametri chiave dell’andatura. Hanno effettuato un attento studio delle configurazioni attuali dell’imbarcazione per individuare possibili aree di miglioramento mediante simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics) avanzate, in grado di predire il comportamento del complesso flusso che si instaura intorno al trimarano. Una sfida non da poco. Vinta.

Ancora con l’ausiliodi strumenti virtuali sono state testate differenti configurazioni di carenatura scafi e configurazione dei teli sotto-rete per fare in modo che da un lato diminuisca la resistenza dell’imbarcazione all’aria e dall’altro migliori l’efficienza delle vele attraverso il controllo dei fenomeni di estremità. “Limando” il più possibile per ottenere la massima resa.

E’ stato ottenuto  abbassamento del coefficiente di penetrazione aerodinamico (Cx) dell’intera imbarcazione di circa il 5%. La migliore gestione dei flussi intorno all’imbarcazione permette, inoltre, di far lavorare le vele in modo più efficiente con un conseguente aumento della forza propulsiva del 4%, a fronte di un incremento della forza sbandante al di sotto dell’1%. Questo si traduce in una velocità di crociera dell’imbarcazione che, in condizioni ideali, potrebbe adesso superare i 43 nodi. Oltre ottanta chilometri all’ora, “volando” sull’acqua solo con la spina delle vele. Chapeau.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lupi Siena, si torna al lavoro. Prossimo match contro Sorrento

Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti Dopo il consueto giorno di riposo, Emma…

18 Novembre 2025
  • Volley

Yuasa Battery, a Milano senza nulla da perdere

Mercoledì 19 novembre (ore 20,30, diretta Raisport) all’Allianz Arena arriva subito l’ennesima occasione di riscatto, con Grottazzolina ancora alla ricerca…

18 Novembre 2025
  • Volley

Capitan Laganà:”Domotek concreta, avanti su questa strada”

Domotek Volley Reggio Calabria, un 3-0 che vale doppio. Il capitano Laganà: “Vittoria per tutta la gente, gruppo esemplare” Una…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Francia-Belgio, quarto di finale di Coppa Davis: risultato in diretta live

A Bologna si alza il sipario sulla Final 8 di Coppa Davis. Si parte con il quarto di finale tra…

18 Novembre 2025
  • Volley

“2 games pack”, promozione per i match con Grottazzolina e Civitanova

E’ iniziata stamattina tramite il circuito Vivaticket la prevendita dei biglietti per Modena Volley-Grottazzolina, match in programma domenica 30 novembre…

18 Novembre 2025
  • Volley

Scandicci-Monviso mercoledì sera. Gaspari: “Importante approcciarla subito bene”

Il girone di andata della Serie A1 2025-2026 è (quasi) finito, ma prima della fine delle partite della prima parte…

18 Novembre 2025