Le polveri sottili non vengono prodotte solo dai motori, ma anche dai pneumatici e dagli impianti frenanti. Per questo motivo, Mann+Hummel ha deciso di creare un filtroantiparticolato per i freni delle auto per evitare la creazione di polveri sottili. Lo sfregamento delle pastiglie contro i dischi dei freni è una delle cause della creazione delle polveri nocive e la l’azienda tedesca di Ludwigsburg ha trovato un rimedio: si chiama Brake Dust Particle Filter e mitiga il risultato dello sfregamento delle pastiglie contro i dischi dei freni.
Brake Dust Particle Filter è capace di assorbire fino all’80% del particolato quando si frena. E’ posto all’interno di una calotta posta sulla sommità del disco. Molto vicino alla pinza e assorbe il particolato senza che i suoi fumi vengano dispersi nell’ambiente.
E’ omposto da una piccola rete in metallo che fa da telaio a un materiale filtrante in grado di assorbire le polveri nocive e stoccarle in piccole pieghe simili a sacchetti. Pesa appena 500 grammi ed ha una durata in linea con quella delle pastiglie dei freni. Semplice ed efficiente. Mann+Hummel lo ha testato anche con la pioggia e la neve.
Non avrà i numeri del tennis o della pallavolo, ma anche il basket in Italia inizia di nuovo a vedere…
Luciano Darderi a caccia del terzo titolo Atp in carriera: di fronte c'è l'olandese Jesper De Jong, n. 106 al…
«L'appetito vien mangiando, ma dopo il batterio preso mangiando il pollo devo stare attento». Una settimana dopo essere stato costretto…
BRNO (Repubblica Ceca) - In Repubblica Ceca, sul circuito di Brno, va in scena la dodicesma prova del Moto Mondiale.…
SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia riparte anche da Alessandro Serangeli: lo schiacciatore classe 2001, nato a Velletri, sarà a…
Lei è un po’ speciale, non a caso parliamo del capitano della Nazionale campione in carica delle Olimpiadi. Lei, ovviamente,…