Le polveri sottili non vengono prodotte solo dai motori, ma anche dai pneumatici e dagli impianti frenanti. Per questo motivo, Mann+Hummel ha deciso di creare un filtroantiparticolato per i freni delle auto per evitare la creazione di polveri sottili. Lo sfregamento delle pastiglie contro i dischi dei freni è una delle cause della creazione delle polveri nocive e la l’azienda tedesca di Ludwigsburg ha trovato un rimedio: si chiama Brake Dust Particle Filter e mitiga il risultato dello sfregamento delle pastiglie contro i dischi dei freni.
Brake Dust Particle Filter è capace di assorbire fino all’80% del particolato quando si frena. E’ posto all’interno di una calotta posta sulla sommità del disco. Molto vicino alla pinza e assorbe il particolato senza che i suoi fumi vengano dispersi nell’ambiente.
E’ omposto da una piccola rete in metallo che fa da telaio a un materiale filtrante in grado di assorbire le polveri nocive e stoccarle in piccole pieghe simili a sacchetti. Pesa appena 500 grammi ed ha una durata in linea con quella delle pastiglie dei freni. Semplice ed efficiente. Mann+Hummel lo ha testato anche con la pioggia e la neve.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…