Che la Luna piena porti con sé un pesante bagalio di credenze popolari, storie e leggende (più o meno vero, questo non ci interessa) è cosa risaputa. Quello che non tutti sanno, invece, riguarda le conseguenze che il nostro satellite riversa sugli esseri umani.
Sono passati cinquant’anni dal 16 luglio 1969. Apollo 11 si dirige verso la Luna e, il giorno seguente, cambia il corso della storia. Stasera, ancora 16 luglio, ci sarà l’eclissi lunare. Entrata nel cono di penombra alle 20 e 44 circa in Italia, ma è alle 22 che inizierà il vero spettacolo, con picco alle 23 e 30. Il satellite si tingerà di rosso e, questa volta sono studi autorevoli a dimostrarlo, potrebbero esserci conseguenze. Ma cosa c’entra tutto questo con le auto?
Appassionati di fantasy o meno, il rischio di incappare in un licantropo stasera è molto improbabile. Quando si parla di motori ci si affida a dati concreti e gli studi fatti dai ricercatori Donald A Redelmeier dell’Università di Toronto ed Eldar Shafir della Princeton University ne sono una prova.
Le ricerche condotte, infatti, sembrerebbero mettere in relazione le notti di luna piena con l’aumento degli incidenti, andando inevitabilmente ad alimentare quelle credenze popolari secondo le quali il fenomeno possa influire sula vita degli essere umani.
L’analisi dei ricercatori ha messo in rapporto 850 mila sinistri degli ultimi cinque anni in Giappone con gli incidenti motociclistici avvenuti in tutto il mondo in 40 anni. Dai risultati è emerso che nelle ore di luna piena la media dei sinistri si alza del 4%.
Ammesso che l’aumento c’è, va ricercata la ragione ed è qui che entra in gioco l’influenza della luna piena sull’essere umano. Nelle serate come quella di stasera, si modifica la percezione che gli automobilisti hanno non solo della velocità, ma anche del rapporto tra la macchina e l’ambiente intorno, a causa della luminosità inconsueta dettata dall’eclissi. Di conseguenza, aumenta sia il rischio di errore alla guida sia la distrazione dovuta allo spettacolo in cielo.
Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare” Un giovane di belle speranze arriva…
Come ha sottolineato Cristian Prudhomme, grande capo del Tour, Caen festeggerà il suo millennio nel 2025, ma saranno secondi e…
Thomas Spinello è il nuovo giovane palleggiatore della Domotek.L’anno scorso giocava in provincia di Messina, nella serie C della Sicily…
Per la 18^volta il capoluogo della regione della Normandia e del dipartimento della Senna Marittima ospita un arrivo della Grande…
Taylor Fritz in semifinale a Wimbledon per la prima volta in carriera. Lo statunitense, numero 5 del seeding, ha superato…
La Nazionale maschile, tornata al lavoro a Cavalese il 5 luglio, reduce dalla buona Week 2 di VNL a Chicago,…