Land Rover Discovery, si arruola la quinta generazione

Non è solo un claim pubblicitario studiato per l’evento, “Andare ovunque per esserci sempre” racchiude un significato profondo e duraturo di cui Land Rover Discovery rappresenta la concretezza. Il rapporto che questa auto ha instaurato nel corso degli anni, e che mantiene vivo più che mai, con le Forze di Polizia è raccontato dalle sue quattro generazioni in divisa e dal Museo della Polizia di Stato, dove c’è stata l’ennesima inestitura.

Con la divisa dal 1997

La stessa scritta alle spalle di un nuovo Discovery, un esemplare della quinta generazione, pronto a raccogliere un testimone che i fuoristrada britannici si passano da 30 anni. Infatti, la tradizione continua e la vettura in divisa, svelata alla presenza del Prefetto Carla Vaccaro, Direttore Centrale per i Servizi Tecnico Logistici e della Gestione Patrimoniale e di Daniele Maver, Presidente Jaguar Land Rover Italia, è una delle 30 pronte ad entrare in servizio. Della flotta, 15 hanno già superato i collaudi, le altre 15 saranno pronte a scendere in strada a settembre.

Un mezzo totale, capace di svolgere il suo servizio anche in condizioni estreme, che ha permesso agli agenti di prestare soccorso in contesti difficilmente accessibili come, ad esempio, la città di Amatrice, diventata quasi inaccessibile, negli istanti drammatici che si sono susseguiti al terremoto.

Il Discovery ha iniziato a indossare la divisa a partire dal 1997. Da allora, il numero totale di vetture entrate in servizio è arrivato a 1.027 e di queste il 60% è ancora operativo.

Classica livrea bianca e azzurra

La quinta generazione del fuoristrada inglese, si arruola con una versione dedicata all’Ordine Pubblico. Sotto al cofano c’è il 3.0 TD6 SE da 249 cv, mentre all’esterno, oltre la classica livrea bianco e azzurra della Polizia, spiccano le griglie in acciaio amovibili per la protezione dei fari e delle superfici vetrate, il sistema antincendio, attivabile dalla cabina, a difesa di motore e ruote per l’incolumità degli agenti e i lampeggianti a led sul tetto. Le vetture sono consegnate con un pacchetto di assistenza garantita per un periodo di otto anni o 160.000 km


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025