Lamborghini nello spazio per testare nuovi materiali

Scienza, ricerca e sviluppo: Automobili Lamborghini opera in questo settore ormai da due anni e lo fa affiancandosi allo Houston Methodist Research Institute. Il lavoro si prefissa di studiare i materiali compositi avanzati in fibra di carbonio. A partire dal 2 novembre è programmato il lancio del vettore Northrop Grumman Antares dalla Wallops Flight Facility in Virginia (USA). Sarà spedito un set di campioni di materiale composito realizzato da Lamborghini a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

ANALIZZARE CINQUE MATERIALI CAMPIONE

L’iniziativa è nell’ambito di una campagna di test promossa dalla ISS U.S. National Laboratory: mira ad analizzare la risposta di cinque dei materiali prodotti da Lamborghini alle sollecitazioni indotte dall’ambiente spaziale. Lo scopo? Introdurre questi materiali sulle future vetture della Casa ma anche in ambito medico.

ANCHE IN CAMPO MEDICO

In questi due anni il progetto di ricerca è stato accompagnato da uno studio della biocompatibilità dei materiali compositi, per verificare come potessero essere applicati su tessuti protesici o in dispositivi sottocutanei, grazie alla loro leggerezza, trasparenza e radio compatibilità.

GLI ALTRI ITALIANI DELLA MISSIONE

Non solo Lamborghini a rappresentare l’Italia in questo progetto: il dottor Alessandro Grattoni, Chairman del Dipartimento di Nanomedicina dello Houston Methodist Research Institute e l’astronauta Luca Parmitano portano alta la bandiera tricolore nella missione di lancio.

Il Chairman e Chief Excetutive Officer di Automobili Lamborghini Stefano Domenicali si dichiara molto soddisfatto: “Lamborghini è la prima casa automobilistica al mondo a inviare a bordo della ISS componenti di sviluppo e produzione propri per fini scientifici. Oltre a rappresentare un grande esempio di responsabilità sociale d’impresa, questa missione è anche pienamente in linea con la nostra filosofia e valori. Lamborghini è un marchio da sempre votato al superamento dei limiti in ogni campo della propria attività e a fare da pioniere in ambito tecnologico”.

ESTENDERE L’UTILIZZO

Al termine della missione, i campioni rientrati sulla terra saranno oggetto di test congiunti da parte di Lamborghini e Houston per quantificarne il degrado qualitativo sia in termini di proprietà chimiche e fisiche che di proprietà meccaniche. Per Lamborghini, in particolare, i dati ricavati risulteranno preziosi in vista di un utilizzo ancor più esteso dei compositi avanzati a bordo delle proprie vetture.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar lotta fino alla fine: Milano passa solo al quinto set

Sonepar Padova si ferma soltanto al tie-break con l’Allianz Milano, al termine di una gara intensa e ricca di cambi…

15 Novembre 2025
  • Basket

Seconda sconfitta in campionato per la Luiss Basket

La Luiss (con Bottelli a referto solo per onor di firma, indisponibile così come Fallucca) inizia il match con il…

15 Novembre 2025
  • Volley

SuperLega, il 5° turno si apre con il successo di Milano al tie-break

SuperLega Credem BancaIl tie-break sorride all’Allianz Milano: Sonepar Padova battuta 3 a 2 alla Kioene Arena. Kreling premiato MVP al…

15 Novembre 2025
  • Volley

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO ANTICIPO

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25,…

15 Novembre 2025
  • Volley

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Vero Volley Monza – Non ancora…

15 Novembre 2025
  • Tennis

Alcaraz-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

Seconda semifinale alle Atp Finals per decidere l'avversario di Sinner in finale: il numero 1 al mondo Carlos Alcaraz affronta…

15 Novembre 2025