rilancia alcune indiscrezione sul futuro di Lamborghini inerenti un possibile spin-off del marchio o addirittura una vendita. Ipotesi che non soprendono, considerato anche lo scenario, poi non verificatosi, sdi un potenziale passaggio di controllo da Audi a Porsche.
Anche l’indiscrezione di un’entrata in borsa di Lamborghini è più di una indiscrezione. Ripercorrendo quanto fatto da e nel caso specifico con Ferrari, parrebbe quasi un passo dovuto.
Tempi molto stretti, ma sono cambiati anche quelli dell’industria automobilistica. Per tecnologia e anche per struttura. I tempi del grande impero globale VW voluti dal geniale Ferdinand Piech sembrano essere passati. La galassia di Marchi, da Bugatti a Seat per le auto, ma anche camion e tanto altri, pare destinata a cambiare.
E soprattutto le spese enormi e, rischiosissime aggiungiamo noi, per l’auto elettrica rappresentano davvero un gradino spaventoso. Cambiando anche le prospettive per la redditività. In sostanza Volkswagen ha stanziato 80 miliardi di euro per la transizione elettrica. E ha programmato di aumentare la capitalizzazione da 80 a 200 miliardi di euro.
Proprio in questo piano rientrerebbe la nuova dimensione, legalmente autonoma, di Lamborghini. Sulla scia di Ferrari, che in poco tempo, grazie allo sbarco a Wall Street, ha visto aumentare il suo valore da 10 a 30 miliardi di dollari. Lamborghini, grazie a Urus sta godendo di un enorme boom di mercato e resta uno dei gioielli di Volkswagen, potenzialmente e non solo molto più redditizia di Bugatti e Ducati.
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…