La storia dell'ABS

Frenare di scatto o all’improvviso, o in situazioni di emergenza, può provocare nella nostra auto l’effetto di sovra(sotto)sterzo. In pratica, dei testacoda. Cos’è che impedisce tutto ciò? Il sistema anti bloccaggio delle ruote, l’ABS.

Non serve spiegare il suo funzionamento o come agisce sulle nostre vetture, lo sappiamo già. Dobbiamo però saperne riconoscere l’utilità e l’importanza. E lo facciamo ricordando come tutto nacque. Con un’idea che “compie” 50 anni.

CINQUANT’ANNI FA L’IDEA

Il progetto di impedire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata risale già agli anni Venti e al francese Gabriel Voisin, che introdusse un sistema misto meccanico-idraulico per gli aeroplani.

Le automobili cominciarono a essere coinvolte a partire dai primi anni ’60. Si parla di alcuni test effettuati su auto di serie, perlopiù Jaguar. La prima a sperimentare fu Bosch, già nel ’65. Poi, nel 1969, la ITT-Teves (che oggi è inglobata in Continental) presentò a Francoforte il primo sistema anti-bloccaggio di sempre, il cosiddetto MK I.

PROTAGONISTI: AZIENDE E AUTO

Il sistema antibloccaggio della ITT-Teves (ABS è il semplice acronimo del tedesco “Antiblockiersystem”) non è ancora quello moderno, ma ottiene successo, tanto da essere messo “in prova” dalla polizia svedese, che lo testa su 36 auto della sua flotta.

E proprio in Svezia avviene un nuovo importante step, perché nel 1974 è Volvo a produrre e a lanciare sul mercato l’ABS moderno. Ma nel 1978 Bosch sublima tutti gli studi iniziati nel 1965 e realizza un ABS innovativo, dalle prestazioni così come le conosciamo oggi, montandolo su una Mercedes 450.

La produzione in serie dell’ABS Bosch prese il via nel 1981, tre anni dopo arriva sul mercato italiano: la Lancia Thema fu la prima vettura del nostro Paese ad adottarlo.

Passo in avanti importante anche nel 1995. Già sei anni prima, gli ingegneri ITT-Teves/Continental avevano introdotto per la prima volta un sistema elettronico di distribuzione della forza frenante, eliminando la necessità della componente meccanico-idraulica. Ma a metà degli anni Novanta venne lanciato MK 20, che presentò due modifiche sostanziali: l’integrazione con il controllo elettronico della stabilità, il cosiddetto ESC, e un nuovo design, rimasto invariato ancora oggi in tutto il mondo: motore nella parte superiore, elettronica nella zona inferiore e blocco valvole nel mezzo.

OBBLIGATORIO DAL 2004

Negli anni, il sistema ABS ha cominciato a diminuire pesi e costi di produzione, iniziando a essere inserito anche nelle auto più piccole ed economiche, fino alle moto e agli scooter. Nel 2004 è diventato obbligatorio per tutte le auto, portando a termine le idee e gli esperimenti iniziati cinquant’anni prima.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025