La storia dell'ABS

Frenare di scatto o all’improvviso, o in situazioni di emergenza, può provocare nella nostra auto l’effetto di sovra(sotto)sterzo. In pratica, dei testacoda. Cos’è che impedisce tutto ciò? Il sistema anti bloccaggio delle ruote, l’ABS.

Non serve spiegare il suo funzionamento o come agisce sulle nostre vetture, lo sappiamo già. Dobbiamo però saperne riconoscere l’utilità e l’importanza. E lo facciamo ricordando come tutto nacque. Con un’idea che “compie” 50 anni.

CINQUANT’ANNI FA L’IDEA

Il progetto di impedire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata risale già agli anni Venti e al francese Gabriel Voisin, che introdusse un sistema misto meccanico-idraulico per gli aeroplani.

Le automobili cominciarono a essere coinvolte a partire dai primi anni ’60. Si parla di alcuni test effettuati su auto di serie, perlopiù Jaguar. La prima a sperimentare fu Bosch, già nel ’65. Poi, nel 1969, la ITT-Teves (che oggi è inglobata in Continental) presentò a Francoforte il primo sistema anti-bloccaggio di sempre, il cosiddetto MK I.

PROTAGONISTI: AZIENDE E AUTO

Il sistema antibloccaggio della ITT-Teves (ABS è il semplice acronimo del tedesco “Antiblockiersystem”) non è ancora quello moderno, ma ottiene successo, tanto da essere messo “in prova” dalla polizia svedese, che lo testa su 36 auto della sua flotta.

E proprio in Svezia avviene un nuovo importante step, perché nel 1974 è Volvo a produrre e a lanciare sul mercato l’ABS moderno. Ma nel 1978 Bosch sublima tutti gli studi iniziati nel 1965 e realizza un ABS innovativo, dalle prestazioni così come le conosciamo oggi, montandolo su una Mercedes 450.

La produzione in serie dell’ABS Bosch prese il via nel 1981, tre anni dopo arriva sul mercato italiano: la Lancia Thema fu la prima vettura del nostro Paese ad adottarlo.

Passo in avanti importante anche nel 1995. Già sei anni prima, gli ingegneri ITT-Teves/Continental avevano introdotto per la prima volta un sistema elettronico di distribuzione della forza frenante, eliminando la necessità della componente meccanico-idraulica. Ma a metà degli anni Novanta venne lanciato MK 20, che presentò due modifiche sostanziali: l’integrazione con il controllo elettronico della stabilità, il cosiddetto ESC, e un nuovo design, rimasto invariato ancora oggi in tutto il mondo: motore nella parte superiore, elettronica nella zona inferiore e blocco valvole nel mezzo.

OBBLIGATORIO DAL 2004

Negli anni, il sistema ABS ha cominciato a diminuire pesi e costi di produzione, iniziando a essere inserito anche nelle auto più piccole ed economiche, fino alle moto e agli scooter. Nel 2004 è diventato obbligatorio per tutte le auto, portando a termine le idee e gli esperimenti iniziati cinquant’anni prima.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Zverev all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner va a caccia del 4° titolo del 2025. Il numero 2 al mondo affronta Alexander Zverev in finale…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Romeo, Davide Russo: “Aggressività dall’inizio contro Taranto”

Conclusa la rifinitura mattutina per la Romeo Sorrento al Palafiom di Taranto. Queste le parole del libero della Romeo Sorrento…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Rinoceronti, il giorno dopo: «Ci siamo persi sul più bello»

Il Belluno Volley cade a Trebaseleghe, dopo cinque set che nemmeno la mente di un scrittore di fantascienza avrebbero potuto…

26 Ottobre 2025
  • Motori

Pauroso incidente per Rueda in Moto3: “E’ cosciente”

SEPANG (Malesia) - Attimi di grande apprensione sul circuito di Sepang durante il warm up della Moto3: il campione del…

26 Ottobre 2025
  • Motori

MotoGp, vince Alex Marquez in Malesia. Bagnaia si ritira, quarto Morbidelli

SEPANG - Alex Marquez ha vinto il Gp della Malesia, 20/ prova del mondiale MotoGp. Il pilota spagnolo del team Ducati…

26 Ottobre 2025
  • Bike

Ciclismo, mondiali su pista: Guazzini-Consonni bronzo nella Madison

Le due azzurre, dopo l'oro olimpico a Parigi 2024, conquistano anche il bronzo mondiale nella Madison, in una gara contrassegnata…

26 Ottobre 2025