Koenigsegg Regera, lo 0-400 km/h-0 è da record!

Solo Koenigsegg può battere Koenigsegg. Sembra assurdo, ma è così. La Casa svedese migliora ulteriormente il primato di velocità dello 0-400 km/h-0, che era stato ottenuto solo due anni fa da Agera RS.

Non solo un confronto tra chi accelera più rapidamente ma anche l’efficienza della prestazione in frenata, a valutare l’impianto frenante sì, più l’aerodinamica, impiegata per sviluppare un supplemento di g longitudinali.

Koenigsegg Regera strappa il primato alla , è 1”7 più veloce rispetto al crono ottenuto nel 2017. In condizioni peraltro non ideali, la Regera ha completato in 31”49 il run 0-400-0. Teatro del tentativo, un ex aerodromo militare dismesso, a Rada, in Svezia.

SPAZIO: LA FUNZIONE

Christian von Koenigsegg ha scommesso su un ulteriore miglioramento, viste le condizioni non ideali del fondo. Le sconnessioni hanno costretto il pilota, Sonny Persson, tester ufficiale e campione nazionale svedese di kart, a variare da una linea perfettamente retta, cedendo così decimi preziosi.

Quanto spazio serve per accelerare fino ai 400 orari (403 km/h per la precisione) e tornare con i piedi per terra? 2.048 metri e 46 centimetri. In condizioni migliori di aderenza, Koenigsegg punta a completare il record in meno di 2 km.

DIRECT DRIVE: ECCO I VANTAGGI

Il miglioramento del primato ottenuto da Agera RS è stato in gran parte possibile grazie alla tipologia di trasmissione, priva di un tradizionale cambio.

Il sistema Direct Drive composto dall’abbinamento del motore termico con tre motogeneratori elettrici (uno sull’albero motore, due sulle ruote, a realizzare un sistema torque vectoring) e un singolo rapporto finale di 2,73:1 – l’equivalente della 7° marcia su Agera RS -.

La coppia estrema dei motori elettrici sviluppa la trazione da fermo, il motore termico è introdotto progressivamente sulla linea di trasmissione alle ruote da una sorta di convertitore di coppia, ribattezzato HydraCoup, a valle del motore termico. Niente cambio, niente relativo peso né perdite di efficienza e potenza tra motore e ruote. 

Non dover cambiare marcia consente un risparmio di tempo, centesimi importanti nella performance. 

IL COMMENTO DI VON KOENIGSEGG

Regera ha staccato i seguenti riferimenti crono: da 0 a 400 km/h in 22”87 e 1.613,2 metri; da 400 km/h a 0 in 8”62 e 435,26 metri.

“Era una buona opportunità di mostrare le vere doti della trasmissione unica di Regera, Direct Drive. Avendo un’unica marcia dovevamo utilizzarla da fermo fino alla velocità record di 403 km/h, limitata dai giri motore.

L’auto raggiunge la sua velocità massima come se non ci fosse un domani, però non ci sono più marce. In realtà si adatta alla filosofia alla base della Regera, che è ‘chiunque arriva prima ai 400 km/h, vince’.

La priorità è stata data all’accelerazione e guidabilità tra 0 e 400 km/h. In ogni istante la Regera può, e lo farà, accelerare più a fondo di qualsiasi altra auto in produzione esistente nell’arco di velocità tra 0 e 400 orari”, il commento di Christian von Koenigsegg.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Ktm taglia: tremano alcuni team e i piloti

Nuovo terremoto nella galassia Ktm, che poi significa anche Husqvarna e GasGas, una fetta molto importante del Motomondiale e preponderante…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Cobolli eliminato al 2° turno all’Atp Parigi: Shelton vince 7-6, 6-3

Flavio Cobolli eliminato al 2° turno del Masters di Parigi. Il romano, 23 del mondo, è stato battuto da Ben…

28 Ottobre 2025
  • Volley

La Yuasa a Cisterna per provare a sbloccarsi

Mercoledì 29 ottobre (ore 20:30) il palasport di Viale delle Province farà da palcoscenico ad un match importante in chiave…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner e Mbappé insieme al ristorante italiano a Parigi. FOTO

"La notte dei campioni". Con un post su Instagram, un noto ristorante italiano a Parigi ha condiviso la foto di…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Wta Finals 2025, Paolini nel girone con Sabalenka e Gauff

Sorteggiati i gironi delle Wta Finals, in programma a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 1° all'8 novembre. Jasmine Paolini è stata…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Scandicci-Uyba. Gaspari: “Servirà pazienza, dobbiamo fare un passo in avanti”

Nuovo impegno di campionato per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che dopo le convincenti vittorie per 3-0 contro Milano…

28 Ottobre 2025