Kawasaki KX250 2020, la nuova fuoristrada più potente di sempre

Si presenta con tante novità Kawasaki KX250 my 2020, che si preannuncia come la più potente fuoristrada da 250 cc prodotta in serie dalla Casa di Akashi. Le nuove moto sono in arrivo nelle concessionarie di tutta Europa.

PALMARES D’ECCEZIONE  La KX250 ha un palmares che vanta 17 titoli AMA e oltre 160 vittorie in gara dal 2004. Forte del successo nel supercross e nel motocross, il nuovo modello è stato realizzato anche grazie al feedback della squadra Kawasaki ufficiale.

Il motore KX250 più potente fino ad oggi è stato rivisto nell’alesaggio e nella corsa e ha un treno valvole progettato dagli ingegneri del mondiale Superbike. Ci sono anche un sottile telaio perimetrale in alluminio con nuovi supporti anteriori inferiori e una nuova forcella anteriore a molla elicoidale KYB da 48 mm e gruppo ammortizzatore posteriore che consente una regolazione precisa.

LA CICLISTICA – La modifica principale alla forcella anteriore è l’adozione di un assemblaggio Kayaba che incorpora una nuova forcella elicoidale rovesciata ø48 mm ad alte prestazioni. I tubi interni di grande diametro consentono l’uso di pistoni maggiorati, che offrono uno smorzamento deciso. Le molle più rigide all’anteriore e al posteriore si abbinano alla maggiore potenza del KX250. La capacità migliorata della forcella di assorbire i colpi nella parte iniziale della corsa è completata da una maggiore fermezza per gestire gli impatti di grandi dimensioni, con l’ammortizzatore posteriore che offre la doppia regolazione della compressione, consentendo di regolare separatamente lo smorzamento ad alta velocità e bassa velocità.

IL MOTORE – A proposito dell’aumento di potenza, vanno sottolineate innanzitutto le modifiche al gruppo di testa del cilindro e all’induzione. E’ dotato del sistema di azionamento della valvola adottato di recente nel mondiale Superbike con la Ninja ZX-10RR, che facilita un maggior numero di giri e una maggiore distribuzione degli alberi a camme, riducendo al contempo il peso complessivo del treno valvole.

Con un aumento della potenza massima di circa 2,4 kW (3,3 CV) e prestazioni incentrate sui regimi elevati, in Kawasaki parlano di performance facilmente percepibili da 10.000 giri/min per offrire un vantaggio speciale sui rettilinei. Il che, insieme ad un limite di rotazione maggiore, consente di raccordare più facilmente le curve per ottenere tempi sul giro più veloci.

Inoltre, un airbox rivisto presenta un filtro di aspirazione conico più corto (120 mm> 70 mm), che contribuisce ad aumentare le prestazioni ai regimi elevati. Un’altra caratteristica innovativa del KX250 è il doppio iniettore che utilizza un iniettore a valle della valvola a farfalla. Il corpo di diametro maggiore (ø43 mm >> ø44 mm) lascia fluire un maggiore volume d’aria, per aumentare le prestazioni a regimi elevati, mentre il riposizionamento del condotto di aspirazione consente un ingresso ancora più diretto all’aria di aspirazione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati degli italiani: Musetti batte Comesana e va al 3° turno

Arriva la prima vittoria in carriera a Shanghai per Lorenzo Musetti. Il carrarino è al 3° turno del Masters 1000…

4 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati di oggi: Zverev e De Minaur al 3° turno, fuori Rublev

Buona la prima al Masters 1000 di Shanghai per Sascha Zverev. Testa di serie principale nella parte alta del tabellone…

4 Ottobre 2025
  • Motori

MotoGp Indonesia, Bezzecchi trionfa nella Sprint. Ducati lontane

Marco Bezzecchi conquista la Sprint Race del Gran Premio di Indonesia, firmando il primo successo con l’Aprilia e confermando il…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Si apre la Serie A2: 19 squadre a caccia della promozione… col Club Italia

Un lunedì sera pirotecnico aprirà la stagione dei campionati di Serie A. Parallelamente alla prima giornata di Serie A1 Tigotà, anche…

4 Ottobre 2025
  • Tennis

Wta Pechino, Errani e Paolini in finale nel doppio: battute Hsieh e Ostapenko

Da Pechino a Pechino. Un anno dopo, Sara Errani e Jasmine Paolini sono di nuovo in finale al China Open.…

4 Ottobre 2025
  • Bike

Europei di ciclismo in Francia, percorso e altimetria della gara in linea maschile elite

A una settimana dalla fine degli storici Mondiali in Ruanda, la stagione del ciclismo vive un altro appassionante capitolo con…

4 Ottobre 2025