Ritocchi per la gamma 2020 coupé e roadster di Jaguar F-Type. L’attesa è finita ed è arrivato il momento di scoprire le novità di un rinnovamento che parte dall’esterno, con qualche sapiente dettaglio: restyling per il frontale, per i fari (più affilati e accigliati), per la calandra (maggirata e dai contorni più netti).
Fari che su Jaguar F-Type R, il top di gamma con motore V8 5 litri sovralimentato – confermata l’unità classica –, saranno del tipo Pixel led. Quattro moduli per ciascun proiettore ospitano i led controllati da una centralina che opera in funzione delle immagini rilevate dalla telecamera stereoscopica degli Adas. Il risultato è nella massima potenza di illuminazione abbinata al controllo selettivo del fascio di luce, per non accecare altri guidatori.
Le grandi novità stilistiche di F-Type 2020 sono racchiuse qui, anche se andrebbe aggiunto della grafica rivista sui fari posteriori, dei cerchi da 20 pollici diamantati presenti sulle R.
Più interessante, tuttavia, concentrare l’attenzione sull’assetto e gli interventi dedicati alla più sportiva tra le F-Type. Cambiano le sospensioni, con l’introduzione di ammortizzatori e molle differenti, la possibilità, confermata, della specifica di tipo adattivo.
Una cura che ha interessato anche i braccetti (in alluminio pressofuso) al posteriore, i giunti ora sferici e le barre antirollio, misure votate all’incremento della rigidità in funzione di un migliore mantenimento degli angoli di camber sotto carico.
Il motore, il classico 8 cilindri da 5 litri, con sovralimentazione mediante compressore volumetrico, guadagna 25 cavalli e 20 Nm, così da posizionarsi a quota 575 cavalli e 700 Nm, abbinato al cambio Quickshift 8 marce – ottimizzato sull’intera gamma, con logiche di funzionamento riprese dalla XE Project 8 SV – e la trazione integrale con differenziale posteriore a controllo elettronico. I numeri dal versante performance? 3”7 sullo 0-100 orari e 300 km/h di velocità massima.
Una proposta inedita, sempre intorno al V8 5 litri, debutta con F-Type 2020. E’ il livello di potenza da 450 cavalli e 580 Nm, due o quattro ruote motrici( 4”6 0-100 km/h; 285 km/h), propulsore “intermedio” nell’offerta sul mercato italiano, che vedrà il 2 litri turbo benzina da 300 cavalli (5”7 0-100 km/h; 250 km/h) costituire la proposta d’accesso.
Peculiarità comune ai V8, per fortuna bypassabile utilizzando il Dynamic Mode tra le modalità di guida, è l’avvio Quiet Start, ovvero, una modalità dal sound allo scarico limitato, ottenuta chiudendo le valvole presenti lungo la linea, per non disturbare i vicini. Al superamento di un certo limite di giri la funzione viene esclusa e si può ascoltare al meglio la “musica” dell’otto cilindri.
Detto delle possibilità di dotare le F-Type più potenti dell’impianto frenante carboceramico (-21 kg) l’aggiornamento 2020 interviene anche all’interno, introducendo nuovi sedili alleggeriti e dalla struttura assottigliata, con una duplice proposta: Sport e Performance, quest’ultima standard sulla First Edition – edizione limitata al model year 2020 – e la R.
L’infotainment Touch Pro si evolve e propone la specifica con schermo da 10 pollici, oltre alla possibilità di aggiornamento software over-the-air, utilizzando la connettività mobile e senza la necessità di recarsi in concessionaria per i futuri update. Tutta nuova è la strumentazione, del tipo virtuale e configurabile, con un pannello TFT da 12,3 pollici dalla definizione HD.
Sul mercato italiano, F-Type 2020 è già ordinabile, con un listino che parte da 66.330 euro nella versione coupé 300 cavalli 2 litri.
Holger Rune è ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. Il danese, che era avanti 6-4, 3-1, ha approfittato…
live ATP CINCINNATI Luca Nardi gioca il suo secondo ottavo di finale in carriera. A Cincinnati, l'azzurro affronta da... 13…
La sua vittoria ai campionati italiani senza squadra ufficiale aveva fatto scalpore, ora è ufficiale il suo passaggio alla Jayco…
Jannik Sinner torna in campo negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro affronta il francese Adrian Mannarino…
Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento…
Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine…