Inquinamento, auto superate dalle navi da crociera

Lo  studio “One corporation to pollute them all. Luxury Cruise air emissions in Europe”, condotto dall’ong “Transport & Environment” rivela che le navi da crociera producono una quantità di inquinamento superiore a quella delle auto

I dati sull’inquinamento delle navi

Lo studio prodotto dalla “Transport & Environment” ha analizzato le rotte di 203 navi da crociera lungo le coste europee nel 2017, dal sud al nord del continente. I dati raccolti hanno rivelato un’emissione totale di 62mila tonnellate di ossidi di zolfo: si tratta di una quantità ben 20 volte superiore a quella emessa da 260 milioni di auto sparse per tutta l’Europa. Un numero impressionante cui vanno aggiunte le 155mila tonnellate di ossidi di azoto, le 10mila di polveri sottili e le 10 tonnellate di CO2.

Tra le compagnie da crociera “incriminate”, troviamo Carnival Corporation, prima nel mondo in questo settore e in Italia affiliata a Costa Crociere, che ha emesso 10 volte più ossido di azoto rispetto alle 260 milioni di vetture presenti in Europa. Ma anche Royal Caribbean, che ne emette “solo” 4 volte di più.

Le città con i porti più inquinanti, Venezia al terzo

Spagna e Italia sono le aree maggiormente inquinate a causa delle navi da crociera che stazionano nei porti. Medaglia d’oro a Barcellona, il cui porto nel 2017 ha “ospitato” 105 navi e quasi 33 tonnellate di ossidi di zolfo. Subito dopo la città catalana, si piazza Palma di Maiorca: 87 navi per 28 tonnellate.

E l’Italia? Purtroppo, ampiamente presente. Il Belpaese classifica infatti 10 città tra le prime 50 più inquinate. Venezia è terza nella graduatoria generale (68 navi, 27,5 tonnellate), subito davanti a Civitavecchia. Presenti anche Palermo, Genova, Napoli, Bari, Messina, La Spezia, Savona e Cagliari.

Navi da crociera, le motivazioni dell’inquinamento

Gli elementi inquinanti vengono emessi in larga parte perché le navi che stazionano nei porti mantengono i motori accesi a lungo per far sì che funzionino tutti i servizi a bordo, ma anche e soprattutto perché esse vengono spinte da un carburante contenente lo 0,1 % di zolfo, quando una normale macchina ne contiene lo 0,01 %.

E la situazione rimane preoccupante. Ecco perché l’ong ha richiesto di rivedere le normative europee riguardo le emissioni a zero e di allargare l’area di controllo di queste ultime a tutti i mari europei, dato che per adesso la zona tenuta sotto osservazione è compresa solo tra Mare del Nord, Baltico e Canale della Manica.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

EnergyTime Spike Devils, grande prova anche a Terni

TERNI VOLLEY ACADEMY 1 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (23/25, 29/27, 18/25, 17/25) TERNI: Biasotto 3, Catinelli 3, Caporossi 13,…

1 Novembre 2025
  • Volley

Conad Reggio Emilia domina al PalaBigi: seconda vittoria di fila

Seconda vittoria casalinga consecutiva per la Conad Reggio Emilia, che supera Cagliari per 3-1. Primo set equilibrato nelle fasi iniziali,…

1 Novembre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 RISULTATI Conad Reggio Emilia-CUS Cagliari…

1 Novembre 2025
  • Volley

Trasferta amara per la Futura in Friuli, Talmassons si impone per 3-0

La Futura Volley Giovani torna a mani vuote dalla trasferta in terra friulana, dove incassa una sconfitta per 3-0 ad…

1 Novembre 2025
  • Volley

La Supercoppa di sitting volley femminile va (ancora) a Parma, Pisa battuta 3-0

La Cedacri GiocoParmaVCCesena, tra le mura amiche del PalaPonti, batte con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-19) la Dream Volley Pisa e conquista la sua…

1 Novembre 2025
  • Volley

Campobasso vince 1-3 e rovina la festa della prima in casa di Terni

Esordio in casa amaro per la Terni Volley Academy che, al debutto davanti al proprio pubblico non riesce a ripetere…

1 Novembre 2025