Iniziano i test sul circuito del Nurburgring per Volkswagen ID R

L’intento di coloro che disegnarono il Circuito del Nurburgring, in Germania, era quello di realizzare una pista che mettesse in crisi anche le migliori vetture, in quanto, sin dall’inizio, era previsto che il tracciato potesse essere affittato alle case costruttrici per collaudare nuovi modelli. Un’idea che trovò realizzazione nel 1927, ma che continua nella propria vocazione. In questo circuito immerso nel verde, infatti, è appena iniziato il percorso di sviluppo di Volskwagen ID R, il prototipo elettrico della Casa automobilistica tedesca che, entro la fine dell’estate, punta a fissare il record sul giro per le vetture del proprio segmento. 

Prima giornata di test con Romain Dumas al volante, che spiega bene quanto la sfida posta dai 20,8 km dell’Anello Nord del Nurburgring sia unica. Due telai in pista per sfruttare al massimo la giornata di prove, dedicata a ritagliare il giusto assetto. I tecnici hanno lavorato alle regolazioni legate al telaio, tra altezze da terra e taratura degli ammortizzatori, per leggere alla perfezione le sconnessioni della pista, diversissime dai circuiti sui quali finora è stato preparato il tentativo di record. Più sconnessioni, più ampie, richiedono un assetto dedicato.

Prove abbinate anche alla ricerca della giusta specifica di gomme Bridgestone, per trovare la massima prestazione in curva. Un aspetto sul quale, invece, le simulazioni e i preparativi condotti su altre piste, già sufficientemente a punto è stata la gestione energetica del sistema elettrico.

Così come è diversissima la specifica aerodinamica del prototipo rispetto a quella impiegata per realizzare il record alla Pikes Peak 2018. Dalla configurazione a massimo carico si è passati a una veste più bilanciata. Cambiano i baffi davanti alle ruote anteriori, cambia soprattutto l’ala posteriore, molto meno carica, grazie a un profilo di corda ridotta e, per bilanciare al meglio efficienza sul dritto e velocità in curva ricorre al DRS – Drag Reduction System, ripreso dalla Formula 1.

Vale il 20% in meno di resistenza all’avanzamento, l’ala mobile aperta. Vale anche un conseguente incremento della velocità massima, attesa intorno ai 270 km/h, dalla spinta dei 680 cavalli espressi dai due motori elettrici, mentre la media sul giro, per battere il primato di 6’45”90 detenuto attualmente dalla NIO EP9, dovrà essere ampiamente superiore ai 180 km/h.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, 18 punti per Mati contro Cuba e Italia in semifinale

Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…

29 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali Under 21, è semifinale per Luca Loreti e la Nazionale.

Piacenza, 29 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vola in semifinale con la nazionale…

29 Agosto 2025
  • Volley

Primi giorni di lavoro per la ErmGroup Altotevere

Tre giorni di lavoro, poi il week-end di riposo. Una settimana “corta”, quella iniziale della ErmGroup Altotevere, che si sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Iniziano gli allenamenti congiunti per i Block Devils!

 Perugia, 29 Agosto 2025 Si continua a lavorare a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, in…

29 Agosto 2025
  • Volley

Avis sarà jersey partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La società toscana annuncia un’altra importante collaborazione per questa stagione sportiva Avis sostiene e supporta il progetto pallavolistico dell’Emma Villas…

29 Agosto 2025