Sempre più brand motociclistici decidono di inserire nella loro linea di produzione propulsori dotati di fasatura variabile, tecnologia in grado di apportare numerosi benefici in termini di ottimizzazione, efficienza e resa. E anche in fatto di emissioni, caratteristica non trascurabile in questa delicata fase di passaggio dalla normativa Euro4 alla normativa Euro5.
Dagli Stati Uniti arriva la notizia che anche Indian Motorcycle si è messa al lavoro su questo fronte, come dimostrano alcuni bozzetti depositati presso l’ufficio brevetti americano ().
SARÀ UN V-TWIN e non si esclude che possa andare ad equipaggiare la nuova “rumoreggiata” touring (il nome dovrebbe essere Raptor), che in molti ipotizzano in uscita entro il 2020. Il sistema di fasatura variabile a bordodovrebbe essere di tipo evoluto, con specifiche interessanti, che schematizzano una tecnologia in grado di sfruttare anche le piccole percentuali di carburante mescolate all’aria presenti nei gas di scarico, rimettendole in circolo.
Occhi aperti, quindi, in vista dei saloni autunnali, dove Indian ha già dimostrato di voler essere sempre più protagonista, come fatto di recente con la bella street Tracker .
Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile…
"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…
Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…
Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…
Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…
Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…