Sempre più brand motociclistici decidono di inserire nella loro linea di produzione propulsori dotati di fasatura variabile, tecnologia in grado di apportare numerosi benefici in termini di ottimizzazione, efficienza e resa. E anche in fatto di emissioni, caratteristica non trascurabile in questa delicata fase di passaggio dalla normativa Euro4 alla normativa Euro5.
Dagli Stati Uniti arriva la notizia che anche Indian Motorcycle si è messa al lavoro su questo fronte, come dimostrano alcuni bozzetti depositati presso l’ufficio brevetti americano ().
SARÀ UN V-TWIN e non si esclude che possa andare ad equipaggiare la nuova “rumoreggiata” touring (il nome dovrebbe essere Raptor), che in molti ipotizzano in uscita entro il 2020. Il sistema di fasatura variabile a bordodovrebbe essere di tipo evoluto, con specifiche interessanti, che schematizzano una tecnologia in grado di sfruttare anche le piccole percentuali di carburante mescolate all’aria presenti nei gas di scarico, rimettendole in circolo.
Occhi aperti, quindi, in vista dei saloni autunnali, dove Indian ha già dimostrato di voler essere sempre più protagonista, come fatto di recente con la bella street Tracker .
live atp cincinnati Nel giorno del suo 24° compleanno, Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Cincinnati. Il...…
GROTTAZZOLINA – Ultimi giorni di sosta e di sole, prima di tornare in palestra a sudare per la prossima stagione.…
14:43 Piloti in pista I protagonisti della Sprint Race austriaca entrano in pista per il giro di schieramento. 14:40 MotoGp,…
Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…
L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…
Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…