Immatricolazioni, a settembre torna il sereno: +13,4%

Il rialzo che si attendeva da tempo: il mercato dell’auto torna a sorridere grazie alla conferma dei dati relativi a settembre. Rispetto al nono mese del 2018, l’aumento è stato del 13,4% per un totale di 142.136 vetture immatricolate. Erano tre mesi che le percentuali restavano in negativo.

Un dato che può far contenti gli operatori del settore e far guardare con ottimismo al futuro? Forse no, perché da un’analisi più approfondita, la realtà che emerge è alquanto diversa.

Nello stesso periodo dello scorso anno, sono state immatricolate 125.355 di vetture. L’incremento registrato è “merito” dell’introduzione del ciclo di omologazione WLTP il 1° settembre 2018, che aveva innescato l’anticipo degli acquisti.

Se è solo una fiammata contingente o un’inversione di tendenza stabile, lo si vedrà nei prossimi mesi. Intanto è servita a ridurre il calo nel cumulativo dei primi nove mesi dell’anno (-1,6%, 1.467.668, contro le 1.491.745 di gennaio-settembre 2018). Come negativo resta anche il confronto allargato ai 12 mesi: tra ottobre 2018 e settembre 2019 si sono vendute il 2.2% di auto in meno rispetto ottobre 2017-settembre 2018.

OTTIMO AUMENTO PER L’ELETTRICO

Analizzando i numeri delle alimentazioni, il trend degli ultimi mesi è confermato: crescono le vendite delle auto a benzina, diminuiscono quelle alimentate a gasolio. Delle auto vendute a settembre 2019, il 30,4% sono a benzina, arrivando a toccare il 43.6% come quota di mercato. Di contro, le Diesel fanno registrare -13.9% nel mese e si fermano al 41.3% come quota di mercato. In recupero anche GPL e metano, rispettivamente 7.8% e 2.5%. In attivo anche le ibride, in crescita del 40% e un buon risultato lo portano a casa anche le elettriche: +156.8%.

CROSSOVER PIù DI TUTTI

Per quanto riguarda segmenti e carrozzerie, city car e le grandi berline del segmento E sono le uniche due categorie a fa registrare segni negativi in un contesto di crescita. Come al solito, spiccano i crossover che toccano il 32% delle vendite e arrivano al 35,2% di quota di mercato.

ANDAMENTO POSITIVO PER TUTTI I MARCHI

La boccata di ossigeno ha fatto bene a tutte le Case. FCA torna a vedere il segno positivo, con l’11,43% delle immatricolazioni. Volkswagen tocca il 44,2%, Ford il 3,9% e Opel arriva al 20,95,6. Renault fa segnare la crescita del 10,6%, Peugeot resta stabile.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna batte l’Altotevere e conclude imbattuta il precampionato

Due pareggi e due successi nei quattro test di verifica in vista del campionato, che scatta domenica 19 ottobre La…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di Mattia Filippelli

Si avvicina l’inizio della regular season. La Personal Time sta lavorando in vista dell’esordio casalingo con Trebaseleghe, sarà una prima…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Cantù vince al tie-break contro Brescia nell’ultimo allenamento

L’ultimo allenamento congiunto pre-campionato della Campi Reali Cantù si è concluso poco fa al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. E…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Domani al via la Jesi Volley Cup: Yuasa alle 17:30 con Piacenza

GROTTAZZOLINA – Assaggio di campionato in terra jesina. Sabato 11 ottobre, alle 17,30, scatta la terza edizione della Jesi Volley…

10 Ottobre 2025
  • Volley

Rinascita, ultimo allenamento congiunto con la Virtus Aversa

La Rinascita Volley Lagonegro è pronta per affrontare l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio ufficiale in Serie A2 Credem Banca a Prata di Pordenone. Domani, sabato…

10 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di oggi: partite e orari

Altra giornata di grande tennis in Cina, da vivere tutta in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia i…

10 Ottobre 2025