Ibrido Ferrari: l'attesa termina a fine maggio

Mentre si spera che Sebastian Vettel e Charles Leclerc possano farci esultare in pista, c’è una Ferrari che continua a dominare. La Casa di Maranello infatti, in campo industriale, ha registrato ottimi risultati per quanto riguarda gli utili lordi del primo trimestre. Ampiamente superate le previsioni degli analisti, la Rossa punta, dal punto di vista finanziario, a un ambizioso 2019.

Nel corso della presentazione dei risultati agli investitori, l’a.d. Louis Camilleri ha parlato anche dell’arrivo dei nuovi modelli, dopo il lancio di Ferrari F8 Tributo al Salone di Ginevra. Dall’ibrido e dal futuro sport utility Purosangue, arriveranno i modelli sui quali fare leva per sfruttare le opportunità presenti sul mercato cinese, dove il Cavallino rampante ha registrato un +79% nelle consegne nel periodo gennaio-marzo.

Svelata la F8 Tributo, manifesto dell’otto cilindri più prestazionale di sempre su una Rossa, il prossimo passo sarà nella direzione dell’elettrificazione sotto forma di ibrido. Materia già padroneggiata con LaFerrari, prima ancora con il concept 599 HY-Kers.

Il modello che verrà presentato a fine maggio andrà a inserirsi nella famiglia degli 8 cilindri a motore posteriore centrale, secondo le indiscrezioni emerse negli ultimi 12 mesi di collaudi e muletti avvistati su strada. È la prima applicazione attesa dell’ibrido, non resterà l’unica. Sarà chiaramente di stampo superprestazionale e consentirà di oltrepassare i 720 cavalli espressi dal V8 turbocompresso da 3.9 litri.

“Il secondo modello che lanciamo quest’anno sarà presentato in una première mondiale a Maranello alla fine del mese. Una supercar ibrida, una vera bellezza”, ha dichiarato Camilleri. 

Lo scorso anno, dalla registrazione di un brevetto si ebbe notizia di una soluzione tecnica ibrida di altissimo profilo. Quanto, di quel sistema, si tradurrà in tecnologia destinata alla strada, si saprà nel corso dell’evento di fine maggio. Trattasi del dispositivo di turbo elettrico con divisione fisica del compressore e della turbina, per un recupero d’energia e un’attivazione del compressore gestiti dall’elettronica e alimentati da un attuatore elettrico. È la filosofia del sistema MGU-H adottato in Formula 1, per intenderci.

A questa componente è abbinabile il classico ibrido con recupero d’energia di tipo cinetico e sviluppo della potenza elettrica direttamente sull’albero motore.

Non resterà l’unico passo nella direzione dell’ibrido, visti gli insistenti rumours che vorrebbero, successivamente all’elettrificazione del V8, la proposta anche di un V6 turbocompresso con supporto elettrico. Scenario da verificare nel corso del 2019, 12 mesi nei quali scopriremo complessivamente 5 nuove Ferrari. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025