Honda Kenzo, la special dei Death Machines ispirata all'armatura dei Samurai

Una Special, realizzata da una Honda Gold Wing 1000 del 1977 che deve il suo nome a Kenzo Tada, il primo pilota asiatico all’Isola di Man TT nel 1930. É la Honda Kenzo dei Death Machines of London, una moto unica, futuristica in stile Bladerunner.

Ogni dettaglio della Special è stato attentamente studiato da Death Machines of London, capitanata dal suo fondatore James Hilton. Ispirata all’armatura sovrapposta indossata dagli antichi samurai giapponesi, la special è stata realizzata, utilizzando una varietà di processi di lavorazione che vanno dal tradizionale, come quelli usati per il pellame, a quelli moderni e futuristici, come CNC e stampa 3D per i eleganti pannelli della carenatura.

La moto è equipaggiata con una varietà di gadget personalizzati come le strisce luminose a LED sulla parte anteriore, la coda e le luci di segnalazione, nonché un tachimetro artigianale con un drago che è stato ricavato da una scatola di gioielli giapponese del 18° secolo.

Gli interventi sul motore di 40 anni sono stati limitati, a conferma dell’abilità ingegneristica di Honda. Il quadricilindrico da 1000 cc è stato soltanto smontato, ispezionato e aggiornato. I carburatori sono stati elaborati per abbinarsi ai silenziatori DMOL Slash Cut. Verniciato in nero satinato, le piastre recano la scritta “Kenzo” scritta in giapponese: ??.

Il telaio originale è stato modificato per ottenre posizione di guida più sportiva, e al posteriore è stato nettamente accorciato. Al reparto sospensioni, sul posteriore troviamo coppia di monoammortizzatori Ohlins opportunamente rivisti e corretti.

I Death Machines hanno elaborato anche l’impianto elettrico. Il sistema elettrico si avvia toccando il portachiavi sull’intersezione a “V” in pelle della sella. e l’accensione avviene tramite un pulsante di avviamento, posizionato discretamente sotto il manubrio destro. 

Per quanto riguarda il prezzo, la Kenzo da 1.000 cc personalizzata di Death Machines di Londra sarà presto disponibile al prezzo di $ 75.000 (circa € 67.000). Per provare ad aggiudicarsi questa custom in unico esemplare,


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Presentato Lukas Glatz, ultimo innesto per il reparto di banda

Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…

10 Settembre 2025
  • Volley

Henri Leon: “Opportunità di crescita importante”.

Piacenza, 10 settembre 2025 – La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale…

10 Settembre 2025
  • Volley

World Championship 2025: l’Italia è a Manila, domenica l’esordio

World Championship 2025La Nazionale Italiana è a Manila per i Mondiali: domenica l’esordio contro l’Algeria Dopo la buona prestazione alle…

10 Settembre 2025
  • Volley

Italvolley femminile da Sergio Mattarella al Quirinale l’8 ottobre

Velasco: "Più emozioni rispetto alle Olimpiadi" Volley Artefice di una squadra che ha conquistato tutto il possibile in due anni,…

10 Settembre 2025
  • Volley

La Lube lavora con un buon ritmo, il punto di Francesco Oleni

La terza settima di preparazione atletica della Cucine Lube Civitanova procede spedita. Il gruppo dimezzato per il Mondiale alle porte non impedisce all’head coach Giampaolo…

10 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 17^ tappa in diretta live

Oltre alle due tappe accorciate, ci sono stati altri e numerosi episodi di protesta in favore della Palestina in quasi…

10 Settembre 2025