Honda e, la citycar elettrica tra potenza e brio

Honda riscrive il futuro della auto elettriche con il nuovo modello che uscirà nella seconda metà dell’anno. La Casa automobilistica giapponese, che ha presentato il nuovo concept al Salone di Ginevra di marzo, presenta numeri già molto interessanti, destinati a collocare questo modello in un livello addirittura superiore a quello delle utilitarie. Honda, intanto, continua a svelare altri dettagli, come i dati relativi al motogeneratore e al pacco batterie.

Dal secondo prototipo che ha segnato il passaggio alla carrozzeria 5 porte, alla conferma delle telecamere al posto degli specchietti, fino allo schema delle sospensioni, un insolito MacPherson sulle quattro ruote, la citycar elettrica approfondisce il capitolo motore e batteria. Nasce su una piattaforma dedicata, garanzia di sfruttare al meglio l’architettura elettrica e lo spazio interno.

Sarà un modello ampiamente al di sotto dei 4 metri di lunghezza, con un bilanciamento delle masse 50:50, batteria interna al passo e baricentro a 50 centimetri da terra. Dati che hanno permesso tarature di molle e ammortizzatori non particolarmente rigide per controllare il rollio.

Motore e coppia motrice da 300 Nm

A spingere l’elettrica, un motore da 150 cavalli e ben 300 Nm di coppia motrice, valori decisamente interessanti in rapporto agli ingombri esterni. Numeri destinati a offrire un’accelerazione e una ripresa vivaci, con la trazione a spingere sull’asse posteriore.

Una modalità Sport offrirà una reattività superiore alla pressione del “gas”, acceleratore caratterizzato dalla funzione “guida con un solo pedale”, grazie alla gestione della rigenerazione in fase di rilascio.

Autonomia di marcia superiore a 200 km

Il pacco batterie è da 35,5 kWh, capacità inferiore ad altri modelli che giocano (o si apprestano a farlo), nel segmento urbano. BMW i3 supera i 40 kWh, il progetto elettrico del gruppo PSA ricorre a 50 kWh, nuova Renault Zoe arriva a 52 kWh.

Honda e assicura un’autonomia di marcia superiore a 200 km e la possibilità di ricaricare le batterie da postazioni rapide, con l’80% della capacità complessiva disponibile in 30 minuti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Petrucci sale su una Bmw: “Punto a vincere il titolo”

Danilo Petrucci scende dopo tre stagioni dalla Ducati del team Barni e sale sulla M1000RR ufficiale della Bmw. Il 34enne…

9 Agosto 2025
  • Basket

Dalle stelle NBA alle ambizioni dell’Italia: tutto quello che c’è da sapere su Eurobasket

La lunga estate del basket internazionale non è ancora finita. Si fa sempre più febbrile, infatti, l’attesa per il via…

9 Agosto 2025
  • Volley

16 azzurre agli ordini di Velasco per un nuovo collegiale al Pavesi

Da Cavalese al Centro Pavesi. Dopo una settimana di intenso lavoro fisico e tecnico in Trentino, la nazionale femminile si…

9 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo la Polonia al tie-break

Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le…

9 Agosto 2025
  • Volley

Operazione fedeltà: apre la campagna abbonamenti dei rinoceronti

Prende il via la nuova campagna abbonamenti per la regular season 2025/2026 del campionato di Serie A3 Credem Banca (Girone…

9 Agosto 2025
  • Volley

Challenge di Baden: Ranghieri-Alfieri accedono agli ottavi; 17° posto per Cottafava-Dal Corso e Rossi-Viscovich

Conclusa la seconda giornata di gare per le tre coppie azzurre impegnate a Baden (Austria) nel quinto Challenge del Beach…

9 Agosto 2025