Due anni di sviluppo per completare la nuova creatura elettrica di casa Honda. Tanto ci è voluto, ma il momento del debutto è arrivato: al Salone di Francoforte la citycar giapponese Honda e si svelerà al mondo.
In Germania, Francia, Norvegia e Regno Unito è già possibile preordinare l’auto, su altri mercati europei si può registrare il proprio interesse online.
Honda e adotta un’unica specifica di pacco batterie, da 35,5 kWh, che assicurerà un’autonomia di marcia dichiarata fino a 220 km, batteria ricaricabile anche da postazioni veloci, dalle quali in 30 minuti riporterà il livello di carica dal 10 all’80%.
Si differenzierà per due livelli di potenza, entrambi più che adeguati visti i 136 cavalli della proposta standard e i 154 cavalli della versione dalle prestazioni superiori. Può considerarsi decisamente scattante la e, visti i 8 secondi netti dichiarati sullo 0-100 km/h.
I tecnici Honda non hanno lesinato newtonmetri, sfruttando una delle peculiarità dell’elettrico: la grande disponibilità di coppia “a zero giri”. Ben 315 Nm il valore destinato a essere scaricato sulle ruote posteriori, asse con una sospensione per schema uguale all’avantreno: MacPherson.
Motore dietro, caricatore davanti, batteria interna al passo, sotto al pavimento: l’equilibrio delle masse fa un 50:50 ideale. A Francoforte emergerà il valore complessivo, in kg, che si porterà dietro un’auto da circa 3.90 metri di lunghezza.
I nuovi dati dichiarati arricchiscono un pacchetto di informazioni già note, tra interni minimal e contraddistinti da 5 display tra infotainment, strumentazione e schermi degli specchietti retrovisori digitali, con telecamere al posto degli specchi.
Dotazione tecnologica di rilievo anche per l’interfaccia uomo-macchina, possibile anche attraverso comandi vocali e richieste all’assistente personale con algoritmi di intelligenza artificiale. In punta di “touch”, invece, sarà dallo smartphone, con l’app My Honda+, che si potrà controllare Honda e da remoto, gestire la carica della batteria e accedere a funzioni dedicate all’essere elettrico della citycar.
La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…
Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…
Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…
Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…
Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto…
Lascerò la Toray Arrows Shiga alla fine di questa stagione, quindi vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti”.…