Honda CR-V Hybrid, l'i-MMD funziona così

Honda CR-V Hybrid è il primo SUV della Casa giapponese ad essere commercializzato con un sistema di trazione ibrido.

Il Costruttore di Tokyo ha l’obiettivo ambizioso di elettrificare tutta la sua gamma, non solo a parole o proclami, ma dandosi una scadenza precisa: dal 2025, nel Vecchio Continente, le vetture Honda in vendita saranno tutte elettriche o plug-in.

Il CR-V è il primo passo fatto su questa strada. Passo non fatto in maniera convenzionale, ma con una tecnologia dal concetto diverso rispetto a quanto vediamo su auto ora in circolazione.

Ci sono tre motori

Il SUV sfrutta il sistema ibrido Honda i-MMD, Intelligent, Multi-Mode Drive, basato su tre motori, uno tradizionale a combustione interna, alimentato a benzina, più due unità elettriche.

L’ICE è un 2.0 quattro cilindri i-VTEC a ciclo Atkinson da 145 cv a 6.200 giri al minuto, il motogeneratore elettrico sviluppa 184 cv e una coppia di 315 Nm e il secondo motore elettrico serve per alimentare il pacco batterie posto sotto al pianale.

Nei sistemi tradizionali, la parte elettrica lavora in combinata o a supportoo della parte elettrica, ma sotto al cofano del CR-V Hybrid avviene una cosa un po’ diversa.

La centralina che gestisce il sistema fa funzionare la macchina secondo tre modalità: in EV, lavora solo il motore elettrico principale, in Hybrid Drive il 2.0 alimenta il generatore che carica le batterie e portando trazione all’elettrico e in Engine Drive funziona solo a benzina.

Il cambio non c’è

L’altra particolarità è la trasmissione che… non c’è. Quasi come la Koenigesgg Regera, non c’è un vero e proprio cambi, ma una trasmissione diretta con un unico rapporto fisso: in pratica  le parti in movimento sono connesse direttamente tra loro in modo da avere un sistema più compatto e più rapido nella risposta rispetto a un e-CVT.

Come detto, tutto è gestito elettronicamente, in pratica fa tutto la centralina che gestisce l’i-MMD  in modo automatico e, come dichiara Honda, “in maniera impercettibile per gli occupanti”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Continua l’avventura dello schiacciatore Serangeli al Plus Volleyball

SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia riparte anche da Alessandro Serangeli: lo schiacciatore classe 2001, nato a Velletri, sarà a…

20 Luglio 2025
  • Volley

Danesi, ecco la terza laurea: “Non sempre è stato facile: non smettete di crederci”

Lei è un po’ speciale, non a caso parliamo del capitano della Nazionale campione in carica delle Olimpiadi. Lei, ovviamente,…

20 Luglio 2025
  • Volley

“Night And Day” di Frank Sinatra l’ispirazione per le nuove maglie

La luce del lampione che squarcia il blu intenso della notte, le note di “Night and Day” di Frank Sinatra…

20 Luglio 2025
  • Volley

Valdarno si affida a Mauro Chiappafreddo per la panchina: “C’è l’ambizione di fare bene”

La Passione Valdarno Volley si affida a coach Mauro Chiappafreddo nella prossima stagione. Si apre così una nuova fase per…

20 Luglio 2025
  • Volley

Volley maschile, Italia-Slovenia 3-0 in Nations League

Vittoria importante per l'Italia del volley, che ha battuto 3-0 la Slovenia (25-22; 25-20; 25-23) in Nations League. Nono successo…

19 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki e Anzani trascinano un’Italia da nove in pagella in VNL: Slovenia battuta 3-0

Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove…

19 Luglio 2025