Guida autonoma, PSA: Tavares guarda al Livello 3

Carlos Tavares, presidente del CdA di Gruppo PSA, e Luc Julia, tra i fondatori dell’assistente personale Siri. Cosa fanno insieme? Danno opinioni sui sistemi di assistenza alla guida e sulle problematiche regolamentarli in modo uniforme. L’argomento è tra i più caldi, adesso al centro del dibattito ci sono, nello specifico, i sistemi di assistenza alla guida di Livello 3, ma i due pezzi grossi già pensano al futuro, con visioni decisamente differenti. 

Allo scetticismo assoluto di Julia sull’esistenza di un Livello 5 dell’assistenza alla guida (ricordiamo, è un livello che non prevede alcun controllo umano sul veicolo, sprovvisto di volante e pedaliera), Carlos Tavares evidenzia i costi elevati, destinati a limitare l’accessibilità esclusiva per un vasto pubblico a tale frontiera (futuristica) della mobilità.

Julia è scettico

Dubito esisterà mai un veicolo autonomo di Livello 5, perché il livello di attenzione di un guidatore umano non sarà mai eguagliato da una macchina.

Ad esempio, un veicolo autonomo in Place de l’Etoile a Parigi, alle 18:00, non si muoverebbe affatto, perché si atterrebbe alle regole. Gli esseri umani, al contrario, sanno come trattare lo scenario e farsi strada”, la visione di Luc Julia.

PSA: il presente è Livello 3

La progressiva assistenza avanzata alla guida vivrà un percorso di diffusione lungo ed è materia che richiede realismo. Nei piani di PSA c’è l’introduzione di sistemi di assistenza di Livello 3, così da automatizzare – senza il necessario controllo del guidatore sul volante – la guida in determinati scenari.

Sull’automazione completa, la barriera normativa appare un ostacolo enorme, sul quale Tavares commenta: “Non credo ci sia nessun governo al mondo pronto a esprimere cosa significhi la validazione e, soprattutto, esprimere quali siano le loro scelte in termini di etica, dovendo scegliere tra questo e quello (l’esempio tipico è, in presenza di un incidente non evitabile, se tutelare i passeggeri o gli umani al di fuori del veicolo; ndr).

Alla fine, tutto torna a noi. Abbiamo detto, vogliamo più tecnologia per diminuire i rischi sulle strade, le aziende iniziano a lavorare sulla tecnologia, arrivano ad averla pronta, i governi però arrivano a non sapere come attuare la validazione o le scelte etiche da supportare, è un percorso in cerchio”.

Sguardo al futuro

Il Livello 3, nella mobilità di massa privata, appare la frontiera realisticamente sostenibile. E Tavares aggiunge: “Su un veicolo autonomo siamo giunti alla conclusione che, oltre il Livello 3, non c’è più una connessione tra costo e valore per il cliente. Non c’è più un business case (una giustificazione dell’investimento; ndr) che può essere strutturato e le compagnie potrebbero anche non svilupparlo.

Crediamo che i veicoli autonomi di Livello 4 e Livello 5 saranno una realtà, come le navette e i robotaxi in aree chiuse, però questi dispositivi di mobilità altamente tecnologici saranno così costoti che risulteranno fuori portata per gli individui: il loro costo di utilizzo dovrà necessariamente essere condiviso con la comunità”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025