Goodyear vola nello Spazio per perfezionare gli pneumatici

“Punta in alto, punta alle stelle”, quante volte ve lo sarete sentito dire da qualche parente o amico, voglioso di incoraggiarvi, proprio come accade in qualche scena cult di un film in cui il protagonista insicuro viene aiutato dal coprotagonista. Ebbene questa volta il copione scritto da Goodyear mira alla Luna, non alle stelle.

Proprio per il 50esimo anniversario dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11, con a bordo i tre astronauti statunitensi Armstrong, Collins e Aldrin, che nel 1969 hanno tenuto tutti i terrestri col naso all’insù, il Costruttore, una principali aziende costruttrici di pneumatici del mondo, è pronto per esplorare lo spazio per migliorare le prestazioni dei suoi pneumatici.

La missione nello spazio di Goodyear

Il progetto della NASA SpaceX CRS-18, la diciottesima missione del programma Commercial Resupply Services per la Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio sarà effettuato da un Falcon 9 Block 5 e partirà il prossimo 21 luglio, grazie alla pianificazione e messa a punto proprio del Laboratorio Nazionale statunitense della ISS. 

A bordo della missione SpaceX CRS-18 ci sarà una sperimentazione di Goodyear a bordo. Nell’ambiente di microgravita? della stazione spaziale, verrà studiata la formazione delle componenti di silice, comune materiale usato per la produzione di pneumatici di serie.

Grazie alle informazioni raccolte da questo indedito e special test, gli ingegneri e gli scienziati Goodyear saranno in grado poi qui sulla Terra di stabilire se, forme uniche di silice precipitata potrebbero essere utilizzate per migliorare le prestazioni dei pneumatici e di conseguenza per le auto del futuro.

Silice e doppi test tra spazio e Terra

Per sfruttare appieno questa occasione spaziale, il laboratorio in orbita attuerà dimostrazioni scientifiche e tecnologiche innovative in grado di portare vantaggi alla vita sulla Terra.

Inoltre gli astronauti in orbita a bordo dell’ISS condurranno l’esperimento sulla silice predisposto da Goodyear, mentre gli scienziati del Costruttore effettueranno contemporaneamente lo stesso esperimento nei laboratori dell’azienda, sulla Terra. Questo permetterà un un doppio confronto che verrà portato a termine quando i risultati della ricerca nello spazio – congelati fino al ritorno sulla Terra – verranno analizzati.

Goodyear sulla Luna nel 1969

Goodyear e? letteralmente andata sulla Luna e tornera? per portare a un altro livello le prestazioni dei pneumatici per i consumatori”, afferma Chris Helsel, Chief Technology Officer di Goodyear. L’esplorazione spaziale e? stata fonte di ispirazione per moltissime innovazioni e noi di Goodyear siamo orgogliosi dell’eredita? della nostra partecipazione, che continua con questo esperimento in microgravita?”.

Non a caso infatti in quello storico luglio del 1969 Goodyear forni? alla NASA alcuni prodotti fondamentali per la navicella spaziale Apollo 11: i freni Goodyear permisero, ai veicoli che li trasportavano, di posizionare i missili sulle rampe di lancio; un sistema di pulizia e condizionamento Goodyear permise ai motori di fare circolare azoto, ossigeno e idrogeno; il telaio del finestrino del modulo di comando, cosi? come il pannello su cui erano equipaggiati gli strumenti di atterraggio.

E quando l’Apollo 11 realizzo? l’ammaraggio nell’oceano al suo ritorno sulla Terra, la capsula fu mantenuta in posizione verticale dalle sacche di galleggiamento realizzate da Goodyear per permettere agli astronauti di entrare nelle zattere di recupero.

Negli anni successivi, gli astronauti di altre missioni spaziali a stelle e strisce Apollo usarono un carrello per trasportare le attrezzature fotografiche, gli utensili per lo scavo e 35 sacche che avevano riempito di rocce lunari. I pneumatici da 16 pollici del carrello erano stati il risultato di un progetto di sviluppo a cui avevano lavorato centinaia di collaboratori Goodyear.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Israel Premier Tech, la squadra di ciclismo cambierà nome nel 2026

La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…

6 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di martedì: partite e orari

Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Coppa Bernocchi 2025, vince il francese Dorian Godon in volata

La 106^ edizione della Coppa Bernocchi, una delle tre corse del "Trittico lombardo", parla francese. A risolvere la corsa è…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Savigliano, una bella prova al 24° Memorial Giacomo Cabras

Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre a Sant’Antioco, in Sardegna, è andato in scena il 24° Memorial “Giacomo Cabras”,…

6 Ottobre 2025
  • Volley

La Vero Volley Monza accoglie Atanasov, ora il gruppo è al completo

La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al…

6 Ottobre 2025
  • Volley

La Sir è sbarcata a Tokyo! Domani al via la “World challenge series”

Tokyo, 06 ottobre 2025 Prima giornata a Tokyo per i Block Devis, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande…

6 Ottobre 2025