Goodyear in missione con Space X per test sugli pneumatici

Goodyear, una delle più importanti aziende produttrici di pneumatici al mondo, in missione spaziale con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e l’efficacia dei suoi prodotti. In occasione del 50esimo anniversario dallo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11, con a bordo i tre astronauti statunitensi Armstrong, Collins e Aldrin, Goodyear torna nello spazio con SpaceX CRS-18, la nuova missione della Nasa.

Goodyear con SpaceX

SpaceX CRS-18 è la diciottesima missione del programma Commercial Resupply Services per la Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio è stato effettuato da un Falcon 9 Block 5 lo scorso 21 luglio, con la supervisione del Laboratorio Nazionale statunitense della ISS. 

A bordo della missione SpaceX CRS-18 ci sarà una sperimentazione di Goodyear con la quale si studierà la formazione delle componenti di silice, comune materiale usato per la produzione di pneumatici di serie.

Grazie alle informazioni raccolte da questo test, ingegneri e scienziati Goodyear saranno in grado poi qui sulla Terra di stabilire se, forme uniche di silice precipitata potrebbero essere utilizzate per migliorare le prestazioni dei pneumatici e di conseguenza per le auto del futuro. 

Le sperimentazioni Goodyear su Space X

Il laboratorio Goodyear in orbita attuerà dimostrazioni scientifiche e tecnologiche innovative in grado di portare vantaggi alla vita sulla Terra.

Inoltre gli astronauti in orbita a bordo dell’ISS condurranno un esperimento sulla silice predisposto da Goodyear, mentre gli scienziati del Costruttore effettueranno contemporaneamente lo stesso esperimento nei laboratori dell’azienda, sulla Terra. Questo permetterà un un doppio confronto che verrà portato a termine quando i risultati della ricerca nello spazio – congelati fino al ritorno sulla Terra – verranno analizzati.

Goodyear sulla Luna nel 1969

Goodyear è letteralmente andata sulla Luna e tornera? per portare a un altro livello le prestazioni dei pneumatici per i consumatori.  L’esplorazione spaziale e? stata fonte di ispirazione per moltissime innovazioni e noi di Goodyear siamo orgogliosi dell’eredita? della nostra partecipazione, che continua con questo esperimento in microgravita.”, queste le parole di Chris Helsel, Chief Technology Officer di Goodyear.

In quello storico luglio del 1969 Goodyear fornì alla NASA alcuni prodotti fondamentali per la navicella spaziale Apollo 11: i freni Goodyear permisero, ai veicoli che li trasportavano, di posizionare i missili sulle rampe di lancio; un sistema di pulizia e condizionamento Goodyear permise ai motori di fare circolare azoto, ossigeno e idrogeno; il telaio del finestrino del modulo di comando, cosi? come il pannello su cui erano equipaggiati gli strumenti di atterraggio.

E quando l’Apollo 11 realizzo? l’ammaraggio nell’oceano al suo ritorno sulla Terra, la capsula fu mantenuta in posizione verticale dalle sacche di galleggiamento realizzate da Goodyear per permettere agli astronauti di entrare nelle zattere di recupero.

Negli anni successivi, gli astronauti di altre missioni spaziali a stelle e strisce Apollo usarono un carrello per trasportare le attrezzaturefotografiche, gli utensili per lo scavo e 35 sacche che avevano riempito di rocce lunari. I pneumatici da 16 pollici del carrello erano stati il risultato di un progetto di sviluppo a cui avevano lavorato centinaia di collaboratori Goodyear.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Rana Verona ufficializza finalmente Micah Christenson: per lui contratto triennale

Una delle trattative chiuse e note tra gli addetti ai lavori ben prima che si iniziasse ad addobbare le case…

24 Maggio 2025
  • Volley

Sarroch – Dimitrov: Capitolo 2

L’opposto bulgaro, classe 1998, sarà ancora uno dei pilastri offensivi della formazione Gialloblu dopo un’ottima prima stagione coronata con prestazioni…

24 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Amburgo, il programma di oggi: partite e orari

Sarà un sabato azzurro all'Atp 500 di Amburgo, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Due finali in programma, entrambe…

24 Maggio 2025
  • Motori

Ducati, il dominio è davvero finito? Svetta Alex Marquez, le altre crescono

Più che il primato di fine giornata di una Ducati guidata da un Marquez, Alex, dopo che al mattino era…

24 Maggio 2025
  • Volley

Lucrezia Maso, SMM di Padova: “Quella volta che rubammo il cartonato di Bruno…”

Da Padova a Seul, passando per oltre dieci anni di impegno, creatività e passione dietro le quinte di Pallavolo Padova.…

24 Maggio 2025
  • Volley

Barbolini dopo Italia-Olanda: “Bel test, bel risultato, ma c’è tanto da lavorare”

Vittoria all’esordio per l’Italia nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite. Le azzurre del CT Julio Velasco hanno battuto 3-2 l’Olanda (25-14;…

24 Maggio 2025