TORINO – Il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo. La passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. Per questi motivi l’Automotoclub Storico Italiano ha ideato e promosso la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”, in programma domani, domenica 29 settembre, con centinaia di iniziative in tutta Italia e l’apertura straordinaria di oltre 100 musei e collezioni a tema.
MONTECITORIO – “Sarà l’occasione per accendere i riflettori sul settore – ha sottolineato Alberto Scuro, presidente ASI, durante la presentazione dell’evento ospitata a Montecitorio – e per ricordare i tanti valori positivi ad esso collegati. Vogliamo mostrare a tutti qual è la passione che muove il nostro mondo e la nostra Federazione. I veicoli storici sono importantissimi testimoni della nostra storia e possono essere valorizzati solo avendo la possibilità di farli vivere sulle nostre strade e renderli godibili a tutti. Il motorismo storico è patrimonio nazionale, perché valorizza la storia del Paese (industriale, sociale, culturale) e perché crea un indotto economico che comprende le attività produttive (dal comparto professionale che opera nel settore, al turismo) e tantissime iniziative solidali. Dopo i monumenti, le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia, il calcio e la moda, il motorismo storico è ciò che più muove l’interesse di italiani e stranieri”.
CHE CARTELLONE – Ci saranno raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che potrà raccontare la storia del motorismo. Migliaia di appassionati e collezionisti si mobiliteranno per l’occasione, mettendo a disposizione della cittadinanza i propri veicoli d’epoca in una sorta di immenso “museo diffuso”. Inoltre, la Commissione Storia e Musei dell’ASI ha realizzato l’evento contemporaneo ASI MuseiShow che permetterà agli appassionati di visitare 114 importanti musei e collezioni italiane. Infine, è stato istituito il “Premio ASI per il Motorismo Storico”, che da quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, viene attribuito a quelle personalità che si siano dimostrate particolarmente vicine al settore. Questa prima edizione verrà assegnata al Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Maria Elisabetta Alberti Casellati e sarà consegnato a Vicenza.
Flavio Cobolli eliminato al 2° turno del Masters di Parigi. Il romano, 23 del mondo, è stato battuto da Ben…
Mercoledì 29 ottobre (ore 20:30) il palasport di Viale delle Province farà da palcoscenico ad un match importante in chiave…
"La notte dei campioni". Con un post su Instagram, un noto ristorante italiano a Parigi ha condiviso la foto di…
Sorteggiati i gironi delle Wta Finals, in programma a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 1° all'8 novembre. Jasmine Paolini è stata…
Nuovo impegno di campionato per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che dopo le convincenti vittorie per 3-0 contro Milano…
Luigi Randazzo: “Siamo felici per la vittoria contro Catania, lavoriamo per migliorare il nostro gioco” Sorrisi in casa Emma Villas…