Giornata del Veicolo Storico, l'Italia d'Epoca in festa con l'Asi

TORINO – Il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo. La passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. Per questi motivi l’Automotoclub Storico Italiano ha ideato e promosso la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”, in programma domani, domenica 29 settembre, con centinaia di iniziative in tutta Italia e l’apertura straordinaria di oltre 100 musei e collezioni a tema.

MONTECITORIO – “Sarà l’occasione per accendere i riflettori sul settore – ha sottolineato Alberto Scuro, presidente ASI, durante la presentazione dell’evento ospitata a Montecitorio – e per ricordare i tanti valori positivi ad esso collegati. Vogliamo mostrare a tutti qual è la passione che muove il nostro mondo e la nostra Federazione. I veicoli storici sono importantissimi testimoni della nostra storia e possono essere valorizzati solo avendo la possibilità di farli vivere sulle nostre strade e renderli godibili a tutti. Il motorismo storico è patrimonio nazionale, perché valorizza la storia del Paese (industriale, sociale, culturale) e perché crea un indotto economico che comprende le attività produttive (dal comparto professionale che opera nel settore, al turismo) e tantissime iniziative solidali. Dopo i monumenti, le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia, il calcio e la moda, il motorismo storico è ciò che più muove l’interesse di italiani e stranieri”.

CHE CARTELLONE – Ci saranno raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che potrà raccontare la storia del motorismo. Migliaia di appassionati e collezionisti si mobiliteranno per l’occasione, mettendo a disposizione della cittadinanza i propri veicoli d’epoca in una sorta di immenso “museo diffuso”. Inoltre, la Commissione Storia e Musei dell’ASI ha realizzato l’evento contemporaneo ASI MuseiShow che permetterà agli appassionati di visitare 114 importanti musei e collezioni italiane. Infine, è stato istituito il “Premio ASI per il Motorismo Storico”, che da quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, viene attribuito a quelle personalità che si siano dimostrate particolarmente vicine al settore. Questa prima edizione verrà assegnata al Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Maria Elisabetta Alberti Casellati e sarà consegnato a Vicenza.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Addio al dottor Tredici, lo storico medico del Giro d’Italia aveva 81 anni

Giovanni Tredici è morto quest'oggi, venerdì 19 settembre, all'età di 81 anni. Lo storico 'dottore del Giro', ruolo che ha…

19 Settembre 2025
  • Volley

Cantù porta al tie-break Monza nel secondo allenamento congiunto

Si è concluso da poco alla Opiquad Arena il secondo allenamento congiunto della Campi Reali Cantù in preparazione alla stagione…

19 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano aprirà con Modena la SuperLega di lunedì

Non solo il girone di ritorno “asimmetrico”: la SuperLega Credem Banca 2025/26 non inizierà con la prima giornata di sabato…

19 Settembre 2025
  • Volley

Tutte le variazioni al calendario della Prisma Taranto Volley

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione delle partite di Regular Season del campionato di Serie A2 Credem…

19 Settembre 2025
  • Volley

I biancorossi una volta su Rai Sport nelle prime quattro giornate

Piacenza, 19 settembre 2025 – Sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo date e orari di gioco nonché la programmazione televisiva…

19 Settembre 2025
  • Tennis

Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di sabato: partite e orari

Sabato sarà il giorno di Lorenzo Musetti all'Atp 250 di Chengdu. Finalista un anno fa e testa di serie n.…

19 Settembre 2025