Gemballa punta a sviluppare una propria supersportiva in autonomia, un qualcosa in più rispetto al consueto ruolo di tuner apprezzato per le trasformazioni realizzate, in particolare, sulle Porsche stradali. Per farlo, serviranno investimenti pari a 20 milioni di euro, investitori de quali l’azienda è già alla ricerca.
La nuova proprietà di Steffen Korbach è intervenuta nel 2010, direttore generale a rilevare l’azienda fondata da Uwe Gemballa nel 1981. Quella della supercar sarà un progetto da oltre 800 cavalli, con un prototipo che potrebbe essere presentato a inizio 2020, mentre i piani per la produzione in piccola serie sono di un avvio nel 2022.
Un bozzetto di stile anticipa le forme della supercar del marchio tedesco, forme estreme e affascinanti che saranno di un progetto “lussuoso, per puristi e radicale”, ha anticipato Korbach.
Su un secondo fronte andrà a svilupparsi il business Gemballa, ovvero, la creazione di un marchio a sé, responsabile della trasformazione estrema a completa dei modelli stradali Porsche.
HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna…
"La partita di Sinner è la più vicina alla perfezione che abbia mai visto tra quelle vissute da giocatore. È…
È Tommy Paul l'avversario di Jannik Sinner nella sua prima semifinale in carriera agli Internazionali d'Italia. Dopo la prova di…
Łódź, 15 Maggio 2025 Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove domani prenderà il via la Final Four di Champions…
F1, Imola 2025 L’attesa conferenza stampa del Gp del made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola 2025 ha visto il…
Jasmine Paolini è in finale agli Internazionali d'Italia. La toscana ha battuto l'americana l'americana Peyton Stearns 7-5, 6-1 diventando la terza…