Sul podio dei debuttanti, davanti a tutti va il veterano. Sam Bird si prende il successo nell’ePrix di Riad, porta i privati di Envision Racing con powertrain Audi davanti ai grandi. In palla sin dalle libere, a Bird è mancato il colpo decisivo in Super Pole. Si rifà con il sorpasso decisivo su Stoffel Vandoorne, a 10 minuti dal termine dei 45 + 1 giro di corsa.
Un ePrix vissuto su due copioni. La prima mezz’ora di gara è un assolo BMW. Alexander Sims controlla bene dalla pole e gestisce due Mercedes in gran forma. Vandoorne e De Vries corrono nelle posizioni sul podio e a pochi decimi da Sims. Dietro hanno un Bird che in avvio battaglia con Edoardo Mortara, a vendere cara la pelle. Conquistata la quarta posizione mette nel mirino i primi.
This is going to be a close one! , , and are all hunting for victory
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
A cambiare le posizioni è stato spesso un Attack Mode posizionato all’esterno di curva 2, fuori traiettoria e con tanto tempo perso per attivare la modalità da 320 cavalli per 4 minuti.
Se davanti la corsa è vissuta in stand by, nella top ten a darsi da fare è stato André Lotterer, su Porsche. Settimo in griglia, recupera posizione su posizione, fino ad agganciare la quinta dopo 25 minuti di gara.
Il tutto mentre i “grandi”, i Vergne, i Di Grassi, i Da Costa, gli Abt sono costretti a recuperare dalle retrovie. Finisce con Vergne ritirato per problemi tecnici, Abt a muro e Di Grassi solo 13°, dietro Massa 12°.
La testa della corsa si decide a 12 minuti dal termine, giro 25. Bird attacca in fondo al rettilineo Stoffel Vandoorne, manovra fotocopia che il belga, due giri prima, aveva effettuato su Alex Sims, prendendosi la provvisoria leadership. Da una potenziale vittoria a un finale solo all’ottavo posto per il poleman di BMW, attaccato anche da Lotterer al giro 27 e successivamente da Oliver Rowland, con l’unica Nissan in gara, dopo il ritiro nelle primissime fasi di Sebastien Buemi.
All the drama! is now leading the race ahead of and
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
Lotterer sopravanza anche Vandoorne nella fase in cui Stoffel passa dall’activation zone dell’Attack Mode.
A 6 minuti e mezzo dalla bandiera a scacchi, Daniel Abt, in battaglia con Antonio Felix Da Costa, finisce contro le barriere e la Audi resta in pista, costringendo la direzione gara a neutralizzare l’ePrix con Safety Car. Gruppo compattato e 4 kWh scalati dall’energia residua nel pacco batterie per tutti i piloti.
Alla ripartenza, 2 minuti più un giro per decidere un ePrix già delineato nelle posizioni sul podio. Non cambia l’ordine tra Bird, Lotterer, Vandoorne. Ad arretrare ancora è Sims, da quinto a ottavo e, insieme a Maximilian Guenther, il pilota con minor carica alla ripartenza (8 kWh).
This is going to be a close one! , , and are all hunting for victory
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
Rowland porta Nissan al quarto posto, davanti alla seconda Envision Virgin di Robin Frijns, poi la Mercedes di Nick De Vries, la Venturi di Edoardo Mortara, BMW con Sims, Mahindra con Jerome D’Ambrosio e la Jaguar di Mitch Evans.
Penalizzati con drive through per irregolarità tecnica legata alla mappatura dell’acceleratore sia Ma Qing che Brendon Hartley e Maximilian Guenther.
Sabato si replica con il secondo ePrix da Riad.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…