Ford Focus RS, tradizione integrale e più potenza con l'ibrido

Si discute da tempo del possibile sviluppo della nuova Ford Focus RS, in particolare delle possibile scelte tecniche adottate per il progetto. Al momento, non si è vista traccia per strada di multetti che confermino le indiscrezioni. Verosimilmente però la nuova Ford Focus RS sposterà l’asticella più in alto, ricorrendo a un powertrain elettrificato abbinato alla trazione quattro ruote motrici.

Il motore Ecoboost

Più cavalli, medesima filosofia da all-wheel drive, diversa la strada tecnica con la quale raggiungere l’obiettivo. L’elettrificazione sotto forma di sistema ibrido della Focus più sportiva, come il livello di potenza in quota 400 cavalli, da subito si sono affermati tra i rumours più solidi.

Adesso, secondo quanto riportaCar Magazine, si punta alla sostanza delle scelte tecniche. Ovvero, che tipo di elettrificazione sportiva adotterà nuova Ford Focus RS? Non di rado è l’elettrificazione del cambio a realizzare il supporto a zero emissioni al motore termico. Per Focus RS la via potrebbe essere un’altra.

L’integrale Twinster

La presentazione dovrebbe concretizzarsi già nel 2020 e rivelare un asse posteriore elettrificato. La via delle quattro ruote motrici utilizzata dalla Focus RS di precedente generazione ricorre al sistema Twinster di GKN.

La peculiarità del dispositivo, impiegato da numerose quattro ruote motrici, tra cui Opel su Insignia 4×4, sta nel sostituire i componenti classici di un differenziale con due frizioni a controllo elettronico, ciascuna “dedicata” a un semiasse e, nel valore di chiusura dei dischi si attua il trasferimento di coppia, il vectoring tra le ruote posteriori.

La variante Etwinsterk

Sempre GKN ha sviluppato lo schema Twinster, più leggero di un differenziale, in eTwinsterX, ovvero, la trasmissione della coppia alle ruote posteriori prodotta da un motore elettrico, a due velocità, senza la necessità di un albero di trasmissione dal motore termico anteriore. L’insieme del motogeneratore, del torque vectoring e trasmissione a 2 rapporti, in un’unica scatola.

La presenza di due rapporti utilizzabili dal motore elettrico risponde alla necessità di ottimizzare l’efficienza alle alte velocità, riducendo il regime di rotazione del motore elettrico e assicurando velocità di punta nell’ordine dei 250 km/h.

Non emergono dettagli sui dati di potenza e coppia che tale sistema può apportare alla componente termica, accreditata di un’evoluzione da oltre 400 cavalli e completa di un mild-hybrid a 48 volt con starter-generatore integrato.

A supporto di un tale scenario di elettrificazione su nuova Focus RS c’è la collaborazione già in essere tra Ford e lo specialista britannico sui sistemi di trasmissione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Viridex Sabaudia altro esame, sabato alle 16:00 c’è Reggio Calabria

SABAUDIA – Dopo la vittoria-maratona di Gioia del Colle, il Viridex Sabaudia torna subito a concentrarsi sul prossimo appuntamento del…

21 Novembre 2025
  • Volley

Conad pronta al riscatto: a Sarroch per tornare a macinare punti

Sesta giornata di campionato alle porte per la Conad Reggio Emilia, attesa dalla trasferta in Sardegna per affrontare la Sarlux…

21 Novembre 2025
  • Volley

Kukartsev: “Ambiente ideale alla Lube, vogliamo rialzare il livello!”

L’opposto argentino Pablo Kukartsev, seppur impiegato in maniera chirurgica con ingressi strategici o per portare la sua esperienza in fasi delicate dei match, si…

21 Novembre 2025
  • Volley

Al PalabancaSport il Giubileo dello Sportivo

Piacenza, 21 novembre 2025 – PalabancaSport cambia veste e da casa delle partite casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

21 Novembre 2025
  • Volley

Allianz Milano a Cisterna per proseguire la striscia positiva

Domani alle 18 nuova diretta Rai Sport: terza consecutivaAllianz Milano torna in campo domani, sabato 22 novembre alle ore 18,…

21 Novembre 2025
  • Volley

L’Avimec Modica vuole rialzarsi, al “PalaRizza” la sfida con Lecce

Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima. Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per…

21 Novembre 2025