Ford Focus RS, tradizione integrale e più potenza con l'ibrido

Si discute da tempo del possibile sviluppo della nuova Ford Focus RS, in particolare delle possibile scelte tecniche adottate per il progetto. Al momento, non si è vista traccia per strada di multetti che confermino le indiscrezioni. Verosimilmente però la nuova Ford Focus RS sposterà l’asticella più in alto, ricorrendo a un powertrain elettrificato abbinato alla trazione quattro ruote motrici.

Il motore Ecoboost

Più cavalli, medesima filosofia da all-wheel drive, diversa la strada tecnica con la quale raggiungere l’obiettivo. L’elettrificazione sotto forma di sistema ibrido della Focus più sportiva, come il livello di potenza in quota 400 cavalli, da subito si sono affermati tra i rumours più solidi.

Adesso, secondo quanto riportaCar Magazine, si punta alla sostanza delle scelte tecniche. Ovvero, che tipo di elettrificazione sportiva adotterà nuova Ford Focus RS? Non di rado è l’elettrificazione del cambio a realizzare il supporto a zero emissioni al motore termico. Per Focus RS la via potrebbe essere un’altra.

L’integrale Twinster

La presentazione dovrebbe concretizzarsi già nel 2020 e rivelare un asse posteriore elettrificato. La via delle quattro ruote motrici utilizzata dalla Focus RS di precedente generazione ricorre al sistema Twinster di GKN.

La peculiarità del dispositivo, impiegato da numerose quattro ruote motrici, tra cui Opel su Insignia 4×4, sta nel sostituire i componenti classici di un differenziale con due frizioni a controllo elettronico, ciascuna “dedicata” a un semiasse e, nel valore di chiusura dei dischi si attua il trasferimento di coppia, il vectoring tra le ruote posteriori.

La variante Etwinsterk

Sempre GKN ha sviluppato lo schema Twinster, più leggero di un differenziale, in eTwinsterX, ovvero, la trasmissione della coppia alle ruote posteriori prodotta da un motore elettrico, a due velocità, senza la necessità di un albero di trasmissione dal motore termico anteriore. L’insieme del motogeneratore, del torque vectoring e trasmissione a 2 rapporti, in un’unica scatola.

La presenza di due rapporti utilizzabili dal motore elettrico risponde alla necessità di ottimizzare l’efficienza alle alte velocità, riducendo il regime di rotazione del motore elettrico e assicurando velocità di punta nell’ordine dei 250 km/h.

Non emergono dettagli sui dati di potenza e coppia che tale sistema può apportare alla componente termica, accreditata di un’evoluzione da oltre 400 cavalli e completa di un mild-hybrid a 48 volt con starter-generatore integrato.

A supporto di un tale scenario di elettrificazione su nuova Focus RS c’è la collaborazione già in essere tra Ford e lo specialista britannico sui sistemi di trasmissione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sviluppo Sud Catania cerca riscatto sul campo del Romeo Sorrento

Montagnani: “Stiamo lavorando sul sistema di attacco” Jan Feri: “C’è tanta voglia di reagire” La Sviluppo Sud Catania è pronta…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Cisterna, Guzzo: “Bravi mentalmente, vittoria giocando da squadra”

Venticinque punti e titolo di MVP, Tommaso Guzzo è stato un grande protagonista del primo successo stagionale del Cisterna Volley. Partito nel…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Spinello, della Domotek: “Aspettiamo il nostro pubblico”

Reggio Calabria – L’entusiasmo di Thomas Spinello, giovane palleggiatore classe 2004 della Domotek Volley Reggio Calabria, è contagioso. A pochi…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La programmazione della 6a giornata di SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem BancaLa programmazione completa della 6a giornata La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sonego-Medvedev all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Ottavi di finale in programma al Masters 1000 di Parigi. Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria nel derby azzurro contro Musetti,…

30 Ottobre 2025