Rivoluzione imminente per le pratiche auto. A darne notizia la nota che si legge sul sito ufficiale ACI: “Si informa che la Direzione Generale per la Motorizzazione del Dipartimento Trasporti e ACI hanno adottato la Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (FEA) per la sottoscrizione dei documenti digitali in ambito di pratiche auto, in vista dell’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo previsto dal D.Lgs. n.98/2017”. Firma digitale, dunque, ma il servizio non sarà obbligatorio.
La rinuncia, seppur in modo non esclusivo, ai documenti cartacei in favore di quelli informatici è stata possibile grazie a un tipo di tecnologia fondata su un sistema di Firma Elettronica Avanzata con funzione Grafometrica su Tablet, valida e efficace ad ogni effetto di legge.
Come funziona? All’atto della firma, il sistema registra non solo il tratto grafico ma anche altri aspetti specifici, quali velocità, accelerazione, pressione, inclinazione del modo in cui ognuno firma. Una volta acquisiti i dati, il dispositivo attua un processo di crittografia e li lega, definitivamente, al documento appena sottoscritto onde evitarne l’utilizzo su altri documenti.
Sorrisi, entusiasmo e grande voglia che sia già domani. Il gruppo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso si è ritrovato in…
Conto alla rovescia che sta per esaurirsi in vista del primo impegno casalingo della ErmGroup Altotevere nel campionato di Serie…
REGGIO CALABRIA – Tutto è pronto per l’esordio in campionato della Domotek Reggio Calabria, in programma domenica alle ore 18…
Dopo l’ottimo esordio casalingo in Serie A3 Credem Banca, la Conad Volley Tricolore si prepara ad affrontare la prima trasferta…
E’ stato presentato questa mattina il rinnovo della partnership, ormai pluriennale, tra Modena Volley e BPER Banca. Oltre alla schiacciatrice…
La Serie B di Nicolò Zanni e la Serie C di Tommaso Manelli sono alla ricerca del primo successo in…