Rivoluzione imminente per le pratiche auto. A darne notizia la nota che si legge sul sito ufficiale ACI: “Si informa che la Direzione Generale per la Motorizzazione del Dipartimento Trasporti e ACI hanno adottato la Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (FEA) per la sottoscrizione dei documenti digitali in ambito di pratiche auto, in vista dell’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo previsto dal D.Lgs. n.98/2017”. Firma digitale, dunque, ma il servizio non sarà obbligatorio.
La rinuncia, seppur in modo non esclusivo, ai documenti cartacei in favore di quelli informatici è stata possibile grazie a un tipo di tecnologia fondata su un sistema di Firma Elettronica Avanzata con funzione Grafometrica su Tablet, valida e efficace ad ogni effetto di legge.
Come funziona? All’atto della firma, il sistema registra non solo il tratto grafico ma anche altri aspetti specifici, quali velocità, accelerazione, pressione, inclinazione del modo in cui ognuno firma. Una volta acquisiti i dati, il dispositivo attua un processo di crittografia e li lega, definitivamente, al documento appena sottoscritto onde evitarne l’utilizzo su altri documenti.
Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…
Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…
Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…
Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…
Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…
PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…