Rivoluzione imminente per le pratiche auto. A darne notizia la nota che si legge sul sito ufficiale ACI: “Si informa che la Direzione Generale per la Motorizzazione del Dipartimento Trasporti e ACI hanno adottato la Firma Elettronica Avanzata Grafometrica (FEA) per la sottoscrizione dei documenti digitali in ambito di pratiche auto, in vista dell’entrata in vigore del Documento Unico del veicolo previsto dal D.Lgs. n.98/2017”. Firma digitale, dunque, ma il servizio non sarà obbligatorio.
La rinuncia, seppur in modo non esclusivo, ai documenti cartacei in favore di quelli informatici è stata possibile grazie a un tipo di tecnologia fondata su un sistema di Firma Elettronica Avanzata con funzione Grafometrica su Tablet, valida e efficace ad ogni effetto di legge.
Come funziona? All’atto della firma, il sistema registra non solo il tratto grafico ma anche altri aspetti specifici, quali velocità, accelerazione, pressione, inclinazione del modo in cui ognuno firma. Una volta acquisiti i dati, il dispositivo attua un processo di crittografia e li lega, definitivamente, al documento appena sottoscritto onde evitarne l’utilizzo su altri documenti.
La pattuglia Gialloblu degli schiacciatori per la prossima stagione 25-26 si completa con l’arrivo di Wiktor Kubaszek. Classe 2006, 195…
Torna il Six Kings Slam, semplicemente il torneo-esibizione più ricco e prestigioso del mondo. Ad annunciarlo su X il presidente dell'Autorità Generale per…
Perugia, 07 Luglio 2025 Da giocatore a figura di congiunzione tra gruppo squadra e dirigenza.Davide Candellaro, dopo 18 anni di…
Il dg biancorosso Beppe Cormio racconta la pallavolo dal suo punto di vista ed esalta la Cucine Lube Civitanova in occasione del “World Volleyball Day”.…
Piacenza, 7 luglio 2025 – Dante Boninfante, ex palleggiatore, classe 1977 di Battipaglia, è il nuovo allenatore di Gas Sales…
SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia mette a segno un colpo importante piazzando un altro mattone nella costruzione della squadra…