Fiat Ducato, via con l'elettrico 2020

Uno dei veicoli commerciali e, in generale, uno dei modelli più famosi di casa Fiat si prepara a camminare a batterie. Fiat Ducato elettrico è solo l’ultimo dei passi compiuti dalla Casa italiana in questa direzione e, dopo 40 anni di carriera, si rinnova con la versione 2020: nuovi sistemi di assistenza alla guida, motorizzazioni Euro 6D, proposta a metano. Tutto a partire dal prossimo anno.

Elettrico sviluppato internamente a FCA per Fiat Professional, che ricorre a un motore da 122 cavalli e 280 Nm di coppia, alimentato da diverse soluzioni di pacco batterie, che garantiranno un’autonomia di marcia dichiarata (nel ciclo NEDC) tra i 220 e i 360 km.

UN CLIENTE SU QUATTRO PRONTO A CAMBIARE

La prima mondiale del Ducato Electric si accompagna a un’analisi condotta nei 12 mesi precedenti, per rilevare predisposizione e abitudini del mercato, di chi utilizza un veicolo commerciale nelle configurazioni offerte da Ducato. La conclusione: l’attitudine elettrica è nel 25%. Significa che, un quarto degli utilizzatori di veicoli commerciali come Ducato è già pronto per la conversione all’elettrico.

Analisi frutto dello studio sulle abitudini d’utilizzo, le percorrenze, le prestazioni, i percorsi affrontati. Un’alternativa elettrica che si innesta su esigenze di trasporto in centri urbani spesso off-limits, settori economici in continuo sviluppo come le consegne a domicilio, i servizi postali e di ristorazione.

Le flotte di veicoli vanno a coprire percorrenze giornaliere contenute, a fronte di un elevato numero di giorni di attività nell’arco di un anno. I percorsi sono a bassa variabilità, ovvero, su aree predeterminate. Fattori tutti presi in esame nello sviluppo della proposta elettrica di Ducato.

CAPACITÀ COME IL VECCHIO DUCATO

Sarà disponibile in tutte le configurazioni di carrozzeria presentiper le motorizzazioni convenzionali, la portata è confermata fino a 1.950 kg a bordo, così come il volume utile di carico, tra i 10 e i 17 metri cubi, in funzione della versione. Per ottimizzare la durata della carica delle batterie la velocità è autolimitata a 100 km/h.

Nei mesi che separano Fiat Ducato Electric dall’immissione sul mercato, Fiat Professional condurrà un Progetto Pilota con grandi operatori e utilizzatori di veicoli commerciali per ritagliare la messa a punto e la personalizzazione della versione elettrica in funzione delle esigenze di ciascun impiego di Ducato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Galatone con poca autorità travolto da un Napoli combattivo

Paga caro la Green Volley un approccio alla gara a dir poco disarmante. Un primo set senza nerbo, giocato con…

18 Novembre 2025
  • Volley

Cagliari-Trebaseleghe: 3-1. Mvp dell’incontro Biasotto con 31 punti

La SAV Trebaseleghe torna dalla trasferta di Cagliari con una sconfitta per 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 30-28), al termine di una gara combattuta e decisa nei…

18 Novembre 2025
  • Volley

Messina-Casalmaggiore: 3-1. Terza vittoria consecutiva per il Gruppo Formula 3

Al “PalaRescifina” il Gruppo Formula 3 Messina segna il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 (21-25,25-23,25-18,25-22) le ragazze del Volleyball Casalmaggiore. Nonostante un buon vantaggio…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Alcaraz salta la Coppa Davis? Le indiscrezioni dalla Spagna

Carlos Alcaraz potrebbe rinunciare alle Finals di Coppa Davis, a causa di un edema muscolare al bicipite femorale destro. Il numero 1…

18 Novembre 2025
  • Volley

La SAV Trebaseleghe torna da Cagliari subendo l’ennesimo 3-1

La SAV Trebaseleghe torna dalla trasferta di Cagliari con una sconfitta per 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 30-28), al termine di una gara combattuta e decisa nei…

17 Novembre 2025
  • Volley

Cisterna, Salsi: “La vittoria contro Modena frutto di tanto lavoro”

Tra i protagonisti della vittoria (3-2) contro Modena, come sottolineato anche da Lanza (MVP) nel post-partita, c’è Nicola Salsi. Il 28enne…

17 Novembre 2025