Fiat Ducato, via con l'elettrico 2020

Uno dei veicoli commerciali e, in generale, uno dei modelli più famosi di casa Fiat si prepara a camminare a batterie. Fiat Ducato elettrico è solo l’ultimo dei passi compiuti dalla Casa italiana in questa direzione e, dopo 40 anni di carriera, si rinnova con la versione 2020: nuovi sistemi di assistenza alla guida, motorizzazioni Euro 6D, proposta a metano. Tutto a partire dal prossimo anno.

Elettrico sviluppato internamente a FCA per Fiat Professional, che ricorre a un motore da 122 cavalli e 280 Nm di coppia, alimentato da diverse soluzioni di pacco batterie, che garantiranno un’autonomia di marcia dichiarata (nel ciclo NEDC) tra i 220 e i 360 km.

UN CLIENTE SU QUATTRO PRONTO A CAMBIARE

La prima mondiale del Ducato Electric si accompagna a un’analisi condotta nei 12 mesi precedenti, per rilevare predisposizione e abitudini del mercato, di chi utilizza un veicolo commerciale nelle configurazioni offerte da Ducato. La conclusione: l’attitudine elettrica è nel 25%. Significa che, un quarto degli utilizzatori di veicoli commerciali come Ducato è già pronto per la conversione all’elettrico.

Analisi frutto dello studio sulle abitudini d’utilizzo, le percorrenze, le prestazioni, i percorsi affrontati. Un’alternativa elettrica che si innesta su esigenze di trasporto in centri urbani spesso off-limits, settori economici in continuo sviluppo come le consegne a domicilio, i servizi postali e di ristorazione.

Le flotte di veicoli vanno a coprire percorrenze giornaliere contenute, a fronte di un elevato numero di giorni di attività nell’arco di un anno. I percorsi sono a bassa variabilità, ovvero, su aree predeterminate. Fattori tutti presi in esame nello sviluppo della proposta elettrica di Ducato.

CAPACITÀ COME IL VECCHIO DUCATO

Sarà disponibile in tutte le configurazioni di carrozzeria presentiper le motorizzazioni convenzionali, la portata è confermata fino a 1.950 kg a bordo, così come il volume utile di carico, tra i 10 e i 17 metri cubi, in funzione della versione. Per ottimizzare la durata della carica delle batterie la velocità è autolimitata a 100 km/h.

Nei mesi che separano Fiat Ducato Electric dall’immissione sul mercato, Fiat Professional condurrà un Progetto Pilota con grandi operatori e utilizzatori di veicoli commerciali per ritagliare la messa a punto e la personalizzazione della versione elettrica in funzione delle esigenze di ciascun impiego di Ducato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Mannarino all’Atp Cincinnati, dove vedere in tv e streaming

L'azzurro affronterà Adrian Mannarino per gli ottavi di finale al Masters 1000 di Cincinnati. Il match, in programma nella giornata…

12 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz e Rublev agli ottavi

Carlos Alcaraz non sbaglia: lo spagnolo ha sconfitto in due set (6-4, 6-4) il serbo Hamad Medjedovic conquistando gli ottavi…

12 Agosto 2025
  • Tennis

Nardi agli ottavi dell’Atp Cincinnati, ritiro per Mensik. Agli ottavi sfiderà Alcaraz

A seguito del ritiro di Mensik (che era sotto 6-2, 2-1) per un problema fisico, Luca Nardi è agli ottavi…

12 Agosto 2025
  • Tennis

Wta Cincinnati, i risultati delle italiane: Paolini agli ottavi

Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Cincinnati. L'azzurra ha sconfitta l'americana Ashlyn Krueger (numero 35 al mondo)…

12 Agosto 2025
  • Tennis

Adrian Mannarino, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

Introduzione Numero 89 al mondo, ha battuto ed eliminato a sorpresa la testa di serie numero 13 Tommy Paul al…

12 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: tra l’Italia e i quarti di finale c’è l’Indonesia

Sarà l’Indonesia l’avversario della Nazionale italiana negli ottavi di finale dei Campionati del Mondo Under 21 femminili in corso di svolgimento nella città di Surabaya, in…

12 Agosto 2025