Fiat 500 elettrica, la nuova vita di Mirafiori

TORINO – La Fiat 500 sarà anche elettrica. E questa, a ben guardare, non è la notizia del giorno, perché si sapeva della nascita di una versione BEV (Battery Electric Vehicle) del fortunato modello torinese. La notizia del giorno è che ieri c’è stata la posa del primo robot della linea produttiva da cui le 500 elettriche saranno prodotte. In verità, la cerimonia è stata una sorta di grande inizio, perché – come ha ammesso Pietro Gorlier, capo di Fca per la Regione Emea, le installazione vanno avanti da un po’ e presto i reparti operativi saranno completati. La notizia più bella, a ben guardare, sta nelle cifre: «Settecento milioni di investimenti, 1200 persone impiegate – ha spiegato Gorlier – e una linea che produrrà circa 80 mila vetture all’anno, con la possibilità che il numero aumenti se il mercato lo richiederà». Per lo storico stabilimento di Mirafiori – tuttora il più grande nel perimetro mondiale di Fca – è un nuovo inizio.

NUOVO INIZIO – Nei suoi ottanta anni di vita – festeggiati anch’essi in questa circostanza, così da unire passato e futuro – Mirafiori ha sfornato più di 35 modelli e, nel complesso, poco meno di 29 milioni (già ventinove milioni) di esemplari. Oggi parte dell’imponente complesso è stato riconvertito, ristrutturato, ospita centri di ingegneria e progettazione, servizi finanziari, l’Hub dedicato all’Heritage, il Mirafiori Village. E soprattutto ha già cambiato pelle una volta, passando da fabbrica di auto per tutti ad “atelier” dove si realizzano auto esclusive, ovvero le Maserati. Adesso anche la 500 elettrica. In tutto ci lavorano 30 mila persone.

VEHICLE TO GRID – L’investimento di Fca sulla 500 elettrica è imponente (700 milioni di euro), i robot alla fine saranno circa 200, gli addetti (solo a questa produzione) circa 1.200. L’auto si vedrà verso fine anno, sarà una delle star a Ginevra 2020 e nel corso dell’anno andrà in produzione. Accanto ad essa, sta sorgendo (sempre a Mirafiori) uno specifico ente “e-Mobility” che ha il compito di coordinare tutte le attività legate all’elettrificazione. Fca stessa, assieme a Enel X ed Engie, spingerà per l’installazione di colonnine di ricarica e lavorerà anche sulla tecnologia del cosiddetto Vehicle-to-Grid. “Torino ha un piano molto importante e già oggi è una delle città con il maggior numero di colonnine ha aggiunto Gorlier -. Noi saremo in grado non solo di offrire ai clienti la 500 elettrica ma di offrire anche delle soluzioni per la ricarica”.

LA GAMMA – Il varo della 500 Elettrica è parte di un piano di investimenti più ampio – sui veicoli elettrici, ma anche su quelli a motore termico – che Fca conferma sull’Italia: 5 miliardi di euro nel periodo 2019-2021, per sostenere un completo rinnovo della gamma, con l’arrivo di 13 modelli totalmente nuovi o profondamente rinnovati, e l’inserimento all’interno della gamma di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Dentro il match: insieme sarà tutta un’altra storia!

Nel giorno di San Lorenzo, mentre le stelle cadenti illuminano il cielo, anche il Banca Macerata Forum si prepara a riaccendersi per…

10 Agosto 2025
  • Volley

Grottazzolina, Romiti: “Confermarsi in Superlega non è affatto semplice, ma siamo pronti”

Si avvicina a grandi passi l’avvio della stagione ufficiale per la Yuasa Battery Grottazzolina che si prepara alla seconda stagione…

10 Agosto 2025
  • Volley

Futura, chiusa la prima settimana di preparazione, Longobardi: “Le sensazioni sono tutte positive”

Si è chiusa la prima settimana di preparazione in casa Futura Volley Giovani. Sei giorni intensi, da lunedì a sabato,…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Sonego al 3° turno. Fuori Cobolli

Buon debutto per il torinese, che ha superato Bergs in due set: al terzo turno affronterà Fritz. Niente da fare,…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Ruud eliminato, Rune e Tsitsipas al 3° turno

Prima sorpresa al Masters 1000 di Cincinnati: Casper Ruud è stato infatti eliminato al secondo turno da Arthur Rinderknech. Il francese,…

9 Agosto 2025
  • Tennis

Musetti fuori al 2° turno all’Atp Cincinnati: Bonzi vince in tre set

Si è chiuso al debutto il Masters 1000 di Cincinnati di Lorenzo Musetti. L'azzurro ha perso al secondo turno contro…

9 Agosto 2025