Festival dello Spazio, al centro Luna e mobilità futura

Dopo aver ammirato l’eclissi di ieri, e messa da parte l’auto almeno per una sera per , è la volta di pensare a qualche evento che segue la scia dei festeggiamenti per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.

Direzione Genova, in quel di Busalla, per la terza edizione del Festival dello Spazio dal 26 al 28 luglio a Villa Borzino.

Il focus sui trasporti del futuro

La manifestazione è nata nel 2017, in occasione di un’altra importante ricorrenza, ovvero i 25 anni dal primo viaggio nello spazio di un astronauta italiano. Il soggetto in questione è Franco Malerba, busallese doc, protagonista e ideatore del Festival.

Questa terza edizione punta ad un cambio di passo – spiega l’astronauta – da una parte era infatti d’obbligo ricordare i 50 anni dell’uomo sulla Luna e il viaggio di Parmitano alla Stazione spaziale. Dall’altra, c’è la novità di quest’anno, che consiste nel coinvolgimento del mondo delle imprese, in una prospettiva di sviluppo legata alla “Space Economy”, ovvero le basi di dati, le applicazioni e i servizi che stanno fiorendo a valle delle infrastrutture di navigazione e di osservazione della terra: dalla logistica all’agricoltura di precisione, dalla gestione dei trasporti all’auto a guida autonoma. Ne parleremo già nel pomeriggio della giornata inaugurale, venerdì 26, con un panel di industrie genovesi impegnate in attività spaziali, coordinato dall’Iit e da Confindustria Genova”.

Le novità dell’edizione 2019

Ormai appuntamento fisso delle estati liguri, il Festival dello Spazio 2019 ruota intorno alla conquista della Luna. Tra gli ospiti più importanti, Tito Stagno, il telecronista che all’epoca raccontò l’impresa in diretta. Ma anche sguardo al futuro con dibattiti su un possibile ritorno sul satellite (che sembra essere nelle idee di agenzie spaziali e industriali), temi che toccano la robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e la situazione attuale della Stazione spaziale internazionale su cui Luca Parmitano lavorerà proprio nei giorni di svolgimento del Festival.

La Space Economy

Uno degli argomenti affrontati, e che tiene banco un po’ ovunque, riguarda il cambiamento climatico. Grazie alla tecnologia e agli strumenti satellitari prodotti riusciamo a studiare il fenomeno e tutte le sue conseguenze sul nostro pianeta.

Sessione speciale, organizzata grazie alla collaborazione con Confindustria Genova, di “Space Economy”: si tratta di uno dei settori dell’economia mondiale che fanno più ben sperare per il futuro, oltre a garantire ai giovani e a menti brillanti posti di lavoro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Vuelta, la 4^ tappa in diretta live

Vuelta in Italia: vince Gaudu, Vingegaard in rosso 3^ TAPPA David Gaudu vince in volata la terza tappa italiana di…

26 Agosto 2025
  • Volley

Assoluti Beach Volley, They-Breidenbach e Alfieri-Ranghieri vincono anche la tappa di Vasto

Si è conclusa ieri, domenica 24 agosto, presso il Lido Acapulco di Vasto (CH), la settima tappa del Campionato Italiano…

26 Agosto 2025
  • Volley

Primo allenamento per Piacenza, Curti e Boninfante “pieni di buoni propositi”

È ufficialmente iniziata la nuova stagione sportiva di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che lunedì 25 agosto si è ritrovata al PalabancaSport…

26 Agosto 2025
  • Basket

Europei, si parte. Melli avverte l’Italia: “Ecco che serve con la Grecia”

Inizia domani, Eurobasket 2025. Gran Bretagna contro Lituania alla Nokia Arena di Tampere in Finlandia e Repubblica Ceca contro Portogallo…

26 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati degli italiani: Bellucci al 2° turno

Mattia Bellucci si conferma per il secondo anno consecutivo al 2° turno degli US Open. Il numero 63 del mondo,…

25 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Draper e Fonseca al 2° turno

Jack Draper torna al successo per la prima volta dopo Wimbledon e lo fa approdando al 2° turno degli US…

25 Agosto 2025