Festival dello Spazio, al centro Luna e mobilità futura

Dopo aver ammirato l’eclissi di ieri, e messa da parte l’auto almeno per una sera per , è la volta di pensare a qualche evento che segue la scia dei festeggiamenti per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.

Direzione Genova, in quel di Busalla, per la terza edizione del Festival dello Spazio dal 26 al 28 luglio a Villa Borzino.

Il focus sui trasporti del futuro

La manifestazione è nata nel 2017, in occasione di un’altra importante ricorrenza, ovvero i 25 anni dal primo viaggio nello spazio di un astronauta italiano. Il soggetto in questione è Franco Malerba, busallese doc, protagonista e ideatore del Festival.

Questa terza edizione punta ad un cambio di passo – spiega l’astronauta – da una parte era infatti d’obbligo ricordare i 50 anni dell’uomo sulla Luna e il viaggio di Parmitano alla Stazione spaziale. Dall’altra, c’è la novità di quest’anno, che consiste nel coinvolgimento del mondo delle imprese, in una prospettiva di sviluppo legata alla “Space Economy”, ovvero le basi di dati, le applicazioni e i servizi che stanno fiorendo a valle delle infrastrutture di navigazione e di osservazione della terra: dalla logistica all’agricoltura di precisione, dalla gestione dei trasporti all’auto a guida autonoma. Ne parleremo già nel pomeriggio della giornata inaugurale, venerdì 26, con un panel di industrie genovesi impegnate in attività spaziali, coordinato dall’Iit e da Confindustria Genova”.

Le novità dell’edizione 2019

Ormai appuntamento fisso delle estati liguri, il Festival dello Spazio 2019 ruota intorno alla conquista della Luna. Tra gli ospiti più importanti, Tito Stagno, il telecronista che all’epoca raccontò l’impresa in diretta. Ma anche sguardo al futuro con dibattiti su un possibile ritorno sul satellite (che sembra essere nelle idee di agenzie spaziali e industriali), temi che toccano la robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e la situazione attuale della Stazione spaziale internazionale su cui Luca Parmitano lavorerà proprio nei giorni di svolgimento del Festival.

La Space Economy

Uno degli argomenti affrontati, e che tiene banco un po’ ovunque, riguarda il cambiamento climatico. Grazie alla tecnologia e agli strumenti satellitari prodotti riusciamo a studiare il fenomeno e tutte le sue conseguenze sul nostro pianeta.

Sessione speciale, organizzata grazie alla collaborazione con Confindustria Genova, di “Space Economy”: si tratta di uno dei settori dell’economia mondiale che fanno più ben sperare per il futuro, oltre a garantire ai giovani e a menti brillanti posti di lavoro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025