Festival dello Spazio, al centro Luna e mobilità futura

Dopo aver ammirato l’eclissi di ieri, e messa da parte l’auto almeno per una sera per , è la volta di pensare a qualche evento che segue la scia dei festeggiamenti per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.

Direzione Genova, in quel di Busalla, per la terza edizione del Festival dello Spazio dal 26 al 28 luglio a Villa Borzino.

Il focus sui trasporti del futuro

La manifestazione è nata nel 2017, in occasione di un’altra importante ricorrenza, ovvero i 25 anni dal primo viaggio nello spazio di un astronauta italiano. Il soggetto in questione è Franco Malerba, busallese doc, protagonista e ideatore del Festival.

Questa terza edizione punta ad un cambio di passo – spiega l’astronauta – da una parte era infatti d’obbligo ricordare i 50 anni dell’uomo sulla Luna e il viaggio di Parmitano alla Stazione spaziale. Dall’altra, c’è la novità di quest’anno, che consiste nel coinvolgimento del mondo delle imprese, in una prospettiva di sviluppo legata alla “Space Economy”, ovvero le basi di dati, le applicazioni e i servizi che stanno fiorendo a valle delle infrastrutture di navigazione e di osservazione della terra: dalla logistica all’agricoltura di precisione, dalla gestione dei trasporti all’auto a guida autonoma. Ne parleremo già nel pomeriggio della giornata inaugurale, venerdì 26, con un panel di industrie genovesi impegnate in attività spaziali, coordinato dall’Iit e da Confindustria Genova”.

Le novità dell’edizione 2019

Ormai appuntamento fisso delle estati liguri, il Festival dello Spazio 2019 ruota intorno alla conquista della Luna. Tra gli ospiti più importanti, Tito Stagno, il telecronista che all’epoca raccontò l’impresa in diretta. Ma anche sguardo al futuro con dibattiti su un possibile ritorno sul satellite (che sembra essere nelle idee di agenzie spaziali e industriali), temi che toccano la robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e la situazione attuale della Stazione spaziale internazionale su cui Luca Parmitano lavorerà proprio nei giorni di svolgimento del Festival.

La Space Economy

Uno degli argomenti affrontati, e che tiene banco un po’ ovunque, riguarda il cambiamento climatico. Grazie alla tecnologia e agli strumenti satellitari prodotti riusciamo a studiare il fenomeno e tutte le sue conseguenze sul nostro pianeta.

Sessione speciale, organizzata grazie alla collaborazione con Confindustria Genova, di “Space Economy”: si tratta di uno dei settori dell’economia mondiale che fanno più ben sperare per il futuro, oltre a garantire ai giovani e a menti brillanti posti di lavoro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna, coach Morato: “Contro Milano vista una grande reazione”

Archiviato il trofeo “Spirito di squadra” di Gubbio, il Cisterna Volley torna ad allenarsi per continuare la marcia di avvicinamento…

6 Ottobre 2025
  • Motori

Marquez che sfortuna, frattura alla spalla confermata: quali gare salterà in MotoGp

Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Israel Premier Tech, la squadra di ciclismo cambierà nome nel 2026

La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…

6 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di martedì: partite e orari

Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Le nazionali italiane si ritrovano a Roma per festeggiare e incontrare il Presidente Mattarella

Due giornate speciali attendono le nazionali azzurre, fresche vincitrici dei Campionati Mondiali 2025: le formazioni iridate, martedì 7 ottobre, si…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Grottazzolina, gli argenti mondiali Tatarov e Petkov e una storia da raccontare

Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia,…

6 Ottobre 2025