Ferrari Purosangue: un SUV completamente diverso dagli altri

Tanti rumorsi intorno alla Ferrari Purosangue, ma due certezze assolute, raccontante in un’intervista agli inglesi di Autocar da Michael Leiters, responsabile dell’area tecnica che ha sviluppato l’architettura. Quali sono? L’essere un vero sport utility vehicle e differenziarsi concettualmente (e molto) rispetto ai suv già esistenti (Lamborghini Urus è il diretto concorrente). Da attendere c’è ancora molto, probabilmente il 2022, ma il lavoro va avanti e 175 è il codice del progetto. L’a.d. Camilleri parla di una “Ferrari con assetto rialzato“, le notizie descrivono un’architettura scalabile, futura ossatura tecnica con motore in posizione anteriore-centrale e la possibilità di un’elettrificazione del powertrain. Sarà del suv come della futura gamma GT. 

Comfort ma DNA Ferrari

Non rivela soluzioni tecniche nel dettaglio, Leiters, piuttosto passa in esame interrogativi che hanno portato il reparto tecnico a definire le caratteristiche dell’architettura, un vincolo diretto su quello che sarà il design, non a caso l’integrazione è stata strettissima tra Centro Stile diretto da Flavio Manzoni e l’area tecnica, stile del suv che è stato già validato.

“E’ una sfida, un’opportunità e divertimento. Mi piace molto. Alcuni concetti sono legati, però con macchine come la 175 una cosa che vogliamo fare è strutturare la gamma del prodotto e avere qualcosa di diverso.

In merito allo spazio, come possiamo garantire che ci sia il corretto, facile, ergonomico, comfort a bordo? Come abbinare l’impronta sportiva con un progetto più votato al comfort? Quali sono le caratteristiche legate al comfort e qual è il puro DNA Ferrari su un’auto per il comfort?”.

Leiters ha confermato l’alta versatilità dell’architettura, quanto a sistemi di trazione, frazionamento del motore termico, diverse opzioni di spazio a bordo: “Il mio compito è quello di offrire all’azienda un’opportunità per i modelli. Poi loro ci indicano ciò di cui hanno bisogno da un punto di vista del mercato. Ci serve spazio? Sei o 8 cilindri? Un passo lungo? Siamo in grado di gestire il tutto con molta facilità e avere un minimo impatto dal fare ciò”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Arnaldi eliminato al 1° turno del Cincinnati Open: Bonzi vince 6-7, 6-3, 6-4

Maledetta Cincinnati. Dopo l'eliminazione dello scorso anno al debutto contro l'argentino Etcheverry, Matteo Arnaldi saluta ancora una volta il Masters…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz all’Atp Cincinnati: “Rispetto Sinner, voglio tornare numero 1 nel 2025”

Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…

7 Agosto 2025
  • Volley

Al via la Seconda Fase della Campagna Abbonamenti 2025-2026

Prosegue a buon ritmo la campagna abbonamenti per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2025-2026.…

7 Agosto 2025
  • Volley

Il 19 agosto via alla preparazione (a ranghi ridottissimi)

Trento, 7 agosto 2025 Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2025/26 di Trentino Volley.…

7 Agosto 2025
  • Bike

Filippo Baroncini, caduta al Giro di Polonia: ricoverato con diverse fratture

Arrivano aggiornamenti sulle condizioni di Filippo Baroncini. Il corridore 24enne della UAE Emirates XRG è caduto nella giornata di ieri,…

7 Agosto 2025
  • Volley

“Pronti per il salto di qualità”, dice il dottor Neri dell’Altotevere

Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera…

7 Agosto 2025