Ferrari Purosangue: un SUV completamente diverso dagli altri

Tanti rumorsi intorno alla Ferrari Purosangue, ma due certezze assolute, raccontante in un’intervista agli inglesi di Autocar da Michael Leiters, responsabile dell’area tecnica che ha sviluppato l’architettura. Quali sono? L’essere un vero sport utility vehicle e differenziarsi concettualmente (e molto) rispetto ai suv già esistenti (Lamborghini Urus è il diretto concorrente). Da attendere c’è ancora molto, probabilmente il 2022, ma il lavoro va avanti e 175 è il codice del progetto. L’a.d. Camilleri parla di una “Ferrari con assetto rialzato“, le notizie descrivono un’architettura scalabile, futura ossatura tecnica con motore in posizione anteriore-centrale e la possibilità di un’elettrificazione del powertrain. Sarà del suv come della futura gamma GT. 

Comfort ma DNA Ferrari

Non rivela soluzioni tecniche nel dettaglio, Leiters, piuttosto passa in esame interrogativi che hanno portato il reparto tecnico a definire le caratteristiche dell’architettura, un vincolo diretto su quello che sarà il design, non a caso l’integrazione è stata strettissima tra Centro Stile diretto da Flavio Manzoni e l’area tecnica, stile del suv che è stato già validato.

“E’ una sfida, un’opportunità e divertimento. Mi piace molto. Alcuni concetti sono legati, però con macchine come la 175 una cosa che vogliamo fare è strutturare la gamma del prodotto e avere qualcosa di diverso.

In merito allo spazio, come possiamo garantire che ci sia il corretto, facile, ergonomico, comfort a bordo? Come abbinare l’impronta sportiva con un progetto più votato al comfort? Quali sono le caratteristiche legate al comfort e qual è il puro DNA Ferrari su un’auto per il comfort?”.

Leiters ha confermato l’alta versatilità dell’architettura, quanto a sistemi di trazione, frazionamento del motore termico, diverse opzioni di spazio a bordo: “Il mio compito è quello di offrire all’azienda un’opportunità per i modelli. Poi loro ci indicano ciò di cui hanno bisogno da un punto di vista del mercato. Ci serve spazio? Sei o 8 cilindri? Un passo lungo? Siamo in grado di gestire il tutto con molta facilità e avere un minimo impatto dal fare ciò”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

MotoGp, vince Alex Marquez in Malesia. Bagnaia si ritira, quarto Morbidelli

SEPANG - Alex Marquez ha vinto il Gp della Malesia, 20/ prova del mondiale MotoGp. Il pilota spagnolo del team Ducati…

26 Ottobre 2025
  • Bike

Ciclismo, mondiali su pista: Guazzini-Consonni bronzo nella Madison

Le due azzurre, dopo l'oro olimpico a Parigi 2024, conquistano anche il bronzo mondiale nella Madison, in una gara contrassegnata…

26 Ottobre 2025
  • Motori

Verstappen fa il cannibale e avverte i Papaya: “Non mi servono neanche i giochetti”

Spietato. Lewis Hamilton ha avvertito i papaya che Max Verstappen è un cannibale che ti mangia in testa, ancora affamato…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time, le parole del presidente Zuliani

La Personal Time questo pomeriggio alle 18 giocherà sul campo della Stadium Mirandola, una sfida importante per i sandonatesi, l’obiettivo…

26 Ottobre 2025
  • Basket

La Luiss Basket continua a vincere: battuta Nocera per il quinto successo consecutivo

Iniziano bene i padroni di casa (in cui è ancora indisponibile Bottelli), con l'appoggio da sotto di Salvioni, miglior giocatore…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Chieri rifila una sonora sconfitta a Bergamo nel fortino PalaFenera

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera 3-0 Bergamo centrando la seconda affermazione consecutiva per 3-0 e il quarto successo…

25 Ottobre 2025