La Ferrari Testarossa, un mito che continua a conservare il proprio fascino tra gli appassionati delle quattro ruote. La macchina resa celebre dal design Pininfarina è un autentica leggenda a quattro ruote che continua a far parlare di sé. Un mito con un motore 12 cilindri a V di 180° di 4 942 cm³ da 390 cavalli e un carisma unico, che rimane tutt’oggi, il preferito dagli italiani. Il nome discende da Ferrari 250 Testa Rossa, che vinse nel Campionato del Mondo Sport Prototipi del 1957 con la colorazione di rosso dei coperchi delle valvole.
Ha ottenuto la pole position tra le preferenze degli italiani, seguita a sorpresa da due modelli sicuramente più accessibili: la Fiat 500 e la Fiat Panda. Analizzando le risposte degli uomini e quelle delle donne si vede che nel primo caso (con il 12% delle preferenze) la Ferrari Testarossa si conferma al primo posto mentre la maggioranza delle donne (8%) sogna di poter parcheggiare in garage una BMW Serie 4 Gran Coupè.
Infine non manca uno spaccato sulle diverse realtà geografiche con dati relativi ai capoluoghi italiani: da Torino, dove il brand più amato è Toyota, a Palermo dove invece le preferenze sono per Audi. A Milano le capolista sono BMW, Ferrari e Mercedes a pari merito mentre a Napoli spicca BMW. A Roma e Firenze si riscontrano invece due ex aequo: Audi e BMW per la Capitale e Ferrari e Ford per il capoluogo toscano.
La Ferrari, con il 15% dei voti, conquista non solo la medaglia di auto più desiderata dagli italiani ma anche quella di “auto più bella di sempre” seguita al secondo posto dalla Mercedes SLK e dalla Fiat 500 (entrambe con il 3% delle preferenze).
Ma perché si sogna di possedere proprio quel modello di auto? Le ragioni sono tante ma su tutte vince il “Design” con il 39% delle preferenze, segue la “Tecnologia” con il 17% e il “Motore” con il 10%
La survey ha inoltre indagato su quale fosse il brand di auto più amato in assoluto: Fiat, la casa automobilistica italiana per eccellenza – quantomeno nell’immaginario collettivo – porta a casa il primo posto, seguito da Audi e Ford.
La ricerca ha dedicato spazio anche a qualche curiosità. L’auto protagonista di film o serie tv entrati nella storia più desiderata è nuovamente una Ferrari. Questa volta la 308 di Magnum P.I, seguita dalla Aston Martin DB5 di James Bond e dalla Batmobile di Batman.
Quali sono invece le auto storiche più amate dagli italiani? Sul podio svetta la Porsche 911 e in rapida successione il Maggiolino Volkswagen e la Fiat 500 (vecchio modello).
Ma i sogni devono pur sempre fare i conti con la realtà e più della metà degli intervistati (il 55%) ha dichiarato che non rinuncerebbe a nulla pur di conquistare la tanto ambita auto desiderata. Solo il 12% del campione, ad esempio, sarebbe disposto a rinunciare a parte dello stipendio per richiedere un finanziamento al fine di acquistare l’auto dei propri sogni.
Victor Solomon è un artista poliedrico, noto negli States per i suoi rapporti lavorativi con le massime leghe sportive e…
Biancorossi attesi dal 4° turno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 2 novembre (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube…
Dopo due trasferte consecutive a Trento e Perugia, la Sonepar Padova torna a giocare davanti al proprio pubblico. Domenica 2…
Un percorso netto, come solamente la Pallacanestro Brescia in Serie A nella stagione 2025/26 delle serie nazionali della pallacanestro italiana:…
Da una corazzata ad un’altra. Dopo Brescia, ecco Aversa con l’Essence Hotels che torna a giocare davanti al proprio pubblico…
Si gioca durante il fine settimana in corso il quarto turno di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26. Domenica…