Dopo l’incontro tenutosi mercoledì con i partner dell’Alleanza, Jean-Dominique Senard di Renault e Osamu Masuko di Mitsubishi, Hiroto Saikawa, a.d. di Nissan, ha concesso un’apertura importante alla fusione FCA-Renault. Il Nikkei Asian Review ha riportato le parole di Saikawa che inducono a un esame attento delle condizioni proposte da FCA per una fusione con Renault, accordo che creerebbe un soggetto da 8,7 milioni di veicoli venduti ogni anno e svilupperebbe risparmi per 5 miliardi di euro a pieno regime, al termine del sesto anno della potenziale fusione.
“Considereremo i contratti firmati da Nissan e Renault e come gli asset in comune verranno trasmessi.”
Le operazioni si stanno ampliando nel contesto dell’attuale alleanza a tre di Nissan, Renault e Mitsubishi Motors e necessitano di essere esaminate.
Le operazioni diverrebbero più grandi e complesse”, questi alcuni dei passaggi delle dichiarazioni di Saikawa, che ha confermato l’intenzione di incontrare e discutere della fusione con John Elkann ed “esaminare attentamente le varie parti di informazione” disponibili.
Ambiente Nissan dal quale si è appreso, secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, un “non siamo contrari. Devono essere definiti molti dettagli”.
Il potenziale della fusione FCA-Renault, con Nissan e Mitsubishi a bordo, troverebbe tutta un’altra misura e rilevanza con l’a.d. Masuko ad aggiungere: “Dal nostro punto di vista, il fatto che (Renault; ndr) ci stiano illustrando la loro posizione significa che vogliono che anche noi partecipiamo all’alleanza”.
Renault, ricordiamo, possiede il 43,4% di Nissan che, a sua volta, detiene il 34% delle quote azionarie in Mitsubishi. Nissan diverrebbe fondamentale per coprire il mercato asiatico, fronte altrimenti da sviluppare, in una partnership “limitata” a FCA e Renault.
Le sinergie prospettate per Nissan varrebbero un miliardo ulteriore oltre ai 5 prospettati dalla fusione a due; quanto al potenziale in termini di volumi, l’accordo porterebbe alla nascita di un colosso da quasi 16 milioni di veicoli venduti ogni anno, di gran lunga il più grande gruppo e con una presenza radicata su tutti i mercati.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…