FCA-PSA, i commenti di Elkann e del premier Conte sulla fusione

Al closing effettivo mancano di fatto 12-15 mesi ma la fusione FCA-PSA è già pronta e operativa. I due Gruppi hanno firmato il memorandum di intesa per l’avvio del processo di fusione, che sancirà la nascita del quarto gruppo automobilistico mondiale (dietro Volkswagen, Toyota e Renault-Nissan), il secondo a livello europeo dietro il colosso tedesco. L’organigramma della nuova società sarà composto da un cda di 11 elementi, 5 per parte. John Elkann resta Presidente con Carlos Tavares CEO. Un nuovo nome e la quotazione in borsa a Milano, Parigi e Wall Street, sede olandese.

Elkann ai dipendenti

Nella vita di ogni grande azienda e delle sue persone, alcuni eventi sono immediatamente riconoscibili come pietre miliari destinate a entrare nella storia. Per Fca, l’accordo che abbiamo appena siglato con Psa è uno di questi. Faremo cose straordinarie”, scrive John Elkann in una lettera ai dipendenti FCA.

Uniamo le nostre forze per scrivere un nuovo e ancora più ambizioso capitolo della storia dell’automobile – prosegue Elkaan – con la volontà e la determinazione di costruire una grande azienda e svolgere un ruolo decisivo nel plasmare questa nuova era.” Nella lettera il presidente sottolinea come ci sia ancora da lavorare, nei prossimi mesi, per formalizzare l’accordo appena sottoscritto che rappresenta “l’inizio di un percorso entusiasmante che sta reinventando l’automobile e i prossimi anni saranno cruciali per rimodellare il nostro settore attorno a tre pilastri: veicoli alimentati a energie alternative, guida autonoma e connettività.”

Anche Lapo Elkann ha voluto commentare a modo sua la fusione FCA-PSA con un simpatico tweet in cui paragona il fratello John e Carlos Tavares a Batman e Robin a bordo della Batmobile.

Reazioni positive dal Governo

Positivi i commenti dei governi alla notizia dell’accordo siglato tra FCA e PSA.
Il matrimonio tra Fca e Psa serve all’Europa, può costituire una grande opportunità per l’Italia e l’Ue. Questa fusione dà vita al quarto gruppo mondiale nel settore auto e può segnare la nascita di un importante polo per l’innovazione e lo sviluppo, con effetti benefici per il resto dell’economia europea e nazionale. E’ importante che il progetto valorizzi le reciproche sinergie rilanciando i settori automotive nazionali senza incidere negativamente sull’ occupazione”, queste le dichiarazioni del premier Giuseppe Conte rilasciate in un’intervista a La Stampa.

Anche il ministro dell’Economia, Gualtieri accoglie favorevolemte la nuova alleanza automobilistica, affermando al contempo che “il governo continuerà a monitorarne con attenzione l’impatto in termini di sviluppo, investimenti e occupazione.” Il suo omologo francese, Bruno Le Maire, ritiene la fusione “una buonissima notizia per la Francia, per l’Europa e per la nostra industria auto. Un’importante tappa nella creazione di un campione europeo.

Dichiarazioni positive anche da Confindustria con il presidente Vincenzo Boccia che giudica l’accordo come “un’ottima occasione per il Paese: una bellissima operazione dal punto vista strategico che ci rende orgogliosi.” L’ex premier, Matteo Renzi parla, invece, di un “passaggio storico per l’industria europea.”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Volley Tricolore blinda la cabina di regia: arriva Partenio

Volley Tricolore blinda la cabina di regia: arriva Pier Paolo Partenio da Fano. Originario di Macerata vince con la Lube…

16 Giugno 2024
  • Basket

“Trofeo Cimorosi” a Roseto degli Abruzzi (Top) e il “Torneo Armana” (Master) a Tortona

Come nell’edizione 2023, anche quest’anno il title Sponsor dell’evento è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i…

16 Giugno 2024
  • Volley

Lo schiacciatore Luigi Randazzo è un giocatore dell’Emma Villas Siena

“Mi piacciono le sfide, giocheremo per stare nella più alta posizione possibile di classifica” Luigi Randazzo è un nuovo giocatore…

16 Giugno 2024
  • Tennis

Berrettini-Draper all’ATP Stoccarda, il risultato in diretta live della partita

Berrettini insegue uno storico tris a Stoccarda: l'avversario in finale è il britannico Jack Draper, n. 40 al mondo e…

16 Giugno 2024
  • Volley

L’Italia chiude in bellezza: 3-1 alla Serbia nel segno di Degradi e Giovannini

L’Italia chiude questa lunga prima fase di VNL superando la Serbia per 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-22) nell’ultimo match di…

16 Giugno 2024
  • Volley

VNL femminile, Italia-Serbia 3-1: chiusa con quattro successi la week 3, adesso le Finals

Quarto successo in altrettanti incontri per l’Italia di Velasco in questa terza e ultima tappa nella fase a gironi di…

16 Giugno 2024