FCA, i conti di Manley: “Sopravviviamo anche da soli”

Continuiamo a dire che restiamo aperti alle opportunità, ma sopravviviamo anche da soli, sarebbe stata una grande occasione per noi e per Renault, ma non era una cosa necessaria per noi. Il nostro business plan continua anche senza la fusione, anche se avrebbe beneficiato di significative sinergie“. Determinazione e razionalizzazione le parole d’ordine scelte dall’amministratore delegato Mike Manley nella nota che accompagna i risultati produttivi e finanziari del primo semestre dell’anno. Ovvio ritornare sulla fusione sfumata con l’azienda francese, ma anche inevitabile pensare a crescere.

I ricavi netti sono diminuiti del 3% fino a quota 26,7 miliardi, i veicoli consegnati a livello mondiale si attestano alla cifra di 1.157.000, con una flessione dell’11%, ma l’utile netto è salito del 14% a 793 milioni. La Borsa ha accolto positivamente i riscontri della prima semestrale 2019 targata FCA, e lo stesso Manley spiega che si tratta di un risultato solido e strutturale: “Stiamo continuando a rafforzare la disciplina nella gestione dei costi, degli stock, delle iniziative commerciali e dei processi di pianificazione del prodotto” spiega, e ricorda “la forte performance in Nord America e in America Latina, con una robusta domanda per i nuovi prodotti e passi compiuti per gestire con disciplina le attività”.

La chiave di volta sta però nel rivitalizzare la gamma di prodotti destinati al vecchio continente: “Non ci sono dubbi che la seconda parte dell’anno sarà impegnativa, anche perché non sono previsti in Europa lanci di nuovi modelli. Il team dell’area ha fatto progressi soprattutto sul fronte dei costi, abbiamo molto lavoro da fare“.

Il mercato, d’altro canto, parla chiaro. Nel primo semestre 2019 le vetture vendute da Fca in Europa sono state 531.272, con una flessione del 9,5% rispetto all’analogo periodo del 2018. nel dettaglio dei singoli marchi, Fiat ha venduto 376.064 vetture, con un calo del 10.2%. Leggera crescita per Jeep, che si ferma a 89.379 unità vendute, + 1,8%, mentre per Alfa Romeo si delinea una situazione critica, con le vendite crollate a 27.702 unità contro le quasi 50 mila dello stesso periodo del 2018, ovvero -42%. Risultati positivi per Lancia, che ha venduto 34.767 unità di Ypsilon , registrando una crescita percentuale del +27,4%, ma virtuale a livello continentale .

Boccata d’ossigeno per Maserati, in calo del 46% ma per la quale “sono stati approvati investimenti finalizzati al lancio di dieci prodotti tra il 2020 e il 2023”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini al 2° turno di Wimbledon: Sevastova battuta 2-6, 6-3, 6-2

Inizia con una vittoria il torneo di Wimbledon di Jasmine Paolini. L'azzurra ha battuto Anastasija Sevastova con il punteggio di 2-6,…

30 Giugno 2025
  • Volley

Lupi Siena, confermato il centrale Victorio Ceban: “Questa società è molto ambiziosa”

Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato…

30 Giugno 2025
  • Volley

Giacomo Scaglioni e Mirandola ancora insieme: “Non vedo l’ora di ritrovare il PalaSimoncelli carico”

Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Quinta stagione a Sorrento per Paolo Pontecorvo: “Voglio stare in un gruppo coeso”

Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Il Galatasaray ufficializza l’arrivo in prestito di Lukasik, che resta di proprietà di Conegliano

La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne…

30 Giugno 2025
  • Volley

Consolini Volley si affida ancora a Ninesquared per kit gara, abbigliamento training e lifestyle

Non il solito teamwear: Consolini Volley e Ninesquared ancora insieme per alzare l’asticella – dalla promozione in A1 a un…

30 Giugno 2025