“Fast & Furious”, il primo film compie 18 anni

La fantascienza ha Star Wars, il fantasy può vantare Il Signore degli Anelli. E le automobili hanno Fast & Furious, la saga per eccellenza nel genere. 

LE AVVENTURE DI DOM E BRIAN

Come per ogni serie di film, c’è chi lo adora e chi lo detesta. O meglio, chi sa apprezzarne i toni fantasiosi e si concentra esclusivamente sulle scene d’azione, chi proprio non ce la fa a tollerare spezzoni inverosimili e lontani dalla realtà, come quando con una Lykan Hypersport a tutta velocità riesci a sfondare consecutivamente le vetrate di tre grattacieli.

Gli appassionati lo hanno comunque sempre guardato con interesse, e lo hanno dimostrato più volte al botteghino, rendendo la saga una sorta di cult. E si sono sempre più affezionati ai due protagonisti principali, Dominic Toretto (Vin Diesel) e soprattutto Brian O’Conner (il compianto Paul Walker, scomparso nel 2013), così come a tutti i componenti della cosiddetta “Famiglia”: Hobbs, Letty, Tej, Roman, Mia, Han, Gisele, Shaw. E pensare che cominciava tutto esattamente 18 anni fa.

AMERICANE E GIAPPONESI A TUTTO GAS

Il primo film infatti era uscito nelle sale italiane il 21 settembre 2001 (negli Stati Uniti già a giugno). La regia è affidata a Rob Cohen, veterano di pellicole action a confine tra la Serie A e la B, e i ruoli principali affidati agli ancora sconosciuti Diesel, Walker e Michelle Rodriguez. La trama, sembra quasi inutile ricordarlo, vede il poliziotto O’Conner prima inseguire, poi allearsi con il meccanico/ladro d’auto/pilota di corse clandestine Toretto, in un film contraddistinto da macchine sportive che sfrecciano a tutta velocità.

Proprio loro, le macchine, sono le vere protagoniste. C’è O’Conner che preferisce le prestazioni delle giapponesi, mentre Toretto rimane fedele ai rombi dei motori statunitensi. Infatti, mentre Walker si destreggia con la Mitsubishi Eclipse verde e una Toyota Supra vistosissima in arancione, Vin Diesel non abbandona mai la sua Dodge Charger nera del ’70, iconica muscle car americana per eccellenza, che abbandona solo per mettersi al volante di una potente Mazda RX-7.

Ne compaiono tante altre, dalla Nissan 200SX alla Chevelle rossonera, tutte protagoniste di una saga che ancora oggi, che è ormai prossima al suo nono capitolo, continua a sbancare il botteghino. Un successo che ha appena compiuto 18 anni.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Wta Cincinnati, i risultati degli italiani: Paolini al 3° turno

Il WTA 1000 di Cincinnati inizia con una vittoria importante per Jasmine Paolini. Reduce dal brutto ko in Canada con…

10 Agosto 2025
  • Bike

Baroncini torna in Italia dopo la caduta: sarà operato, non è in pericolo di vita

Filippo Baroncini è ancora in coma farmacologico per motivi di salute, ma non è in pericolo di vita. Oggi (domenica…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Darderi si ritira con Comesana

Finisce con un problema fisico il Masters 1000 di Cincinnati per Luciano Darderi. L'italoargentino, alla prima partita sul cemento statunitense…

10 Agosto 2025
  • Tennis

Gabriel Diallo, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

Introduzione Per la prima volta in carriera Jannik Sinner affronterà il canadese Gabriel Diallo, n. 35 al mondo. Il punto…

10 Agosto 2025
  • Basket

Fontecchio e Melli show: “Qui c’è tanta energia”

Carattere, voglia, determinazione e anche qualità. L'ItalBasket fa un altro step verso l'Europeo, battendo la Lettonia grazie ad un quarto…

10 Agosto 2025
  • Volley

Dentro il match: insieme sarà tutta un’altra storia!

Nel giorno di San Lorenzo, mentre le stelle cadenti illuminano il cielo, anche il Banca Macerata Forum si prepara a riaccendersi per…

10 Agosto 2025