E’ un ePrix di New York ricco di colpi di scena, il primo dei due appuntamenti che concludono la stagione di Formula E. Accade di tutto, doveva essere la prima occasione per Jean Eric Vergne per chiudere i conti nella classifica Piloti, con 32 punti di vantaggio su Lucas Di Grassi.
Si riparte verso la “gara-2” di domenica con una classifica più corta e con ancora quattro piloti in lotta. Sbaglia tutto Vergne, dalla qualifica a un approccio delle prime battute di gara che lo porta a sprofondare ultimo, costretto ai box per il cambio di musetto e una rimonta che sembrava potersi concludere in zona punti.
Davanti, dalla pole, vince senza rivali Sebastien Buemi. Pole e vittoria valgono 28 punti e l’elvetico rientra in partita, contro ogni previsione: 104 punti. Davanti a sé ha Mitch Evans, quota 105 punti e Lucas di Grassi a 108.
I 45 minuti dell’ePrix registrano subito l’incidente innescato da Sam Bird, che tampona Pechito Lopez, buon protagonista in zona punti. Verrà penalizzato di 10″, Bird.
Alle spalle, in sequenza, Vergne tampona una HWA e lo stesso fa Lotterer. DS Techeetah costrette al cambio di musetto e ripartire ultime. JEV con 58” di ritardo dal leader della gara.
Prova la rimonta, gira sui tempi del leader e arriva a guadagnare la top ten: decimo più un punto per il giro più veloce. È il quadro che si ha all’ultima tornata, quando JEV prova un attacco alla posizione di Felipe Massa, nono. In curva 1 non trova lo spazio per girare davanti, i due battagliano su curva 2 ma finiscono con Felipe in testacoda, centrato dal leader di campionato. Sprofondano ultimi, zero punti entrambi.
This. Is. Sport
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
Flashback, per tornare ai 10 minuti dopo il via, con un quartetto a contendersi la vittoria. In 2”7 corrono Buemi, Lynn, Sims e Abt. Tra chi riesce a produrre una rimonta interessante, Lucas Di Grassi ma, soprattutto, Mitch Evans. Il neozelandese di Jaguar partiva 13°, scala posizioni con un buon passo, lo stesso di Alex Lynn, finché non viene fermato da problemi al raffreddamento del pacco batterie. A 21 minuti dal termine è ritiro per il pilota inglese.
La safety car entra in pista per consentire di spostare la monoposto e compatta il gruppo, favorendo Vergne nella scalata verso la top ten.
Alla ripartenza, Mitch Evans attacca e arriva fino alla terza posizione, saltando Abt e Da Costa, in battaglia per la terza posizione: rapace Mitch, poi a saltare anche Alexander Sims di BMW. Dieci minuti per provare a prendere Buemi e costruire un sorpasso, ma non avrà lo spunto necessario Evans, anche per una Jaguar che perde progressivamente ritmo e deve accontentarsi della seconda posizione.
If anyone ever complains that we don’t have exciting racing, just watch this!
— ABB Formula E (@FIAFormulaE)
Terzo conclude Antonio Felix Da Costa, punti buoni ma non sufficienti per restare ancora in partita per il titolo: con 97 punti ne ha 33 di ritardo da Vergne, con ancora 29 in palio. Di Grassi capitalizza un discreto quinto posto e deve rimontare 23 punti a JEV, domenica, per laurearsi campione. Vuol dire vincere.
Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…
Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…
Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…
La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…
Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…