La base meccanica è la stessa, un bicilindrico in linea frontemarcia da 649 cc totalmente nuovo con un telaio a traliccio in acciaio. Potenza, pare (nulla di ufficiale ancora), di 70 CV, ma con possibile depotenziatura a 35 kW. Si tratta dei due nuovi modelli con cui Moto Morini si presenta all’appuntamento con EICMA 2019.
TUTTE NUOVE – La prima si chiama X-Cape ed è un’adventure versatile, semplice e confortevole. Lo dimostra la sella, lunga, larga e a soli 830 mm dal suolo, e il dislivello con il manubrio, che lascia immaginare una posizione di guida rilassante. I cerchi a raggi di 19-17 pollici calzano pneumatici leggermente tassellati, le sospensioni prevedono una forcella a steli rovesciati di 50 mm e un monoammortizzatore senza leveraggi; sono entrambi regolabili. Il parabrezza è regolabile manualmente senza l’ausilio di attrezzi, la strumentazione è uno schermo TFT a colori da 7 pollici (dotata di modulo Bluetooth) e di serie sono offerti anche il portapacchi con maniglie per il passeggero e i fari a LED. Optional le manopole riscaldabili, le barre protettive e le borse laterali.
SEIEMMEZZO – L’altra moto si chiama Seiemmezzo ed è una scrambler di media cilindrata. Rispetto all’adventure ha sospensioni dalla corsa inferiore ma l’ergonomia rimane facile per tutti: la sella è ad appena 825 mm da terra. I cerchi sono identici, mentre il serbatoio ha una forma più scultorea. I fari anche in questo caso sono a LED, la strumentazione è uno schermo LCD a colori di 5 pollici. Sono previsti numerosi accessori per renderla un po’ più speciale, tutti del tipo “plug&play”. I prezzi non sono dichiarati ma con questi modelli Morini intende aprirsi a un pubblico più vasto: saranno quindi più economiche delle 1200.
SUPER SCRAMBLER – L’ultima, importante novità di Moto Morini risponde al nome di Super Scrambler. Costruita attorno alla consolidata base meccanica della Corsaro 1200 (motore CorsaCorta, bicilindrico a V di 1.187 cc, qui capace di esprimere 116 CV a 8.000 girie 108 Nm), si colloca a metà strada tra le già esistenti Scrambler e Milano. Le grafiche sono intenzionalmente ispirate ai caccia della seconda guerra mondiale, mentre le scelte tecniche richiamano le rinomate scrambler, moto capaci all’occorrenza di affrontare anche strade non asfaltate. A questo proposito, gli pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR dovrebbero garantire il giusto mix tra grip su asfalto e sterrato. I cerchi tuttavia rimangono di 17 pollici e le sospensioni sono puramente stradali, come dimostra la corsa di 120/110 mm. Numerosi i dettagli dedicati, dalla sella color tabaccoalla piastra lavorata, passando per il distintivo cupolino. Il manubrio ha una piega alta ed è provvisto di traversino, come le moto da enduro. Fari e indicatori di direzione sono a LED.
Torna il Six Kings Slam, semplicemente il torneo-esibizione più ricco e prestigioso del mondo. Ad annunciarlo su X il presidente dell'Autorità Generale per…
Perugia, 07 Luglio 2025 Da giocatore a figura di congiunzione tra gruppo squadra e dirigenza.Davide Candellaro, dopo 18 anni di…
Il dg biancorosso Beppe Cormio racconta la pallavolo dal suo punto di vista ed esalta la Cucine Lube Civitanova in occasione del “World Volleyball Day”.…
Piacenza, 7 luglio 2025 – Dante Boninfante, ex palleggiatore, classe 1977 di Battipaglia, è il nuovo allenatore di Gas Sales…
SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia mette a segno un colpo importante piazzando un altro mattone nella costruzione della squadra…
La Personal Time San Donà comunica di aver ingaggiato lo schiacciatore Marco Fedrici (2006). Marco è nato a Trento il…