EICMA 2019, ecco le soluzioni innovative Bosch

Anche Bosch si presenta al Salone EICMA 2019 presentando alcune soluzioni innovative dedicate ovviamente all’universo delle due ruote.

CONNETTIVITÀ – La multinazionale negli ultimi anni ha fatto della connettività un elemento essenziale dei sistemi intelligenti a bordo dei mezzi, in questo caso a due ruote. L’obiettivo di Bosch è quello di mantenere emozionante l’esperienza di guida, unita a sicurezza e riduzione delle emissioni. Questo ha dato vita a informazioni digitali e intrattenimento durante il viaggio sul proprio mezzo.

NEL DETTAGLIO – Ma vediamo più da vicino quali sono le offerte di Bosch. L’Integrated Connectivity Cluster (6,5” frameless), nuova generazione, è un dispositivo che unisce la strumentazione tradizionale con un’ampia gamma di funzioni di infotainment. È presentato in anteprima mondiale a EICMA 2019: le dimensioni ottimali (ottenute grazie all’integrazione delle spie nello schermo TFT), l’incollaggio ottico e il rivestimento anti-riflesso rendono il display facile da leggere, anche in caso di condizioni atmosferiche più avverse. Grazie a mySPIN, invece, è possibile portare il contenuto dello smartphone sul mezzo a due ruote attraverso il display cluster.

Per quanto riguarda la sicurezza, Bosch si è fatta conoscere per i sistemi di assistenza come l’ABS e l’MSC (Motorcycle Stability Control). A EICMA 2019, racconta la possibilità di basare questi sistemi sui radar che, stando alle ricerche fatte dall’azienda sui sinistri, potrebbero evitare un incidente motociclistico su sette. A ciò si aggiunge anche il sistema di controllo semi-attivo degli ammortizzatori per veicoli powersport: il mezzo viene, quindi, dotato di sensori che controllano sia le condizioni della strada che i possibili cambiamenti circostanti.

SISTEMI DI PROPULSIONE – Bosch lavora anche seguendo una linea ecologica, un esempio sono i veicoli elettrici leggeri muniti della sua tecnologia. A EICMA 2019, l’azienda porta due sistemi innovativi per questa tipologia di mezzi, ovvero il sistema di trazione compatto e il sistema integrato completo. Si tratta, nel primo caso, di una combinazione tra trazione elettrica e centralina e, nel secondo, di un sistema più completo composto da trazione, centralina, batteria. Al Salone di Milano il sistema integrato è presentato su una Nuuk Tracker.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Trento, Soli: “Tre punti fondamentali per continuare a credere nel primo posto”

L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…

22 Febbraio 2025