Tra i più delusi c’è senza dubbio l’Asaps, l’Associazione Amici della Polizia Stradale. Il mancato rientro in classe dell’educazione stradale, però, ha deluso molte persone. Era tutto pronto: legge approvata il 1° agosto, programma già stabilito e poi tutto sfumato. Il motivo? Non è stata rispettata la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che doveva essere entro il 16 agosto. Niente da fare, dunque, per l’anno scolastico 2019/20.
Educazione civica è una materia che negli anni pare sia stata progressivamente trascurata fino a sparire dai programmi statali, e non è un buon segnale. La legge che era stata approvata prevedeva 33 ore annuali con voto in pagella, un chiaro segno di ritorno d’attenzione per un argomento per niente marginale, se volessimo fare una riflessione di carattere generale riguardo l’educazione civica degli italiani. Ma la cronaca ci consegna una brutta notizia, niente ritorno almeno per quest’anno.
L’educazione stradale, prevista nelle scuole dal 1992 quando fu approvato l’attuale Codice della Strada, non ha mai avuto un’applicazione ottimale come programma scolastico: il rappresentante delle polizie municipali all’Anci Luigi Altamura spiega così: “dovevano essere predisposti appositi programmi da parte del Ministero dell’Istruzione, di concerto con il Ministero dei Trasporti, dell’Interno, dell’Ambiente. Quel codice del 1992 era talmente avanti rispetto alle criticità e alle cause di sinistro stradale che ricordava come fosse fondamentale far conoscere le regole di comportamento degli utenti, con particolare riferimento all’informazione sui rischi conseguenti all’assunzione di sostanze psicotrope, stupefacenti e di bevande alcoliche”.
L’attività più rilevante compiuta in tema di Codice della Strada è stata perpetrata su iniziativa delle stesse Polizie Municipali che, nei vari Comuni italiani, hanno tenuto corsi fuori dall’orario obbligatorio in collaborazione con gli insegnanti. Niente che fosse considerato, però, fondamentale ai fini della preparazione degli studenti e dei cittadini che sarebbero diventati.
Reggio Calabria – Marco Martino, direttore generale della Domotek Volley Reggio Calabria, ha espresso tutta la sua emozione al termine…
Fano (Pesaro Urbino), 23 maggio 2025 Inizia con una sconfitta di misura la corsa dell’Itas Trentino Under 14 nella Final…
Nuova occasione per i velocisti. Dopo l'impegnativo arrivo di Vicenza, con la vittoria di Pedersen su van Aert, gli sprinter…
Il centesimo titolo è di nuovo a un passo per Novak Djokovic. Il serbo è in finale all'Atp 250 di…
Straordinaria rimonta di Cobolli che per la prima volta in carriera batte Etcheverry e centra la finale ad Amburgo, la…
Sara Errani ha ufficializzato il ritiro dal singolare con una lunga lettera pubblicata su Instagram: "Non riesco a smettere di…