Dieselgate, stangata per Daimler AG: multa da 870 milioni

Daimler AG condannata al pagamento di una multa da 870 milioni. Questo il verdetto emesso dal Tribunale di Stoccarda  in merito a relativo al cosiddetto scandalo Dieselgate. Daimler AG è stata sanzionata perchè ritenuta colpevole dalle autorità inquirenti di  violazione colposa dei doveri di vigilanza in materia di certificazione dei veicoli, relativamente alle emissioni di inquinanti CO2. Daimler AG ha annunciato che non presenterà ricorso per una riformulazione del verdetto.

Dieselgate, il comunicato di Daimler AG

Daimler ha diramato un comunicato ufficiale in cui specifica, nel dettaglio, tutti i particolari sentenza. 

Di seguito il testo integrale:: “Il pubblico ministero di Stoccarda ha comminato una sanzione nei confronti di Daimler AG ai sensi della Sezione 30 par. 1, 130 cpv. 1 della Legge sui Reati Amministrativi per violazione colposa dei doveri di vigilanza in materia di certificazione dei veicoli, in relazione a deviazioni dai requisiti normativi in ??alcuni veicoli Mercedes-Benz. Di conseguenza, la violazione colposa degli obblighi di vigilanza è stata attribuita al livello dei capi reparto. La Società rinuncia ad intraprendere azioni legali contro la multa. Il procedimento amministrativo del pubblico ministero nei confronti di Daimler AG è quindi integralmente concluso.

Secondo le conclusioni del pubblico ministero, la violazione per negligenza dei doveri di vigilanza ha causato, almeno in parte, il parziale scostamento dai requisiti normativi dal 2008, di alcuni veicoli di Daimler AG. In questo contesto, il pubblico ministero si riferisce essenzialmente alle già note ordinanze di richiamo emessi dall’Autorità federale tedesca dei trasporti automobilistici (KBA). Al fine di ottenere chiarezza anche per il futuro, in merito all’interpretazione delle disposizioni di legge rilevanti in un ambiente tecnico complesso, Daimler AG mantiene le obiezioni contro le ordinanze della KBA. Ma dopo aver valutato tutti gli aspetti, Daimler si asterrà dall’intraprendere un’azione legale. È, infatti, nel pieno interesse della Società porre fine al procedimento amministrativo in modo tempestivo e completo e quindi concludere la questione.

La comunicazione della sanzione prevede un’ammenda di 870 milioni di euro. L’importo dell’ammenda consiste in una parte sanzionatoria e in una parte ‘restitutoria’. L’importo della parte sanzionatoria assunto dal pubblico ministero è di 4 milioni di euro per la violazione colposa degli obblighi di vigilanza ed è quindi inferiore all’importo massimo previsto dalla legge. L’importo della parte ‘restitutoria’, determinato principalmente dalla redditività della Società, ammonta, invece, a 866 milioni di euro.La piena collaborazione e le considerevoli misure di controllo di qualità che sono state nel frattempo stabilite nel contesto del sistema di gestione della conformità tecnica di Daimler AG sono state considerate a suo favore.

Per il terzo trimestre 2019 la sanzione non comporta un rilevante effetto negativo aggiuntivo sugli utili. La Società mantiene le previsioni sugli utili ufficialmente pubblicate.”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Tre domande a Dino Beganovic che sotituirà Charles Leclerc in Bahrain

Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Vasseur insiste: “Prima dobbiamo ottimizzare il bilancio della SF-25”

Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…

9 Aprile 2025
  • Volley

Messina in finale Play-Off. Beltrami, coach della Futura: “Ci hanno tolto il fiato”

Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…

9 Aprile 2025
  • Volley

Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto…

9 Aprile 2025
  • Volley

Sylvia Nwakalor saluta la Toray Arrows: “Per me è stato davvero speciale giocare qui”

Lascerò la Toray Arrows Shiga alla fine di questa stagione, quindi vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti”.…

9 Aprile 2025