Diabolik il film: annunciati gli attori, si pensa alle auto

Pantera nera, Re del Terrore, sono tanti i nomi con cui Diabolik è conosciuto. Dal 1962, anno di uscita del primo fumetto che lo vedeva protagonista, è passato molto tempo, ma il ladro continua a far parlare di sé. Questa volta lo fa con un film. I rumors rincorsi in questi ultimi mesi hanno creato la giusta suspance: adesso il cast della pellicola prodotta dai Manetti Bros è stato ufficialmente svelato e, visto il calibro degli attori, i fan saranno certamente soddisfatti.

I Manetti Bros al timone

Luca Marinelli, uno dei più acclamati talenti del cinema italiano, vestirà i panni del protagonista Diabolik. Al suo fianco la bellissima Miriam Leone sarà Eva Kant. Valerio Mastandrea, invece, interpreterà l’ispettore Ginko, l’acerrimo antagonista del ladro.

L’uscita del film Diabolik nelle sale cinematografiche è attualmente prevista per il 2020: le riprese, quindi, sono imminenti e le distribuzione è curata da 01 Distribution. Dalle indiscrezioni, si parla di ambientazione anni 60 (periodo in cui il fumetto ha visto la luce, anzi la stampa) e atmosfere “oscuramente romantiche”, come aveva dichiarato un po’ di tempo fa Marco Manetti.

Jaguar E-Type e Citroën DS: inseguimenti in vista?

Ma veniamo a quello che ci interessa di più. Che Diabolik sia un’icona è cosa risaputa, ma parte della sua fama è dovuta anche ad altri protagonisti del fumetto. Ci stiamo chiaramente riferendo all’auto del ladro, la mitica Jaguar E-Type, e a quella dell’ispettore Ginko, la Citroën DS. Chissà che ruolo avranno all’interno del film? La versione guidata dal Re del Terrore (quella da 3.8 litri) è di proprietà di un collezionista, carrozzeria e interni in pelli neri, ma il modello da cui deriva appartiene alla gamma prodotta dal 1961 al 1975.

Se nera è la vettura di Diabolik, non può che essere bianca quella di Ginko. La ha riscosso, negli anni (la produzione è partita nel 1955), un grande successo e sono stati milioni gli esemplari venduti.

Un’altra domanda sorge spontanea. Anche nelle versioni del 1962 c’era un evidente gap di potenza tra le due auto: per i fumetti nessuno si è mai posto il problema, ma nella trasposizione cinematografica assisteremo a inseguimenti realistici e credibili tra l’agile coupé e la (meno sfrecciante) berlina?


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Gallinari, last dance in nazionale. E dopo il titolo portoricano ora punta l’Europeo 

Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…

16 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia è in finale, il Brasile non può nulla contro le Azzurrine

L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta qualifiche Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE

Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…

16 Agosto 2025
  • Volley

Elite16: eliminate Gottardi e Orsi Toth che chiudono con tre sconfitte

Finisce alla fase a gironi la corsa della coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel torneo Elite16 in corso di…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp, Sprint Race in Austria: orario e dove vederla in tv e in streaming

SPIELBERG (AUSTRIA) - Archiviata la pausa estiva, i campioni della MotoGp tornano a correre in Austria per dare spettacolo sull'asfalto del…

16 Agosto 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Nicolò Volpe

Miglior centrale agli Europei Under 20 del 2022 La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Nicolò Volpe,…

16 Agosto 2025