Diabolik il film: annunciati gli attori, si pensa alle auto

Pantera nera, Re del Terrore, sono tanti i nomi con cui Diabolik è conosciuto. Dal 1962, anno di uscita del primo fumetto che lo vedeva protagonista, è passato molto tempo, ma il ladro continua a far parlare di sé. Questa volta lo fa con un film. I rumors rincorsi in questi ultimi mesi hanno creato la giusta suspance: adesso il cast della pellicola prodotta dai Manetti Bros è stato ufficialmente svelato e, visto il calibro degli attori, i fan saranno certamente soddisfatti.

I Manetti Bros al timone

Luca Marinelli, uno dei più acclamati talenti del cinema italiano, vestirà i panni del protagonista Diabolik. Al suo fianco la bellissima Miriam Leone sarà Eva Kant. Valerio Mastandrea, invece, interpreterà l’ispettore Ginko, l’acerrimo antagonista del ladro.

L’uscita del film Diabolik nelle sale cinematografiche è attualmente prevista per il 2020: le riprese, quindi, sono imminenti e le distribuzione è curata da 01 Distribution. Dalle indiscrezioni, si parla di ambientazione anni 60 (periodo in cui il fumetto ha visto la luce, anzi la stampa) e atmosfere “oscuramente romantiche”, come aveva dichiarato un po’ di tempo fa Marco Manetti.

Jaguar E-Type e Citroën DS: inseguimenti in vista?

Ma veniamo a quello che ci interessa di più. Che Diabolik sia un’icona è cosa risaputa, ma parte della sua fama è dovuta anche ad altri protagonisti del fumetto. Ci stiamo chiaramente riferendo all’auto del ladro, la mitica Jaguar E-Type, e a quella dell’ispettore Ginko, la Citroën DS. Chissà che ruolo avranno all’interno del film? La versione guidata dal Re del Terrore (quella da 3.8 litri) è di proprietà di un collezionista, carrozzeria e interni in pelli neri, ma il modello da cui deriva appartiene alla gamma prodotta dal 1961 al 1975.

Se nera è la vettura di Diabolik, non può che essere bianca quella di Ginko. La ha riscosso, negli anni (la produzione è partita nel 1955), un grande successo e sono stati milioni gli esemplari venduti.

Un’altra domanda sorge spontanea. Anche nelle versioni del 1962 c’era un evidente gap di potenza tra le due auto: per i fumetti nessuno si è mai posto il problema, ma nella trasposizione cinematografica assisteremo a inseguimenti realistici e credibili tra l’agile coupé e la (meno sfrecciante) berlina?


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Manfredini-Bergamo avanti insieme: “Ci siamo scelti e ci siamo voluti”

Linda Manfredini vestirà per il secondo anno i colori rossoblù di Bergamo. “Il mio percorso continua con Bergamo. Resterò qui…

20 Maggio 2025
  • Volley

Simeon Nikolov giocherà in Russia, ufficiale l’accordo con il Lokomotiv Novosibirsk

Dopo aver dominato la scena in NCAA, prima matricola in assoluto a vincere il premio di Giocatore dell’Anno della Big…

20 Maggio 2025
  • Volley

Contratto triennale per Paolo Porro a Piacenza: “Spero di poter far vivere grandi emozioni”

Gas Sales Bluenergy Volley dà il benvenuto al suo nuovo regista: Paolo Porro. Dopo quattro stagioni a Milano Paolo Porro arriva a…

20 Maggio 2025
  • Volley

Macerata conferma Asia Bonelli in regia: “Avrò una grande opportunità e voglio sfruttarla”

Asia Bonelli vestirà l’arancionero per la terza stagione consecutiva. La CBF Balducci HR Macerata comunica di aver rinnovato per la stagione 2025-26 l’accordo…

20 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile in Italia, un’altra stagione da record tra spettatori, ascolti Tv e social

Otto mesi fa, il 20 settembre 2024, iniziava per la Lega Volley Femminile la stagione della Golden Age. Dopo il leggendario oro olimpico…

20 Maggio 2025
  • Volley

UYBA, Katja Eckl è una nuova farfalla: “Gli obiettivi? Crescere, giocarmela, divertirmi”

UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la dodicesima “farfalla” per la stagione 2025-26: Katja Eckl, centrale classe 2003, reduce da un’annata…

20 Maggio 2025