C’erano una volta le Sport Prototipo che dominavano il mondo delle competizioni automobilistiche. Erano gli anni Sessanta e sembra di essere tornati lì per un momento, quando al Goodwood 2019 è comparsa la De Tomaso P72. Erede naturale della P70, la supercar fa parte di un’idea commerciale che punta al revival: lanciare sul mercato un’edizione limitata di 72 esemplari della vettura.
Non è ancora il tempo di addentrarsi nei dettagli tecnici. Si sa solo come la P72 nasca intorno allo stesso telaio monoscocca in fibra di carbonioche è alla base della Apollo IE. Apollo e marchio De Tomaso, brand sotto l’ombrello di un comune investitore, Ideal Team Ventures, a rilevare nel 2014 i diritti sul marchio che fu di Alejandro De Tomaso, al termine di numerose vicissitudini legali e industriali, con fallimenti seriali dopo gli anni Novanta.
Forme morbide e affusolate per la P72, idealmente erede del prototipo P70 che sarebbe dovuto nascere dalla collaborazione tra De Tomaso e Shelby, nel 1964. Arrivò il capitolo GT40 a catalizzare le attenzioni di Shelby e, la P70, restò un’incompiuta, alla quale dare, oggi, seguito.
Progetto P70 che divenne un prototipo carrozzato Fantuzzi, realizzato da De Tomaso e Peter Brock, progettista in uscita dal team Shelby.
A Goodwood il prototipo si è presentato con un motore aspirato V12 da 6.3 litri, tutt’altro che l’unità destinata a una futura produzione in serie, che vedrà il marchio De Tomaso collaborare con HWA, ovvero, tecnica e soluzioni ispirate dal mondo Mercedes.
Alcune similitudini stilistiche la avvicinano alla P4/5 Competizione di Glickenhaus, solo sull’anteriore. Molto più morbida e avvenente la silhouette complessiva della P72.
I particolari color rame lucido, dai cerchi agli specchietti, fino a un abitacolo che sfoggia i gioielli più pregiati nelle lavorazioni diamantate, sono il tratto distintivo: l’intera strumentazione analogica ha ogive lucide, inserti sul volante abbinano pelle ,carbonio e rame, mentre la leva del cambio manuale, con cancello a vista, ha ogni elemento a vista nella colorazione rame.
Dovesse arrivare allo stadio della produzione, De Tomaso P72 avrebbe un prezzo di circa 750 mila euro.
CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va…
Le azzurre hanno sconfitto 3-2 (25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11) la Turchia conquistando l'11^ vittoria su altrettante 11 partite di…
La staffetta Egonu-Antropova, la prestazione di entrambe (17 punti per la prima, 20 per la seconda, mentre per Fahr ci…
La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia…
Dopo l'epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale…
Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le…