Dalla Cina: pericoloso ascoltare musica rock alla guida

Il genere più famoso del mondo, le canzoni che hanno fatto storia e mitologia dal Novecento a oggi. Il rock è rivolta, è espressione giovanile, è sudore e sogno. Ma per i ricercatori cinesi, è anche pericolo per la guida. O almeno, cercano di dimostrare attraverso uno studio specifico questa teoria: alla South China University of Technology hanno osservato se e come l’ascolto della musica potesse influenzare una persona alla guida di un’automobile.

Lo studio è stato condotto attraverso l’utilizzo di un simulatore di guida su un’autostrada virtuale e la riproduzione di brani musicali dal pop all’hard rock. In un’ora di esperimento su una strada a sei corsie, quello che ha influito maggiormente era la velocità delle canzoni. Secondo gli scienziati, infatti, ascoltare una canzone dal ritmo incalzante ha spinto i soggetti ad accelerare almeno di 8 km/h, arrivando fino a 16 km/h nel peggiore dei casi. Oltre a questo dato, a causa dell’ascolto di musica ad alto volume è aumentata la frequenza di azioni azzardate: i cambi di corsia, che nella media erano 70 all’ora, sono raddoppiati alla presenza di brani rock.

IL BOSS, IL PUNK E MILEY CYRUS

Nella “hit parade” delle canzoni ritenute più pericolose dai ricercatori troviamo al primo posto i Green Day con “American Idiot”, medaglia d’argento per Miley Cyrus con “Party in the USA”. Anche il Boss, Bruce Springsteen, che ha appena compiuto settant’anni, spicca con la sua “Born to Run” mentre la canzone più sicura del rock sembra essere “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin. I dati sottolineati dagli studiosi riguardano soprattutto i BPM (beats per minute), ossia quante volte in un minuto un brano ci fa battere le mani. Più una questione di velocità e di volume, dunque, che non di genere – lo dimostra la presenza di Miley Cyrus sul podio, il suo brano non può definirsi rock.

LO STUDIO PER CAPIRE I RISCHI

Il dottor Qiang Zeng, co-autore dello studio, ha dichiarato: “i risultati che abbiamo ottenuto sono utili per lo sviluppo di efficaci strategie di educazione del conducente e potrebbero anche essere incorporati nelle lezioni di guida per avvertire i conducenti dei potenziali rischi”. Insomma: per viaggiare in auto potete mettere su un album dei Pink Floyd e ascoltarlo a basso volume, e tutto andrà alla perfezione.     


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Campagna abbonamenti “In ogni battito” fino al 26 settembre

La Prisma Taranto Volley ricorda a tutti i tifosi rossoblù che la campagna abbonamenti “In Ogni Battito” resterà aperta fino…

11 Agosto 2025
  • Volley

Mariani convocato per il Mondiale Under 21: orgoglio Plus Sabaudia

SABAUDIA – Dallo stage azzurro di luglio alla convocazione per un appuntamento che vale ancora di più. Gabriele Mariani, palleggiatore…

11 Agosto 2025
  • Volley

Millenium Brescia e Torbole Casaglia: nasce una collaborazione rivolta alla squadra under 14

L’unione fa la forza. Proprio con l’obiettivo di potenziare l’attività del settore giovanile, radicandola ancor di più sul territorio bresciano, Volley…

11 Agosto 2025
  • Volley

“Futura sei tu”: al via la campagna abbonamenti della Futura Volley Giovani

Futura sei tu! La nuova campagna abbonamenti della Futura Volley Giovani edizione 2025/26 è in rete. La società di Busto…

11 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: l’Italia cala il poker, superato in tre set anche l’Egitto

Ancora un successo per l’Italia under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico…

11 Agosto 2025
  • Volley

Perugia, Perinelli: “Penso ci sia una gran voglia di far bene, lo si percepisce”

È iniziata la seconda settimana di preparazione per la Bartoccini MC Restauri Perugia, con il gruppo quasi al completo e…

11 Agosto 2025