Continental, innovazione e sostenibilità per le auto del futuro

Dal 1871, Continental è uno dei primi produttori mondiali di pneumatici. Protagonista alla Milano Design Week 2019, l’azienda tedesca si concentra sulla mobilità e sulle automobili del futuro.

Al FuoriSalone non è mancata l’occasione per parlare delle nuove frontiere tecnologiche, sul trasporto elettrico e sul car sharing: cambaimenti che negli ultimi anni hanno trasformato il modo di muoversi delle persone, ma anche l’automotive.
A digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e risparmio si sono aggiunti i diktat delle industrie automobilistiche come la sicurezza stradale, il comfort e la comodità di guida.

Oltreché sui pneumatici, Continental lavora anche sulla connettività delle infrastrutture, implementando componenti elettroniche, e sulle tecnologie ibride e non che rendono i veicoli puliti e intelligenti. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità del futuro,  l’a.d. italiano Alessandro De Martino, durante il FuoriSalone, ha voluto spiegare la visione dell’azienda sull’evoluzione del mondo dei trasporti: “ Il futuro della mobilità è rapido ma graduale, coesistono soluzioni diverse alle quali dobbiamo forse ancora abituarci. Certamente l’elettrico ci sta aiutando ad avere meno emissioni, mentre le tecnologie ci aiutano tra le altre cose nel campo della sicurezza con innovazioni legate ad esempio alla capacità di frenata. Gli investimenti necessari per sviluppare nuovi modelli di mobilità sono ‘enormi’, per questo le aziende devono collaborare sia tra loro, che con i governi per rendere gli investimenti sostenibili e per dare il massimo di efficacia alle tecnologie sviluppate.  La mobilità del futuro è il nostro futuro. Il mercato sta andando verso auto connesse, guida autonoma, car sharing ed elettrificazione. E noi siamo in prima linea coniugando tecnologia e sicurezza.”

“Condividere la strada in sicurezza è un diritto di tutti”, ha aggiunto l’a.d. De Martino, presentando il nuovo progetto di Continental ‘Vision Zero’ per una mobilità a Zero vittime, Zero feriti e Zero incidenti sulla strada. Un progetto che ha il focus nella creazione di nuovi pneumatici intelligenti, dotati di sensori in grado di misurare la profondità del battistrada e l’usura degli stessi, avvisare quando è necessario cambiare gli pneumatici o semplicemente ruotarli. Tra le caratteristiche innovative delle gomme Continental del futuro, che saranno anche per i veicoli ibridi ed elettrici così da ridurre maggiormente le emissioni di CO2, c’è anche una nuova vernice speciale, con formula a microgranuli di gomma. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025