Continental, innovazione e sostenibilità per le auto del futuro

Dal 1871, Continental è uno dei primi produttori mondiali di pneumatici. Protagonista alla Milano Design Week 2019, l’azienda tedesca si concentra sulla mobilità e sulle automobili del futuro.

Al FuoriSalone non è mancata l’occasione per parlare delle nuove frontiere tecnologiche, sul trasporto elettrico e sul car sharing: cambaimenti che negli ultimi anni hanno trasformato il modo di muoversi delle persone, ma anche l’automotive.
A digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e risparmio si sono aggiunti i diktat delle industrie automobilistiche come la sicurezza stradale, il comfort e la comodità di guida.

Oltreché sui pneumatici, Continental lavora anche sulla connettività delle infrastrutture, implementando componenti elettroniche, e sulle tecnologie ibride e non che rendono i veicoli puliti e intelligenti. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità del futuro,  l’a.d. italiano Alessandro De Martino, durante il FuoriSalone, ha voluto spiegare la visione dell’azienda sull’evoluzione del mondo dei trasporti: “ Il futuro della mobilità è rapido ma graduale, coesistono soluzioni diverse alle quali dobbiamo forse ancora abituarci. Certamente l’elettrico ci sta aiutando ad avere meno emissioni, mentre le tecnologie ci aiutano tra le altre cose nel campo della sicurezza con innovazioni legate ad esempio alla capacità di frenata. Gli investimenti necessari per sviluppare nuovi modelli di mobilità sono ‘enormi’, per questo le aziende devono collaborare sia tra loro, che con i governi per rendere gli investimenti sostenibili e per dare il massimo di efficacia alle tecnologie sviluppate.  La mobilità del futuro è il nostro futuro. Il mercato sta andando verso auto connesse, guida autonoma, car sharing ed elettrificazione. E noi siamo in prima linea coniugando tecnologia e sicurezza.”

“Condividere la strada in sicurezza è un diritto di tutti”, ha aggiunto l’a.d. De Martino, presentando il nuovo progetto di Continental ‘Vision Zero’ per una mobilità a Zero vittime, Zero feriti e Zero incidenti sulla strada. Un progetto che ha il focus nella creazione di nuovi pneumatici intelligenti, dotati di sensori in grado di misurare la profondità del battistrada e l’usura degli stessi, avvisare quando è necessario cambiare gli pneumatici o semplicemente ruotarli. Tra le caratteristiche innovative delle gomme Continental del futuro, che saranno anche per i veicoli ibridi ed elettrici così da ridurre maggiormente le emissioni di CO2, c’è anche una nuova vernice speciale, con formula a microgranuli di gomma. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia ko in finale: vince il Canada 2-1

Cobolli vince al singolare, ma non basta La sfida si era messa male già all'inizio per l'Italia, con il primo…

20 Luglio 2025
  • Volley

Nations League volley, l’Italia batte l’Olanda 3-0

Decima vittoria nella competizione per l'Italvolley maschile. All'indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per…

20 Luglio 2025
  • Volley

Italia-Olanda dura il tempo di una veloce passeggiata: Azzurri alle Final8 da secondi

Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase…

20 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Wellens vince la tappa di Carcassonne, Pogacar in maglia gialla

Tim Wellens ha conquistato la 15^ tappa del Tour de France, con arrivo a Carcassonne: il belga della UAE Emirates,…

20 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner salta l’Atp Toronto: assenti anche Djokovic e Draper

Niente Masters 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo si è cancellato dal torneo canadese, così…

20 Luglio 2025
  • Volley

Nelli e Randazzo: “A Pineto test significativo. Abruzzesi cresciuti”

L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il…

20 Luglio 2025