Continental, innovazione e sostenibilità per le auto del futuro

Dal 1871, Continental è uno dei primi produttori mondiali di pneumatici. Protagonista alla Milano Design Week 2019, l’azienda tedesca si concentra sulla mobilità e sulle automobili del futuro.

Al FuoriSalone non è mancata l’occasione per parlare delle nuove frontiere tecnologiche, sul trasporto elettrico e sul car sharing: cambaimenti che negli ultimi anni hanno trasformato il modo di muoversi delle persone, ma anche l’automotive.
A digitalizzazione, sostenibilità, efficienza e risparmio si sono aggiunti i diktat delle industrie automobilistiche come la sicurezza stradale, il comfort e la comodità di guida.

Oltreché sui pneumatici, Continental lavora anche sulla connettività delle infrastrutture, implementando componenti elettroniche, e sulle tecnologie ibride e non che rendono i veicoli puliti e intelligenti. Per sensibilizzare i cittadini sulla mobilità del futuro,  l’a.d. italiano Alessandro De Martino, durante il FuoriSalone, ha voluto spiegare la visione dell’azienda sull’evoluzione del mondo dei trasporti: “ Il futuro della mobilità è rapido ma graduale, coesistono soluzioni diverse alle quali dobbiamo forse ancora abituarci. Certamente l’elettrico ci sta aiutando ad avere meno emissioni, mentre le tecnologie ci aiutano tra le altre cose nel campo della sicurezza con innovazioni legate ad esempio alla capacità di frenata. Gli investimenti necessari per sviluppare nuovi modelli di mobilità sono ‘enormi’, per questo le aziende devono collaborare sia tra loro, che con i governi per rendere gli investimenti sostenibili e per dare il massimo di efficacia alle tecnologie sviluppate.  La mobilità del futuro è il nostro futuro. Il mercato sta andando verso auto connesse, guida autonoma, car sharing ed elettrificazione. E noi siamo in prima linea coniugando tecnologia e sicurezza.”

“Condividere la strada in sicurezza è un diritto di tutti”, ha aggiunto l’a.d. De Martino, presentando il nuovo progetto di Continental ‘Vision Zero’ per una mobilità a Zero vittime, Zero feriti e Zero incidenti sulla strada. Un progetto che ha il focus nella creazione di nuovi pneumatici intelligenti, dotati di sensori in grado di misurare la profondità del battistrada e l’usura degli stessi, avvisare quando è necessario cambiare gli pneumatici o semplicemente ruotarli. Tra le caratteristiche innovative delle gomme Continental del futuro, che saranno anche per i veicoli ibridi ed elettrici così da ridurre maggiormente le emissioni di CO2, c’è anche una nuova vernice speciale, con formula a microgranuli di gomma. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025