Citroen: storie e curiosità in 100 anni – 10 episodio

Un secolo di Citroën è ricco di annedoti e per questo va festeggiato nel migliore dei modi. In questi 100 anni infatto non ci sono solo auto per l’azienda francese, ma soprattutto tantissime storie curiose e aneddoti impensabili. Scopriamo insieme perché la DS divenne un aereo in un film, come nacque il primo contachilometri e il primo elicottero Citroën, ma non solo.

Citroën è molto più di un marchio automobilistico. Per questo abbiamo raccolto le curiosità più inaspettate per voi e ve le pubblichiamo a puntate per festeggiare i 100 anni di Citroën.

Dopo avere raccolto le prime 45 pillole, che vi abbiamo proposto a puntate, eccone altre 5 altrettanto incredibili da leggere tutto d’un fiato, proprio qui sotto.

E se vi siete persi tutte le altre puntate, non resta che consultare il nostro .

46. Mehari e Citroën contro i graffi

Nel maggio del 1968 il Marchio francese lancia la Citroën Mehari con una nuovissima particolarità di serie: la carrozzeria in materiale plastico ABS. Leggero e resistente, tinto nella massa, non teme graffi e ruggine e proprio per questo diventa l’auto ideale sulla spiaggia.

47. La DS spicca proprio il volo al cinema

Una regina dalla ricca carriera cinematografica. La Citroën DS assume una dimensione inedita nel film “Fantômas se déchaîne” ovvero “Fantomas minaccia il Mondo”. Da semplice auto infatti si trasforma in aereo a reazione, garzie alle ali a scomparsa  e permette a Fantomas di fuggire… verso nuove avventure.

48. Il primo contachilometri

La sorpresa per chi guida la prima Citroën GS nel 1970 è davvero incredibile. Sul cruscotto infatti l’automobilista trova il primo contachilometri a tamburo, che il conducente legge attraverso una lente. Questa innovaizone estetica, già testata sui modelli anteguerra, equipaggerà poi diversi modelli come Citroën CX e le prime Citroën BX.

49. La Citroën CX: un nome “turbolento”

Nel 1974 esce dalle fabbrieche di André Citroën, la nuova CX. Un nome speciale, non da tutti, che identifica il coefficente di penetrazione nell’aria. Prorio per questo aveva un frontale profilato e il lunotto posteriore concavo, per adattarsi meglio alle turbolenze aerodinamiche. Tutti dettagli da ottimo coefficente Cx.

50. Non solo auto, ma elicotteri

Negli anni 70 c’è un modello sorprendente, sviluppato da Citroën: l’elicottero Re-2. Questo veivolo biposto era equipaggiato di un motore a pistone rotativo, ma l’arresto della produzione di questo tipo di motore porterà proprio alla fine del “progetto elicottero” del Marchio francese.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Federer darà il via alla 24 Ore di Le Mans 2025: “Un grande onore”

Sarà Roger Federer lo starter ufficiale della 24 Ore di Le Mans 2025. Come annunciato dagli organizzatori, l'ex tennista darà…

24 Aprile 2025
  • Tennis

Wta Madrid, i risultati delle italiane: Bronzetti e Cocciaretto fuori al 2° turno

Si ferma al 2° turno il cammino di Lucia Bronzetti al Wta 1000 di Madrid. Reduce dall'ottima prova contro Naomi…

24 Aprile 2025
  • Motori

MotoGP, Bagnaia provoca Marquez: “Vecchio”. Ma poi si spiega meglio

Principio di incendio sedato in casa Ducati alla vigilia del weekend di Jerez de la Frontera, che avrà certamente come…

24 Aprile 2025
  • Volley

Rinascita verso Gara2: numeri, statistiche e focus sulla preparazione

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca. Domenica pomeriggio, al…

24 Aprile 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Napoli in casa per centrare l’obiettivo salvezza

Basterà una vittoria (anche al tie break) alla Bcc Tecbus Castellana Grotte per festeggiare, senza guardare o aspettare i risultati…

24 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Madrid, i risultati degli italiani: Darderi al 2° turno

Luciano Darderi al 2° turno del Madrid Open. Il n°46 del ranking conferma il suo ottimo stato di forma dopo…

24 Aprile 2025