Citroen DS 19, la regina degli anni '50

L’idea di lanciare una macchina super tecnologica era venuta alla Citroen nel 1938, ma lo scoppio della seconda Guerra Mondiale ha ritardato il progetto di Pierre Jules Boulanger, all’epoca direttore generale del Marchio francese. La volontà della casa transalpina era quella di presentare una vettura che fosse l’erede della Traction Avant e il peso era ricaduto sulle spalle della DS 19, che si presentò al mondo nel 1955 come la quattro ruote più avanzata della sua epoca.

Un progetto articolato e complesso, commissionato a un team di ingegneri guidato da André Lefebvre che aveva già lavorato su modelli rivoluzionari come la Traction Avant e la 2CV. I due modelli hanno avuto nella genialità dello  la chiave per offrire su una meccanica avanzata e su un progetto ingegneristico decisamente evoluto anche un “vestito”, in grado di affascinare la gente e conquistare nuovi clienti. Così come accadde per la DS 19.

Al di là dell’estetica dall’importanza fondamentale, va considerato il contributo di avanzata tecnologia fornito dal progettista Lefebvre e dal suo team. Per la Citroën DS 19 fu realizzato un telaio a piattaforma, rigido grazie a una progettazione accurata dei corpi cavi, ma al tempo stesso in grado di alleggerire il peso globale.

Sulla piattaforma venne fissata una scocca, leggerissima e dotata di punti di ancoraggio per gli elementi della carrozzeria, anch’essi leggeri e smontabili: tetto in plastica, cofano in alluminio, portiere e parafanghi. Il baricentro sotto l’asse delle ruote rendeva impossibile il ribaltamento della vettura, se non per colpa di trampolini o altri elementi artificiali. 

Non contento di questo, Lefebvre volle i due terzi della massa della vettura sulle ruote anteriori, direzionali e motrici, in modo da avere una perfetta aderenza al suolo e fece collocare tutti gli organi più pesanti dietro agli assali, così da ridurre al minimo gli sbalzi, anteriore e posteriore.

Grazie alla sospensione idropneumatica (oleopneumatica, ideata da Magès), poi, era possibile alzare la vettura da terra sino a bloccare la sospensione. In tali condizioni, la DS 19, grazie alla sua particolare ripartizione delle masse, può viaggiare anche con una ruota posteriore completamente rimossa.

La caratteristica innovativa fu divulgata non solo da dimostrazioni pratiche durante saloni e prove su strada, ma è stata celebrata da cinema e tv: memorabile l’episodio della serie TV americana “Chips”, del 1977, dove i due famosi poliziotti in moto fermano una DS che percorre, su tre ruote, le highways californiane, senza capire come questo sia possibile.

La filiale sudafricana dell’azienda, per il lancio dei modelli DS per l’anno 1968, realizzò un filmato dove una “pattuglia acrobatica” di vetture danzano su tre ruote sulla pista di un autodromo, mostrando come la perfetta ripartizione delle masse permetta, anche in caso di frenata d’emergenza e senza tenere il volante, di fermarsi in poco spazio, senza deviare dalla traiettoria, anche dopo l’esplosione di una o due ruote, perfino dallo stesso lato della vettura.

La stabilità della DS 19 è rimasta un punto di riferimento nella storia dell’automobile, anche grazie ai successi raccolti nell’attività sportiva nel corso degli anni di produzione, in gran parte dovuti alle eccezionali qualità stradali date dalla ripartizione delle masse voluta da Lefebvre. 

E ancor di più fece stupore il valore record dell’aerodinamica, un Cx di 0,4 sensazionale per quell’epoca, parliamo del 1955 (e fu prodotta poi fino al 1975): grazie a quel profilo sofisticato la DS riusciva a superare i 140 km/h con un propulsore di “soli” 70 CV e successivamente riuscì a toccare i 200 km/h con un propulsore di doppia potenza. Fu Lefebvre a studiare il progetto e a dare alla DS 19 quel profilo aerodinamico: ma non va dimenticato che fu André Citroën a “strapparlo” all’industria aeronautica in cui l’ingegnere si era formato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

ABBA Pineto perfetta anche in trasferta: 3-0 sul campo di Porto Viro

Seconda giornata, seconda vittoria, secondo 3-0. Comincia come meglio non si poteva, la Serie A2 Credem Banca dell’ABBA Pineto. Dopo…

26 Ottobre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i risultati della seconda giornata

SuperLega Credem Banca2ª giornata: Trento aggancia Verona in vetta. Tre punti in casa anche per Modena, Piacenza e Cuneo. Zaytsev…

26 Ottobre 2025
  • Volley

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Serie A3: risultati 2° turno del Girone Bianco e 1° del Girone Blu

Serie A3 Credem Banca2ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia e Mantova a punteggio pieno. Trebaseleghe vince il derby al fotofinish…

26 Ottobre 2025
  • Motori

Gp Messico F1 2025: Norris vince davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

MEXICO CITY, MEXICO – OCTOBER 25: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Ravenna si prende un punto a Macerata

La formazione ravennate si arrende 3-2 sul terreno della forte Banca Macerata Fisiomed, dopo essersi trovata in vantaggio 2-1. In…

26 Ottobre 2025